ENCOUNTERS WITH THE OTHER: FROM CHINOISERIE AND JAPONISME TO MODERN SCHOLARSHIP ON EAST ASIAN ART

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso sarà quello di portare gli studenti ad acquisire una consapevolezza storica delle complessità delle identità culturali, mettendo in discussione, fino a sovvertirle, quelle rappresentazioni che affermano di essere realistiche raffigurazioni e definizioni di esse. In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
GIUSEPPINA AURORA TESTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso esplorerà una selezione di esempi di interazioni culturali tra l’Europa e l’Asia Orientale (Cina e Giappone) dal periodo delle prime esplorazioni e colonialismo fino ad oggi. Verranno analizzati quei testi, progetti e immagini che hanno esercitato una forte influenza sulla formazione delle rappresentazioni occidentali del cosiddetto ’’Oriente”. Lo scopo del corso sarà quello di portare gli studenti ad acquisire una consapevolezza storica delle complessità delle identità culturali, mettendo in discussione, fino a sovvertirle, quelle rappresentazioni che affermano di essere realistiche raffigurazioni e definizioni di esse. Verrà esaminata la questione di come l’approccio europeo (od “occidentale”) all’arte dell'Asia orientale (e l’apprezzamento di essa) sia cambiato negli ultimi due secoli. Inoltre, verrà mostrato come l’inizio dell’archeologia moderna in Cina abbia gettato nuova luce e -in alcuni casi– drammaticamente influenzato l’approccio (e le prospettive) degli studi contemporanei. Attraverso la lettura critica di una serie di testi, uno degli scopi primari di questo corso sarà quello di situare gli studi occidentali sull’arte dell’Asia orientale nei loro contesti storici, culturali e istituzionali.
Prerequisiti
Buona conoscenza dell’inglese. Il corso si terrà in lingua inglese. Il corso auspica una certa familiarità con le conoscenze di base della storia o dell’arte della Cina o del Giappone.
Testi di riferimento
Per il modulo verranno utilizzate fonti e risorse che saranno introdotte ed illustrate in classe, unitamente ad una reading-list di articoli in pdf scaricabili dalla pagina Google Classroom del corso. Alcune delle risorse saranno rese disponibili prima dell'inizio del corso mentre altre verranno suggerite a lezione durante lo svolgimento del modulo. Alcuni testi serviranno da guida storico-artistica per l’arte di Cina e Giappone e verranno integrati da altri testi di approfondimento (articoli da periodici o capitoli di volumi), la cui lista completa verrà diffusa a inizio corso.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria. La modalità solo a distanza verrà talora utilizzata per lezioni di recupero, o ripassi ed esercitazioni.
Modalità di esame
Prova in itinere facoltativa (presentazione), per i frequentanti. Prova orale al termine dell’insegnamento, tramite cui verrà accertata l’adeguatezza della preparazione in relazione alle competenze che lo studente si presuppone abbia acquisito alla fine del corso. Un tipico esame orale consiste nell’identificazione di immagini di artefatti (collocati nel loro proprio contesto sociale, storico ed estetico), definizione di nomi propri e termini specifici, e domande generali su concetti storico-artistici. Gli studenti che scelgono di preparare la presentazione in classe possono portare all’esame orale solo una parte del programma. Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti approfonditi in classe, una conoscenza di base degli argomenti generali e di contesto, e di essere in grado di esprimersi in un linguaggio appropriato. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Bibliografia
Per una introduzione alla cultura cinese e giapponese in generale si consiglia la consultazione dei capitoli rilevanti di De Bary, Wm. Theodore, et al., eds., Sources of Chinese Tradition, vol. 1 & 2, New York: Columbia University Press, 2nd edition (1999-2000). (PDF) e Sources of Japanese Tradition. vol. 1. New York: Columbia University Press, 2nd edition (2001). (PDF) Una buona introduzione alla storia dell’arte giapponese nel suo insieme è l’opera di Penelope MASON, History of Japanese Art, 2nd ed. (revised), New York: Prentice Hall & Abrams, 2005. (PDF) Per l’arte della Cina, si veda Clunas, Craig, Art in China, Oxford History of Art series, Oxford University Press, 2009 (2nd ed.). (PDF)
Modalità di erogazione
Didattica frontale come metodo d’insegnamento principale per l’acquisizione delle conoscenze specifiche, centrate sull’analisi stilistica delle opere e l’interpretazione del contesto sociale, filosofico e politico. Allo scopo di esercitare le capacità comunicative e critiche degli studenti, e di promuovere la discussione, gli studenti frequentanti saranno invitati a fare presentazioni (prove in itinere facoltative) da preparare in gruppo su argomenti specifici concordati con il docente. Al fine di applicare le conoscenze acquisite sono previste anche esercitazioni in classe, e visite museali per incrementare la familiarizzazione degli studenti con il tipo di materiale esaminato in classe.
  • Codice insegnamento10616703
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGlobal Humanities - Studi umanistici globali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-OR/20
  • CFU6