10606609 | SOCIAL ANTHROPOLOGY | 2º | 1º | 6 | M-DEA/01 | ENG |
Obiettivi formativi Fornire agli studenti i basilari strumenti
teorico-metodologici dell’antropologia per esaminare la questione
dell’identità e dell’alterità, per come si manifesta nelle istituzioni
e pratiche sociali, nelle rappresentazioni e nelle forme di
patrimonializzazione, in contesti sia europei che extraeuropei.
|
10595509 | POPULATION MIGRATIONS AND DEVELOPMENT | 2º | 1º | 6 | SECS-S/04 | ENG |
Obiettivi formativi Il programma del corso è disegnato al fine di cogliere le complesse relazioni che legano l’evoluzione demografica e le migrazioni alle tematiche dello sviluppo e delle relazioni fra i popoli. In particolare, il corso è volto ad introdurre gli studenti alla conoscenza delle relazioni tra dinamiche demografiche e sviluppo economico e sociale, seguendo un approccio comparativo tra paesi in via di sviluppo e paesi avanzati, ed approfondendo in particolare i concetti ed i modelli interpretativi del fenomeno delle migrazioni. Gli studenti saranno messi in condizione di conoscere il dibattito nazionale ed internazionale in ambito demografico e sociale ed in particolare di seguire e partecipare in maniera consapevole alla definizione delle politiche migratorie.
Il corso fornirà agli studenti le conoscenze fondamentali e gli strumenti metodologici in ambito statistico-demografico e socio-politologico idonei alla comprensione delle dinamiche demografiche e dei processi migratori. Alla fine del corso gli studenti avranno padronanza del metodo della ricerca socio-demografica, saranno in grado di utilizzare metodi e dati statistici, locali, nazionali e internazionali, per elaborazioni ed analisi relative ai processi demografici mondiali (fecondità, mortalità, migrazioni) ed alla loro evoluzione recente. Conosceranno e saranno in grado di valutare criticamente le principali questioni demografiche del XXI secolo e le relative politiche. Miglioreranno le proprie abilità nella presentazione e nella discussione di argomenti relativi alla popolazione
|
10595511 | INTERNATIONAL RELATIONS NATIONALISMS AND MINORITIES | 2º | 1º | 6 | SPS/06 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso in International Relations, Nationalisms and Minorities:
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
10595512 | HISTORY AND POLITICS OF AFRICA | 2º | 1º | 6 | SPS/13 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso ambisce a:
- sviluppare una profonda conoscenza delle difficoltà metodologiche insite nello studio della storia dell’Africa;
- familiarizzare gli studenti con i principali dibattiti storiografici che hanno animato l’africanistica mondiale nel corso degli ultimi cinquant’anni;
- sviluppare le capacità di concentrazione e studio individuale da parte degli studenti;
- mettere lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso.
|
10611493 | ISLAM AND POLITICS FROM THE ORIGINS TO POST-OTTOMAN TIMES | 2º | 1º | 6 | L-OR/10 | ENG |
Obiettivi formativi In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
10616519 | CINEMA TV SERIES AND POLITICS IN CONTEMPORARY TURKEY | 2º | 1º | 6 | L-OR/13 | ENG |
Obiettivi formativi In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
10620446 | Modern and Contemporary Korean History | 2º | 1º | 6 | L-OR/23 | ENG |
Obiettivi formativi Questo corso offre una panoramica sulla politica e sulla società coreana moderna e contemporanea, con un’enfasi sui principali cambiamenti e continuità. Esplorerà temi specifici rilevanti per comprendere i processi storici della Corea moderna. Il corso seguirà un approccio storico e comparativo, con possibile attenzione particolare alla posizione della Corea moderna nel contesto della storia regionale e mondiale. Oltre alle lezioni frontali, il programma prevede letture da fonti storiche e materiali audiovisivi, al fine di avvicinare il più possibile lo studente agli eventi storici.
Obiettivi specifici:
Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere le linee generali della storia e possedere una comprensione generale della politica e della società coreana moderna e contemporanea. L’obiettivo non è solo la trasmissione di informazioni, ma fornire nuove prospettive sulla Corea per aiutare gli studenti a sviluppare un proprio punto di vista. Per raggiungere questo obiettivo, sarà particolarmente utile la lettura e l’analisi critica e contestualizzata di alcuni estratti da fonti scritte, particolarmente rappresentative del periodo storico esaminato.
|
10616637 | IRAN AND THE MIDDLE EAST: HISTORIES CULTURES POLITICS | 2º | 1º | 6 | SPS/14 | ENG |
Obiettivi formativi In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
10621343 | AFRICAN HISTORY AND DEVELOPMENT | 2º | 1º | 6 | SPS/13 | ENG |
Obiettivi formativi Questo insegnamento offre un’ ampia introduzione alle tematiche dello sviluppo in Africa,
attraverso lo studio della storia dello sviluppo in Africa, e dell’evoluzione del dibattito sullo
sviluppo dagli anni sessanta ad oggi. L’insegnamento sottolinea la natura contestata dei
dibattiti sullo sviluppo, e il nesso tra teorie (antitetiche) e pratiche dello sviluppo in Africa.
L’insegnamento è multidisciplinare, e si basa sullo studio di testi chiave, dal punto di vista
teorico e analitico, di storia, politologia, sociologia, antropologia ed economia dello sviluppo.
Il corso stimolerà la capacità di: a) acquisire conoscenze attraverso l'analisi e lo studio di testi dei pensatori e temi più importanti sullo sviluppo in Africa; b) approfondire la comprensione delle realtà e sfide dello sviluppo nell’Africa contemporanea.
|
10595504 | ISLAMIC CULTURES IN SUB-SAHARAN AFRICA | 2º | 2º | 6 | L-OR/10 | ENG |
Obiettivi formativi Conoscenze
Il corso si propone di trasmettere allo studente una conoscenza di base del contributo dell’Islam, inteso sia come religione che come cultura, alla vita sociale, politica, religiosa e culturale dell’Africa a sud del Sahara. Gli studenti acquisiranno familiarità sia con la storia della presenza islamica in Africa subsahariana dall’alto medioevo ai giorni nostri, sia con la sua attuale diffusione nelle diverse aree del continente e con le relative dinamiche. Saranno altresì introdotti ad alcuni tra i principali dibattiti teorici e metodologici connessi con diversi approcci disciplinari a questo ambito di studi, inclusa l’islamistica classica, l’antropologia, gli studi storico-religiosi, gli studi sull’oralità e i literacy studies.
Capacità
Il corso si prefigge di coltivare negli studenti le seguenti capacità:
- Saper collocare nel tempo e nello spazio i principali eventi e processi della storia medievale, moderna e contemporanea dell’Islam nelle diverse aree dell’Africa subsahariana
- Essere in grado di rintracciare almeno a grandi linee le origini remote e gli sviluppi storici di istituzioni sociali, politiche e religiose e di altri fenomeni di lunga durata che caratterizzano ancora oggi le società islamiche africane
- Saper decostruire con spirito critico alcune rappresentazioni semplicistiche ed essenzialistiche (di qualunque segno) dell’area culturale in questione veicolate dai mezzi di informazione, mettendole in prospettiva storica.
- Saper guardare al fenomeno religioso in genere, e nella fattispecie a quello islamico, col metodo delle scienze umane, quali che siano i propri personali convincimenti, coniugando empatia e spirito critico, ricorso ad un linguaggio neutro e capacità di comprensione dall’interno delle categorie proprie della tradizione studiata.
- Saper cogliere il carattere storico dei fenomeni religiosi studiati, nella loro genesi e nel loro sviluppo, interrogandone di volta in volta i rapporti con i diversi contesti in cui sono stati elaborati e con i cambiamenti attraversati dalle società musulmane.
- Sapersi servire in modo appropriato di alcuni termini tecnici delle scienze storiche, dell’antropologia, dell’islamistica e dell’africanistica
- Saper ragionare su quanto appreso facendo interagire tra di loro le diverse conoscenze acquisite, senza limitarsi a riprodurle passivamente.
- Saper proseguire con motivazione lo studio in forma autonoma, sia attraverso strumenti bibliografici suggeriti dal docente, sia sulla scorta di alcuni esempi di questioni storiografiche aperte illustrate nel corso delle lezioni.
|
10606688 | QUEERING AND QUERYING NARRATIVES: SPIRITUALITIES DESIRES AND SENSIBILITIES | 2º | 2º | 6 | L-OR/18 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso:
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi delle discipline indologiche e tibetologiche, in prospettiva diacronica e transdisciplinare; il corso, diviso in due moduli, propone prospettive generali e specifiche nei settori degli studi classici e contemporanei su Tibet e Sud Asia;
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi;
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|
10616492 | EAST ASIAN HISTORIES AND CULTURES | 2º | 2º | 6 | L-OR/23 | ENG |
Obiettivi formativi In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
10595513 | ASEAN HISTORY AND POLITICS | 2º | 2º | 6 | SPS/14 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso "ASEAN History and Politics" mira ad pprofondire la storia politica dei dieci paesi dell'Associazione delle Nazioni del Sud Est Asiatico, dagli anni 40 del XX secolo con particolare riferimento al processo di integrazione dell'ASEAN e al funzionamento istituzionale della stessa organizzazione.
Il corso, nel rispetto dei Descrittori di Dublino:
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi delle discipline storiche e politologhe, in riferimento all'area del Sudeast Asiatico e delle sue connessione transnazionali e globali; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
10599921 | THE DISCOVERY OF THE ANCIENT NEAR EAST IN EUROPE | 2º | 2º | 6 | L-OR/03 | ENG |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire ai partecipanti conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito delle vicende storiche, politiche, filosofiche ed ideologiche che sono state alla base della scoperta in Occidente della tradizione pre-classica rappresentata dalle civiltà orientali.
Il corso si propone di offrire un quadro delle principali vie attraverso cui l’Europa si è andata appropriando delle lingue e delle culture dell’oriente antico, con particolare riguardo alla Mesopotamia sumero-accadica e babilonese-assira. Nel far ciò, si fornirà una descrizione della situazione culturale e ideologico-religiosa in cui si dibatteva il Vecchio Continente tra fine ‘700 e metà del XX secolo. Al completamento del corso gli studenti avranno acquisito nozioni generali circa i metodi e l’interpretazione critica della ricerca sulla storia degli studi. Gli studenti saranno quindi in grado di comunicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere gli studi successivi.
|
10600033 | HISTORY OF COLONIAL POSTCOLONIAL AND DECOLONIAL THOUGHT | 2º | 2º | 6 | SPS/02 | ENG |
Obiettivi formativi Lo studente acquisirà conoscenze e comprensione dei più influenti pensatori e delle idee
chiave del pensiero coloniale, postcoloniale e decoloniale. Il corso stimolerà la capacità di: a)
acquisire conoscenze attraverso l'analisi e lo studio di testi di pensatori chiave e film; b)
approfondire la comprensione del pensiero coloniale, postcoloniale e decoloniale. Scopo del
corso è abituare gli studenti a formulare opinioni, giudizi e interpretazioni sul significato,
rilevanza contemporanea, e limiti di un’ampia selezione di dottrine e pensieri politici sulla
colonialità.
|
10616795 | ANCIENT MESOPOTAMIAN LAW | 2º | 2º | 6 | L-OR/03 | ENG |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire agli studenti una solida base di conoscenze e capacità di comprensione relative alle tradizioni legali dell’antica Mesopotamia, nel periodo compreso tra il III e il I millennio a.C.
Attraverso l’analisi critica di fonti primarie e secondarie, gli studenti acquisiranno strumenti per comprendere i principali aspetti delle culture giuridiche mesopotamiche, incluso lo studio di raccolte normative come il “Codice di Hammurabi”, fondamentali per l’evoluzione delle pratiche giuridiche nel Vicino Oriente e, indirettamente, anche nel contesto mediterraneo.
Il corso affronterà tanto i testi di legge quanto le pratiche giudiziarie concrete, offrendo uno sguardo contestualizzato sulle strutture sociali, economiche e istituzionali che le hanno prodotte. Saranno inoltre introdotti elementi comparativi, utili a comprendere il significato storico e culturale di tali tradizioni nel quadro più ampio della storia del diritto.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di comunicare in maniera chiara e critica i contenuti appresi, di elaborare riflessioni autonome e di applicare le conoscenze acquisite per intraprendere ulteriori studi nel campo del diritto antico e della storia delle istituzioni giuridiche.
|
10620901 | EURASIA: HISTORIES AND CULTURES | 2º | 2º | 6 | SPS/06 | ENG |
Obiettivi formativi Si intende fornire agli studente gli strumenti per una conoscenza dell’area eurasiatica dal Baltico ai confini storici con la Cina, partendo da dati di storia generale per poi concentrarsi su un’analisi comparativa regionale che porti alla luce analogie e differenze e collochi le diverse storie nazionali in un contesto più vasto. Il percorso storico abbraccerà la trasversalità dei fenomeni politici e culturali per arrivare agli stati monoetnici e monoconfessionali analizzandone i principali processi storici e le questioni di base.
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso:
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
10620444 | COLONIAL LATIN AMERICAN HISTORY | 2º | 2º | 6 | SPS/05 | ENG |
Obiettivi formativi L’insegnamento ambisce a:
- sviluppare una profonda conoscenza degli aspetti metodologici, critico-problematici insiti nello studio della storia dell’America Latina in età coloniale;
- familiarizzare gli studenti con i principali dibattiti storiografici nella disciplina latino-
americanistica nel corso degli ultimi decenni;
- sviluppare le capacità di concentrazione e studio individuale da parte degli studenti, favorendone l’autonomia intellettuale;
- mettere lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso.
|
10621314 | AFRICAN CITIES: HISTORY AND DEVELOPMENT | 2º | 2º | 6 | SPS/13 | ENG |
Obiettivi formativi Questo insegnamento offre un’ ampia introduzione alle studio delle città e dei processi di
urbanizzazione in Africa, attraverso lo studio della storia dell''urbanizzazione in Africa, e
dell’evoluzione del dibattito sull’Africa urbana dagli anni sessanta ad oggi. L’insegnamento
esplora il dibattito accademico sulla relazione tra sviluppo e città in Africa, attraverso lo
studio a) delle cause principali della crescita delle città in Africa; b) di dimensioni/temi
chiave del suo sviluppo (quali occupazione, trasporto pubblico, violenza e crimine, la
presenza di slums); c) dell’impatto di varie politiche di sviluppo sui cittadini urbani del
continente.
L’insegnamento è multidisciplinare, e si basa sullo studio di testi chiave, dal punto di vista
teorico e analitico, di storia, politologia, sociologia, antropologia ed economia delle città
africane.
Il corso stimolerà la capacità di: a) acquisire conoscenze attraverso l'analisi e lo studio di testi dei pensatori e temi più importanti sulle città in Africa; b) approfondire la comprensione delle realtà e sfide dello sviluppo nell’Africa urbana contemporanea.
|