SOUTHEAST ASIA: CULTURAL TRAJECTORIES
Obiettivi formativi
Il corso "Southeast Asia: Cultural Trajectories" traccia la genesi, i caratteri e i risvolti sociali, politici ed economici dei fenomeni culturali ed artistici del Sudest asiatico, con un'attenzione particolare al contemporaneo. Il corso mira a fornire conoscenza e comprensione dei processi culturali e dei movimenti artistici, letterari e cinematografici che, nel XXI secolo, hanno portato i paesi del Sudest asiatico a ricevere l'attenzione internazionale e hanno assunto rilevanza globale. In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi delle discipline degli studi culturali applicati all'area - variegata e complessa - del Sudest asiatico; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti tali discipline e le aree di interesse del corso; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
- Codice insegnamento10595518
- Anno accademico2025/2026
- CorsoGlobal Humanities - Studi umanistici globali
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDL-OR/21
- CFU6