ANTICHITA' GRECHE

Obiettivi formativi

Gli studenti acquisiranno la conoscenza delle tappe principali della storia e cultura dei Greci, accrescendo il loro livello di comprensione attraverso lo studio della documentazione, in particolare delle fonti letterarie ed epigrafiche. Studiando e discutendo questi testi, saranno capaci di interpretare e mettere in relazione fra loro le narrazioni storiche. Queste conoscenze potranno applicarsi allo studio della promozione e alla pedagogia del patrimonio culturale, sviluppando le capacità di formulare giudizi autonomamente, coordinando e contestualizzando professionalmente gli argomenti, facendo un corretto uso della bibliografia disponibile e potendo svolgere delle ricerche sugli aspetti propri del settore disciplinare vincolati agli studi turistici.

Canale 1
FRANCESCO CAMIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'insegnamento consiste in un'introduzione alla storia della Grecia antica e della civiltà greca. Sarà incentrato sull'analisi dei principali aspetti della vita delle città greche (poleis), colte nel loro sviluppo storico, con riferimenti alla politica e alle istituzioni, alla società, all'economia, alla religione. Nell'analizzare queste tematiche verranno di volta in volta presi in considerazione alcuni dei principali fenomeni storici che videro protagoniste le città greche (nascita delle poleis; introduzione dell'alfabeto greco; colonizzazione; nascita della democrazia; ellenismo). Per fare ciò verranno messe a frutto e analizzate in classe le principali fonti storiche, sia scritte (letterarie ed epigrafiche) che archeologiche. Dopo una prima parte (12 ore) dedicata alla definizione dell'identità greca e delle coordinate spaziali e temporali della civiltà greca (quadro geografico e risorse naturali; periodizzazione della storia greca) oltre che alla illustrazione delle principali fonti storiche per lo studio del mondo greco, verranno ripercorse le principali tappe dello sviluppo storico della Grecia, con approfondimenti su singoli aspetti (30 ore).
Prerequisiti
Valgono i prerequisiti del Corso di studio (Scienze del Turismo).
Testi di riferimento
1) G. Daverio Rocchi, Il mondo dei Greci. Profilo di storia, civiltà e costume, Milano 2020 (o precedenti edizioni). 2) L. Braccesi, Guida allo studio della storia greca, Roma - Bari 2005.
Frequenza
La frequenza è vivamente consigliata.
Modalità di esame
E' prevista una prova orale a stimolo aperto e con risposta aperta al termine del corso. Lo studente dovrà dimostrare di avere raggiunto gli obiettivi formativi in relazione all’articolazione tematica del corso, come descritta nella sezione ‘Programma dell'insegnamento’. La prova si articolerà in 4-5 domande sui temi del corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30, lo studente deve dimostrare di avere acquisito in modo eccellente gli obiettivi formativi.
Bibliografia
a) L. Breglia, F. Raviola, F. Guizzi, Storia Greca, Napoli 2015. b) L. Gallo, S. Gallotta, Fonti per la storia greca, Milano 2021. c) D. Puliga, S. Panichi, In Grecia. Racconti dal mito, dall'arte e dalla memoria, Torino 2016.
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà sotto forma di lezioni frontali che seguiranno l’articolazione tematica indicata nella sezione relativa al Programma dell’insegnamento.
  • Codice insegnamento1036027
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze del turismo sostenibile
  • CurriculumBENI CULTURALI E PATRIMONI INTERNAZIONALI
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ANT/02
  • CFU6