Programma
Il corso illustrerà agli studenti i principali strumenti antropologici per studiare e comprendere le forme della parentela, del matrimonio e della famiglia nelle diverse società umane. Una prima parte introduttiva concernerà i principali concetti riguardanti il sesso, l’età, la consanguineità, l’affinità, la riproduzione e i gruppi parentali. Una seconda parte riguarderà le dinamiche sociali che, in diversi contesti in giro per il mondo, interessano le forme di famiglia, tanto nel passato come nel presente. La parte conclusiva sarà infine dedicata all’esame delle più recenti trasformazioni che hanno riguardato l’istituzione familiare in seguito alle nuove forme di riconoscimento dell’identità di genere e alle tecniche di riproduzione assistita.
Prerequisiti
Buona capacità di comprendere criticamente testi scritti di livello universitario in lingua inglese. Conoscenze basilari storico-geografiche.
Testi di riferimento
1) Stone, Linda 2010 Kinship and Gender: An Introduction. Westview Press.
2) Una dispensa composta da una serie di articoli in inglese in PDF, scarivabile su Classroom
Frequenza
La frequenza, pur non essendo obbligatoria, è fortemente consigliata. Il programma non cambia per i non frequentanti.
Modalità di esame
L'esame consisterà in una prova scritta di due ore basata su cinque domande aperte, parte obbligatorie e parte a scelta dello studente. La valutazione andrà da 18 a 30 e lode.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con l'uso di strumentazione multimediale