MIGRANT EDUCATION AND COMMUNITY INCLUSION

Obiettivi formativi

L’insegnamento mira a fornire allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari. Sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. Mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).

Canale 1
Daniele Di Tata Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di esplorare i fattori psicologici e sociali che influenzano il benessere e le opportunità di inclusione dei giovani immigrati, concentrandosi sulle sfide e sulle opportunità che essi incontrano nel processo di adattamento a un nuovo paese. Attraverso un'analisi critica dei modelli teorici relativi agli aspetti psicologici dei fenomeni migratori e delle metodologie impiegate nella letteratura scientifica per studiarli, il corso mira a fornire conoscenze e competenze essenziali per comprendere i fattori che incidono sul benessere e l'inclusione sociale dei giovani migranti all'interno delle comunità educative.
Prerequisiti
Si richiede una buona padronanza della lingua inglese
Testi di riferimento
Il materiale per l'esame viene caricato sulla pagina e learning. Consiste delle lezioni slide e di articoli scientifici caricati sulla piattaforma. Di seguito il link per la pagina e-learning: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=18897
Frequenza
Le lezioni sono in presenza. La frequenza non è obbligatoria ai fini dell'esame.
Modalità di esame
L'esame consiste in 25 domande a risposta multipla e 1 domanda a risposta aperta, e ha una durata di 45 minuti.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgono: Martedì dalle 8:00 alle 10:00 e Mercoledì dalle 10:00 alle 12:00 presso Vetrerie Sciarra, via dei Volsci 122 (Aula A)
  • Codice insegnamento10600067
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGlobal Humanities - Studi umanistici globali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/04
  • CFU6