ISLAMIC ARCHAELOGY AND ARTS

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti: conoscenza di base delle prime espressioni architettoniche e artistiche della cultura islamica e comprensione dei loro rapporti con le tradizioni precedenti e circostanti; conoscenza di base e capacità di comprendere gli approcci metodologici applicati allo studio dell’Islam e alla sua cultura materiale; capacità di raccogliere, valutare, elaborare e comunicare informazioni su temi specifici relativi all’architettura e alle arti dell’Islam; potenziare le competenze necessarie per intraprendere il successivo percorso formativo.

Canale 1
MICHELINA DI CESARE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso presenterà le tipologie architettoniche e le forme artistiche sviluppate nella Dar al-Islam tra il VII e l'XI secolo attraverso l'analisi dei siti e dei monumenti più rilevanti. Comprenderà anche un'ampia introduzione storica e culturale alla civiltà islamica.
Prerequisiti
Nessuno.----------------------------------
Testi di riferimento
Lo Jacono, Islamismo, Firenze-Milano 2019 (in traduzione inglese fornita dalla docente) Ettinghausen, Grabar, Jenkins Medina, Islamic Art and Architecture, 650-1250, New Haven-London 2001, pp. 1-130, 186-213
Frequenza
Raccomandata.
Modalità di esame
Studenti frequentanti: 40% partecipazione alle lezioni; 60% esame orale Si intende per frequentante chi abbia partecipato almeno al 75% delle lezioni. Non frequentanti: 100% esame orale.
Bibliografia
Lo Jacono, Islamismo, Firenze-Milano 2019 Ettinghausen, Grabar, Jenkins Medina, Islamic Art and Architecture, 650-1250, New Haven-London 2001
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con momenti di discussione.
  • Codice insegnamento10595493
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGlobal Humanities - Studi umanistici globali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-OR/11
  • CFU6