Programma
Il corso si propone di offrire un’introduzione approfondita al diritto dell’antica Mesopotamia, tra il III e il I millennio a.C., attraverso l’analisi contestualizzata delle fonti primarie (in traduzione) e lo studio della cultura giuridica mesopotamica nei suoi aspetti normativi, sociali e istituzionali.
Una prima parte del corso sarà dedicata alla definizione dei concetti di “legge” e “giustizia” nel Vicino Oriente antico, con particolare attenzione alla relazione tra diritto e società urbana, al ruolo di templi e palazzi nella produzione normativa, e alla funzione della scrittura cuneiforme come strumento di memoria e legittimazione giuridica.
Seguirà un modulo centrale dedicato all’analisi diretta delle fonti: si esamineranno le più antiche raccolte di leggi (Ur-Namma, Lipit-Ištar, Hammurabi, ecc.), i contratti (adozione, matrimonio, prestiti), i verbali giudiziari e altri documenti d’archivio, al fine di comprenderne struttura, linguaggio e funzione pratica nel contesto amministrativo e sociale.
Nella terza parte del corso si affronteranno tematiche trasversali come lo status giuridico delle donne, la gestione del debito, le pene corporali e la concezione di equità. Saranno introdotti anche elementi comparativi per stimolare una riflessione più ampia sulle continuità e discontinuità con altre tradizioni giuridiche antiche.
Infine, il corso prevede attività di lettura guidata, discussione collettiva e analisi comparativa delle fonti, volte a rafforzare l’autonomia critica degli studenti e ad avvicinarli alle metodologie della ricerca storico-giuridica.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze pregresse specifiche, ma è utile una minima familiarità con temi storici, antropologici o legati alla storia delle istituzioni. Il corso fornirà gli strumenti necessari per orientarsi nel contesto del Vicino Oriente antico; la frequenza costante faciliterà l’apprendimento e la comprensione dei materiali.
Testi di riferimento
M. T. Roth, Law Collections from Mesopotamia and Asia Minor. Writings from the Ancient World 6. Atlanta: Scholars Press, 1995 (rist. 1997, 2005).
R. Westbrook (ed.), A History of Ancient Near Eastern Law, vol. I, Leiden/Boston: Brill, 2003, pp. 361–617.
Articoli e materiali integrativi saranno forniti durante il corso tramite la piattaforma Moodle.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Il corso prevede momenti di confronto e discussione collettiva che rappresentano un valore aggiunto all’apprendimento individuale. Tutti i materiali necessari saranno comunque resi disponibili sulla piattaforma Moodle per garantire l’accessibilità anche agli studenti non frequentanti.
Modalità di esame
La valutazione finale consiste in un esame orale, volto a verificare l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento attesi.
L'esame sarà strutturato in due momenti principali:
1) analisi di una fonte primaria (contratto, legge, verdetto, ecc.) tra quelle studiate durante il corso. Lo studente sarà invitato a contestualizzare il documento, a commentarne la struttura, il linguaggio e la funzione giuridica, dimostrando padronanza delle nozioni acquisite.
2) discussione critica su temi trasversali affrontati durante le lezioni, con domande volte a verificare la capacità dello studente di collegare aspetti normativi, sociali e istituzionali del diritto mesopotamico, nonché di applicare concetti e categorie giuridiche in modo consapevole.
L’esame mira a valutare:
- la comprensione del contenuto delle fonti giuridiche trattate;
- la capacità di analisi e di contestualizzazione storica;
- l’autonomia di giudizio e il pensiero critico;
- la chiarezza espositiva e l’uso del lessico tecnico appropriato.
Bibliografia
Una selezione di letture tematiche aggiuntive sarà resa disponibile in formato PDF durante il corso, a fini di approfondimento personale.
Modalità di erogazione
L’insegnamento sarà erogato attraverso lezioni frontali, durante le quali verranno analizzate e discusse fonti giuridiche dell’antica Mesopotamia in traduzione. Saranno previsti momenti di confronto collettivo, con domande guidate volte a stimolare la riflessione critica e il collegamento tra aspetti normativi, sociali e istituzionali.
Tutti i materiali didattici prodotti dal docente, nonché selezioni di fonti primarie e articoli scientifici in formato PDF, saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.