GENDER RACE AND MOBILITIES: NARRATIVES AND COUNTERNARRATIVES

Obiettivi formativi

Il corso fornisce allo/a studente la conoscenza e facilita la comprensione degli aspetti metodologici della critica e della teoria letteraria in relazione a specifici campi di ricerca come gli studi di genere, la teoria critica sulla razza, gli studi culturali, postcoloniali e decoloniali, e gli studi sulle migrazioni. Contribuisce alla capacità dello/a studente di porre in relazione quanto appreso in questo corso con i saperi acquisiti negli altri corsi e promuove lo sviluppo della sua capacità di giudizio e abilità comunicativa. Promuove l’apprendimento di specifici approcci teorici che consentano di comprendere l’importanza degli immaginari dominanti e delle contronarrazioni nei diversi contesti culturali. Promuove la comprensione della contemporaneità e la connessione di contesti storici, sociali e geopolitici transnazionali attraverso l’analisi delle loro produzioni letterarie e culturali.

Canale 1
CATERINA STEFANIA ROMEO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso fornisce allo/a studente la conoscenza e facilita la comprensione degli aspetti metodologici della critica e della teoria letteraria in relazione a specifici campi di ricerca come gli studi di genere, la teoria critica sulla razza, gli studi culturali, postcoloniali e decoloniali, e gli studi sulle migrazioni. Contribuisce alla capacità dello/a studente di porre in relazione quanto appreso in questo corso con i saperi acquisiti negli altri corsi e promuove lo sviluppo della sua capacità di giudizio e abilità comunicativa. Promuove l’apprendimento di specifici approcci teorici che consentano di comprendere l’importanza degli immaginari dominanti e delle contronarrazioni nei diversi contesti culturali. Promuove la comprensione della contemporaneità e la connessione di contesti storici, sociali e geopolitici transnazionali attraverso l’analisi delle loro produzioni letterarie e culturali.
Prerequisiti
Non sono necessari prerequisiti per questo corso.
Testi di riferimento
Books * Sandra Cisneros, The House on Mango Street, NY: Vintage, 1991, https://mrperrysclassroom.files.wordpress.com/2019/02/the-house-on-mango-street.pdf Reader (all texts have been uploaded onto Google Classroom or are available online): * Raewyn Connell, “Preface” and “The Question of Gender,” Short Introductions – Gender (second edition), Cambridge: Polity Press, 2009, p. IX-XI and 1-12. * Alana Lentin & Debbie Bargallie (2024), “Key Concepts and Definitions for Building Racial Literacy”: https://bristoluniversitypress.co.uk/asset/12880/building-racial-literacy-guide.pdf * Stuart Hall (2000), “Old and New Identities, Old and New Ethnicities,” in Theories of Race and Racism: A Reader, eds. Les Back and John Solomos, NY and London: Routledge, 144-153. * Giulia Riccò, “Introduction” to The Italian Colony of São Paulo: Race, Class, and Cultural Capital in Brazil, New York, Fordham UP, 2025, pp. 1-18. * Kym Ragusa, The Skin Between Us: A Memoir of Race, Beauty, and Belonging, Norton, 2006, p. 17-50. * Edvige Giunta, “Figuring Race,” in Are Italians White? How Race Is Made in America, NY and London: Routledge, 2001, p. 224-233. * Lorenzo Veracini, “Introduction Settler colonialism as a distinct mode of domination,” The Routledge Handbook of the History of Settler Colonialism, ed. Edward Cavanagh and Lorenzo Veracini, New York: Routledge, 2016, pp. 1-9. * Francesco Ricatti, Italians in Australia: History, Memory, Identity, chapter 4, “Race and Racial Ambiguity in a Settler Colonial Context,” Cham: Palgrave Macmillan, 2018, pp. 53-71. * Debbie Bargallie, “Foreword. Researching on Storied Lands: Reflexivity, Sovereignty, and the Ethics of Migration Research,” Researching Migration on Indigenous Lands: Challenges, Reflections, Pathways, eds. Andonis Piperoglou and Francesco Ricatti, 2025, IMISCOE/Springer (open access), https://link.springer.com/book/9783031993275 . * Francesco Ricatti, “Indigenous Sovereignty and Multilingual Multiculturalism: Challenging the Monolingual Hegemony of Settler Colonialism,” Chapter 5 of Researching Migration on Indigenous Lands: Challenges, Reflections, Pathways, eds. Andonis Piperoglou and Francesco Ricatti, 2025, pp. 1-29, IMISCOE/Springer (open access), https://link.springer.com/book/9783031993275 . * Paola Balla, Black female acts of disruption (continued), Altreitalie 59, pp. 16-26. (See also one of Paola Balla's artwork: https://photo.org.au/artists/paola-balla/ and a short interview with Paola Balla: https://youtu.be/Uj2QvksvWk0?si=2bYh76kQuhmwSy40 ) * Tony Birch, The White Girl, NY, HarperVia, 2019, pp. 1-42 (chapter 1-3). * Tony Birch, “Interview with Paul Daley,” The Guardian, June 6, 2019: https://www.theguardian.com/books/2019/jun/07/tony-birch-on-the-white-girl-no-aboriginal-person-i-know-is-intact * Luca Peretti (ed.), “Built to last? Material legacies of Italian Colonialism,” Interviews with Ruth Ben-Ghiat, Alessandra Ferrini, Viviana Gravano, Hannes Obermair, Resistenze in Cirenaica, Igiaba Scego, and Colletivo Tezeta, Interventions 26.7(2024), pp. 1051-1068. Lectures and Interviews (online) * Chimamanda Ngozi Adichie, The Danger of a Single Story, TED Talk, July 2009, https://www.ted.com/talks/chimamanda_ngozi_adichie_the_danger_of_a_single_story?language=en Film (watched in class) ** Little Soldier, regia di Annette K. Olesen, 2008 (in Danish with English subtitles)
Frequenza
La frequenza NON è obbligatoria e NON c'è differenza tra programma per frequentanti e non frequentanti. Vista la complessità delle tematiche trattate e della metodologia adottata, tuttavia, LA FREQUENZA è VIVAMENTE CONSIGLIATA.
Modalità di esame
Durante il corso vengono spesso stimolate discussioni in classe ed è molto apprezzata la partecipazione attiva delle/degli studenti, di cui si tiene conto anche nel voto finale. Ogni studente può decidere di sostenere l’esame in forma scritta oppure orale. L’unica possibilità di sostenere l’esame scritto è il primo appello di gennaio. Tutti gli altri appelli sono orali. ESAME SCRITTO: Il tempo a disposizione per sostenere l’esame scritto è di due ore, durante le quali le/gli studenti dovranno rispondere a 6 domande: 2 domande che richiedono una risposta più breve (10 righe – 3 punti ognuna) e 4 domande che richiedono risposte più lunghe e articolate (20 righe-una pagina – 6 punti ognuna). ESAME ORALE: L’esame orale ha una durata di circa 40 minuti e si svolge in forma di colloquio. Di solito vengono poste 5-6 domande (tale numero può cambiare a seconda delle circostanze) ma naturalmente, essendo una conversazione, l’andamento dell’esame dipende molto dalle risposte delle/degli studenti.
Bibliografia
CLASS SCHEDULE Class 1 – M October 6 * Introduction to the course * Chimamanda Ngozi Adichie, The Danger of a Single Story, TED Talk, https://www.ted.com/talks/chimamanda_ngozi_adichie_the_danger_of_a_single_story?language=en Class 2 – Th October 9 * Raewyn Connell, “Preface” and “The Question of Gender,” IX-XI and 1-12. Class 3 – M October 13 (with Prof. Francesco Ricatti) * Alana Lentin & Debbie Bargallie (2024), “Key Concepts and Definitions for Building Racial Literacy,” https://bristoluniversitypress.co.uk/asset/12880/building-racial-literacy-guide.pdf Class 4 – Th October 16 * Sandra Cisneros, The House on Mango Street, p. 3-61. Class 5 – M October 20 * Sandra Cisneros, The House on Mango Street, p. 62-110. Class 6 – Th October 23 * Stuart Hall, “Old and New Identities, Old and New Ethnicities,” p. 144-153. Class 7 – M October 27 * Giulia Riccò, “Introduction” to The Italian Colony of São Paulo: Race, Class, and Cultural Capital in Brazil, New York, Fordham UP, 2025, pp. 1-18. Class 8 – Th October 30 * Kym Ragusa, The Skin Between Us, pp. 17-50. Class 9 – M November 3 * Edvige Giunta, “Figuring Race,” p. 224-233. Class 10 – Th November 6 (with Prof. Francesco Ricatti) * Lorenzo Veracini, “Introduction Settler colonialism as a distinct mode of domination,” pp. 1-9. Class 11 – M November 10 (with Prof. Francesco Ricatti) * Francesco Ricatti, Italians in Australia, Chapter 4, pp. 53-71. Class 12 – Th November 13 (with Prof. Francesco Ricatti) * Debbie Bargallie, “Foreword. Researching on Storied Lands: Reflexivity, Sovereignty, and the Ethics of Migration Research.” * Francesco Ricatti, “Indigenous Sovereignty and Multilingual Multiculturalism: Challenging the Monolingual Hegemony of Settler Colonialism,” pp. 1-29. Class 13 – M November 17 (with Prof. Francesco Ricatti) * Francesco Ricatti, “Indigenous Sovereignty and Multilingual Multiculturalism: Challenging the Monolingual Hegemony of Settler Colonialism,” pp. 1-29. Class 14 – Th November 20 * Film screening in class: Little Soldier, dir. Annette K. Olesen, 2008 (in Danish with English subtitles) Class 15 – M November 24 * Film discussion Class 16 – Th November 27 (with Prof. Francesco Ricatti) * Paola Balla, “Black female acts of disruption (continued),” Altreitalie 59, pp. 16-26. Class 17 – M December 1 (with Prof. Francesco Ricatti) * Tony Birch, The White Girl, pp. 1-42. Class 18 – Th December 4 (with Prof. Francesco Ricatti) * Tony Birch, The White Girl, pp. 1-42. * Tony Birch, “Interview with Paul Daley,” https://www.theguardian.com/books/2019/jun/07/tony-birch-on-the-white-girl-no-aboriginal-person-i-know-is-intact December 8 is a national holiday – NO CLASS Class 19 – Th December 11 Visit to the Museo delle Civiltà, Piazza Guglielmo Marconi, 14 (EUR). Class 20 – M December 15 * Luca Peretti (ed.), “Built to last? Material legacies of Italian Colonialism,” Interviews with Ruth Ben-Ghiat, Alessandra Ferrini, Viviana Gravano, Hannes Obermair, Resistenze in Cirenaica, Igiaba Scego, and Colletivo Tezeta, Interventions 26.7(2024), pp. 1051-1068. Class 21 – Th December 18 * Q&A
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà in presenza. Il corso è strutturato per la maggior parte in lezioni frontali, durante le quali le/gli studenti potranno porre domande e fare osservazioni. Sono previste anche lezioni seminariali, contrassegnate nel syllabus come "lezione-laboratorio". Le lezioni seminariali si svolgono a partire dalle domande e osservazioni delle/degli studenti. La discussione in classe è stimolata e gli/le studenti sono vivamente incoraggiati/e a partecipare.
  • Codice insegnamento10599920
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGlobal Humanities - Studi umanistici globali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-FIL-LET/14
  • CFU6