Programma
La prima parte del corso (Prof. Schillaci) tratteggerà un profilo storico del costituzionalismo occidentale. In primo luogo, verranno ricostruite le radici del costituzionalismo nel mondo antico, con particolare riferimento alla cultura greco-romana. Successivamente, verranno affrontati alcuni antecedenti delle dottrine contrattualistiche e dell’idea di legge superiore in epoca medievale. Infine, verranno trattate le tre principali tradizioni del costituzionalismo occidentale e cioè quella inglese, quella statunitense e quella francese, mettendone in luce i principali snodi storici e le influenze culturali.
Nella seconda parte (Prof. F. Saitto), il corso si concentrerà sui temi della giustizia costituzionale. Seguendo un approccio seminariale, le lezioni valorizzeranno molto un approccio seminariale e di studio di singoli casi. Inizialmente, si introdurrà il tema del sindacato sulle leggi. Sarà, quindi esaminato in prospettiva storica, il controllo di costituzionalità delle leggi e il dibattito intorno alla sua legittimazione teorica. In seguito, si tratterà in maniera più approfondita il modello diffuso di constitutional adjudication, a partire dallo studio della sentenza Marbury v. Madison. Successivamente, il corso si concentrerà poi sul modello accentrato di matrice kelseniana e continentale. Sarà in particolare esaminata la sentenza n. 1 del 1956 della Corte costituzionale italiana. Inoltre, le lezioni si concentreranno sul sistema integrato di protezione dei diritti fondamentali in Europa e sui tratti caratterizzanti la tutela multilivello dei diritti fondamentali. Infine, il corso si concentrerà su alcune tendenze attuali della giustizia costituzionale, esaminando l’uso dei precedenti, il ricorso alla dissenting opinion e il tendenziale avvicinamento tra i modelli.
Prerequisiti
Conoscenza dei fondamentali istituti del diritto pubblico e costituzionale - conoscenza della lingua inglese
Testi di riferimento
A. Buratti, Western Constitutionalism. History, Institutions, Comparative Law, Giappichelli, 2023. Ulteriori materiali distribuiti durante il corso
F. Saitto, The Camel’s Dilemma. Critical Reflections on the Political Nature of Constitutional Courts, in Zeitschrift für öffentliches Recht, 2021, 353 ss.
D. Grimm, Constitutional Courts and Judicial Review, 2025 (Part II: Judicial Review and Democracy; Part III: Constitutional Adjudication: Law or Politics?; Part VI: Europe: Competing Courts; Part VII: Opponents)
Per gli studenti frequentanti, testi e materiali verranno indicati nel corso delle lezioni.
Frequenza
In presenza.
Modalità di esame
Esame orale. Durante il corso, si svolgeranno esercitazioni e verranno valutate le presentazioni individuali e di gruppo svolte nel corso delle medesime.
Bibliografia
-
Modalità di erogazione
Lezione frontale, esercitazioni su testi e casi affrontati a lezione.