VISUAL AND LITERARY CULTURES
Obiettivi formativi
Questo corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per osservare, leggere e comprendere la visual culture, i suoi strumenti e il suo impatto nella società greca e romana. L'ambito cronologico si estende dal tardo periodo arcaico (VI secolo a.C.) alla caduta dell'Impero romano (V secolo d.C.). Attraverso l'esame soprattutto di sculture e architetture (statue, ritratti, rilievi, residenze private, edifici religiosi), gli studenti saranno in grado di comprendere il rapporto tra opera d'arte e società e di interpretare il linguaggio dell'arte visiva, con particolare riguardo alle forme di autopresentazione, di propaganda politica e religiosa, di espressione dell' ambizione personale. A tal fine, agli studenti verrà chiesto di leggere testi, descrivere immagini e monumenti, comprendere i messaggi veicolati dalle opere d'arte in relazione al loro specifico contesto culturale, sociale e politico, con particolare attenzione al materiale, alla collocazione, al periodo storico, allo stile e tema della decorazione. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito familiarità con metodologie, terminologia di base e argomentazioni per un'analisi comparativa della visual culture in due diverse società, quella greca e quella romana, durante tutta l'antichità.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10595519
- Anno accademico2025/2026
- CorsoGlobal Humanities - Studi umanistici globali
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDL-ART/04
- CFU6