SOCIOLOGY OF MIGRATION

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
ALESSANDRA VITULLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso vuole introdurre alcune delle problematiche e delle teorie che sono alla base della comprensione del fenomeno migratorio globale. Attraverso un approccio critico verranno affrontati gli autori che da diverse prospettive interdisciplinari hanno cercato di delineare le cause e le direzioni dei flussi migratori contemporanei. Tramite l'analisi e la riattualizzazione di questi studi, il corso vuole fornire agli studenti alcuni strumenti metodologi e teorici per la comprensione dell'attuale situazione migratoria internazionale
Prerequisiti
None
Testi di riferimento
Appadurai A. (1996), Modernity at Large, only Chapter 1. Appadurai A. (2004). The Capacity To Aspire: Culture and the Terms of Recognition Castles S., (1995) How nation‐states respond to immigration and ethnic diversity, Journal of Ethnic and Migration Studies, pp. 293-308. De Haas H., Castle S., Miller M., The Age of Migration (2014 - 5th Edition), Chapters: 1,2,3, 4, 5, 12. De Haas, H. (2021). A theory of migration: the aspirations-capabilities framework. Comparative Migration Studies, pp. 1-35.
Modalità insegnamento
Frontal lessons
Modalità di esame
Final oral examination
Bibliografia
Appadurai A. (1996), Modernity at Large, only Chapter 1. Appadurai A. (2004). The Capacity To Aspire: Culture and the Terms of Recognition Castles S., (1995) How nation‐states respond to immigration and ethnic diversity, Journal of Ethnic and Migration Studies, pp. 293-308. De Haas H., Castle S., Miller M., The Age of Migration (2014 - 5th Edition), Chapters: 1,2,3, 4, 5, 12. De Haas, H. (2021). A theory of migration: the aspirations-capabilities framework. Comparative Migration Studies, pp. 1-35.
  • Codice insegnamento10595249
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGlobal Humanities - Studi umanistici globali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/07
  • CFU6