Programma
Il corso è strutturato in cinque unità tematiche che esplorano la costruzione e la trasmissione della memoria attraverso diversi domini culturali coreani, dal 1° ottobre al 10 dicembre 2025.
Unità I: Narrazioni Letterarie della Memoria (1 - 15 Ottobre)
• Focus: Analizzare la storia coreana come deposito di memoria e studiare le fonti primarie (come la lettera del XVI secolo) e le strategie narrative letterarie femminili (Shin Kyung-sook, Cho Nam-joo) come artefatti materiali di memoria, trauma ed emozione.
• Obiettivo Chiave: Analizzare fonti canoniche e non canoniche e capire come le scrittrici coreane costruiscono la memoria intergenerazionale.
• Contenuti Rilevanti: Epistola di Yi ŭngt'ae, Kim Ji-young, Born 1982 (libro e film).
Unità II: Narrazioni della Memoria Storica (21 Ottobre - 5 Novembre)
• Focus: Esaminare come il trauma storico e politico modella la memoria collettiva coreana, coprendo l'esperienza coloniale, la questione delle "Comfort Women", la guerra e la divisione, e la democratizzazione.
• Obiettivo Chiave: Analizzare come l'esperienza coloniale e il trauma della guerra creano narrazioni di memoria concorrenti. Comprendere il ruolo della propaganda (Corea del Nord) e della memoria nelle trasformazioni politiche (Corea del Sud).
• Contenuti Rilevanti: Film "The Age of Shadows", testimonianze orali delle "Comfort Women", "The Brotherhood of War", "1987: When the Day Comes", documentario sull'adozione.
Unità III: Memoria Culturale e Sciamanesimo (11 - 12 Novembre)
• Focus: Esplorare le tradizioni sciamaniche e le pratiche culturali contemporanee (K-Pop, cinema) come sistemi di conservazione della memoria culturale e mantenimento dell'identità collettiva.
• Obiettivo Chiave: Esplorare lo sciamanesimo come sistema di preservazione della memoria culturale ed esaminare come le pratiche culturali mantengono l'identità collettiva.
• Contenuti Rilevanti: Documentario "Manshin: Ten Thousand Spirits", Film "The Housemaid", Documentario "K-Pop Evolution".
Unità IV: Cultura Materiale e Memoria (18 - 26 Novembre)
• Focus: Comprendere come gli ambienti costruiti (architettura, spazi urbani) e gli oggetti materiali incarnino e trasmettano la memoria, con particolare attenzione al contrasto tra Hanok e modernità.
• Obiettivo Chiave: Comprendere come gli ambienti costruiti e gli oggetti materiali fungano da veicoli di memoria culturale. Analizzare gli "spazi contesi" urbani come rivendicazione di memoria sociale di base.
• Contenuti Rilevanti: Film "Architecture 101", Documentario "Hanok: The Korean House", Film "The Handmaiden".
Unità V: Storia Culturale del Cibo e Narrazioni della Memoria (2 - 10 Dicembre)
• Focus: Analizzare come i ricordi di fame e sazietà, e l'esperienza della migrazione, influenzino gli atteggiamenti contemporanei verso il cibo e aiutino a mantenere l'identità culturale attraverso i confini.
• Obiettivo Chiave: Comprendere come i ricordi della fame abbiano influenzato l'atteggiamento verso il cibo. Analizzare come il cibo mantenga l'identità culturale in contesti transnazionali.
Contenuti Rilevanti: Documentario "Our Daily Rice", Film "Minari", Lezione riassuntiva finale e ripresa di "Poetry" (Film 2010)
Prerequisiti
nessuno prerequisito richiesto
Testi di riferimento
Shree, Ruchi"Colonialism in Comparative Perspective: Forms and Dimensions." in Comparative Government and PoliticsSAGE Publishing2019, ISBN 978‑9353285692 (capitolo)
Abramson, G.Variations in Japanese Colonial Policy: Taiwan and Korea, 1895–1945.The Association for Asian Studies (Journal of Asian Studies)1984ISSN: 0021-9118Articolo (Vol. 43, No. 2, pp. 341–362)
Wininger, JessicaBroken Bodies, Shattered Dreams: The Aftermath of a Life as a Korean "Comfort Woman"Gettysburg College (The Gettysburg Historical Journal)2003, articolo (Vol. 2, Iss. 1, Art. 5) ISSN online: 2327‑3917
Ohn, Chang‑Il. “The Causes of the Korean War, 1950‑1953.” International Journal of Korean Studies, vol. 14, no. 2 (Fall/Winter 2010), International Council on Korean Studies, ISSN 1091‑2932. .
Kang, Hye YunKorean War Narratives and the Subject Formation of South KoreaOxford University Press (Global Studies Quarterly)2025 (Online: 2024 circa)ISSN: 2634-1929Articolo (Vol. 5, Iss. 3).
Lee, Hyeon Ju. “Remembering and Forgetting the Korean War in the Republic of Korea.” Suomen Antropologi: Journal of the Finnish Anthropological Society, vol. 35, no. 2 (2010), pp. 48‑55. ISSN (print): 0355‑3930; ISSN (online): 1799‑8972. DOI: 10.30676/jfas.127468.
Koh, Dong YeonThe Korean War and Postmemory Generation: Contemporary Korean Arts and FilmsRoutledge2021ISBN: 978-0367439743Monografia.
Kim, Won-ChungThe Korean War, Memory, and NostalgiaPurdue University Press (CLCWeb: Comparative Literature and Culture)2015ISSN: 1481-4374Articolo (Vol. 17, Iss. 3, Art. 7)
Hübinette, TobiasAdopted Koreans and the Development of Identity in the 'Third Space'SAGE Publications (Adoption & Fostering)2004ISSN: 0308-5732Articolo (Vol. 28, No. 1, pp. 16-24)
Kim, Seong-naeShamanic Epics and Narrative Construction of Identity on Cheju Island.Asian Folklore Studies2004ISSN: 0385-2342Articolo (Vol. 63, No. 1, pp. 57-78)
Lee, Jee Sun. Post-Unification Korean National Identity. Working Paper Series, U.S.-Korea Institute at SAIS, Johns Hopkins University, 2009. Disponibile su: https://uskoreainstitute.org/publications/working-paper-series/unification-considerations/identity/post-unification-korean-national-identity/
Pearce, Susan M. “Objects as Meaning; or Narrating the Past.” In Interpreting Objects and Collections, a cura di Susan M. Pearce, pp. 19–29. London: Routledge, 1994. ISBN 9780415112895.
Pearce, Susan"Objects as Meaning; or Narrating the Past" in Interpreting Objects and CollectionsRoutledge 1994, ISBN: 978-0415112888Capitolo di libro.
Hoskins, Janet"Agency, Biography and Objects" in Biographical Objects: How Things Tell the Stories of People's LivesSAGE Publications (Handbook of Material Culture)2006 (Pubblicazione libro)ISBN: 9781412900393 (Stampa)Capitolo di libro.
Kim, MichaelCollective Memory and Commemorative Space: Reflections on Korean Modernity and the Kyŏngbok Palace Reconstruction 1865-2010SAGE Publications (International Area Studies Review)2010ISSN: 2233-8659Articolo (Vol. 13, No. 4, pp. 75-95)
Heersmink, R. (2023). Materialised identities: Cultural identity, collective memory, and artifacts. Review of Philosophy and Psychology, 14(1), 249–265. https://doi.org/10.1007/s13164-021-00570-5, ISSN (print): 1878‑5158
ISSN (online): 1878‑5166
Antonetta L. Bruno, dispensa
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria per regolamento.
Tuttavia, la presenza regolare, i contributi attivi alle discussioni in classe e la partecipazione alle attività di gruppo sono fortemente incoraggiati. Questi elementi sono essenziali per acquisire una comprensione più profonda dei materiali, degli obiettivi e della portata del corso.
Modalità di esame
La valutazione finale consiste in un esame orale. Gli studenti devono dimostrare una solida comprensione dei contesti sociopolitici e culturali delle narrazioni studiate, la capacità di sintetizzare studi critici, film e letteratura e un forte impegno critico con i quadri teorici chiave. La valutazione si concentrerà sulla chiarezza e coerenza dell'argomentazione, sulla familiarità con i materiali del corso e sulla profondità dell'analisi critica. Il voto minimo per superare l'esame è 18/30. Il voto massimo è 30/30, con lode assegnata per prestazioni eccezionali. Un voto inferiore a 18/30 comporta la bocciatura e l'esame dovrà essere ripetuto.
Modalità di erogazione
Ogni lezione è suddivisa in due parti: Lezione (1 ora): Tenuta dal docente. Discussione: Presentazione guidata da uno o due studenti, facoltativa/opzionale, e discussione (30 minuti).
Preparazione per la Discussione: Per ogni lezione, il docente caricherà uno o due articoli su Google Classroom.
Durante i 30 minuti di discussione, gli studenti sono responsabili di condurre il dibattito. È possibile preparare una presentazione in PowerPoint per supportare le proprie argomentazioni. L'argomento del dibattito deve essere strettamente correlato al tema della lezione. Il materiale elencato nel programma del corso funge da guida. È possibile sostituirlo o integrarlo con fonti aggiuntive a propria scelta, ad eccezione degli articoli caricati dal professore prima della lezione.