Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Global Humanities - Studi umanistici globali (33537)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10620443 | Words of History: A Global Exploration 6M-STO/04ENG

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino:
Il corso si propone di fornire agli studenti una solida comprensione del quadro generale della storia globale e dei processi di globalizzazione, favorendo l’acquisizione di un approccio analitico innovativo rispetto alla narrazione storica tradizionale. In particolare, mira a sviluppare la capacità di interpretare criticamente eventi e fenomeni storici in un’ottica transnazionale, spazialmente ampia e cronologicamente stratificata.
Dal punto di vista delle conoscenze, gli studenti saranno guidati a comprendere i fondamenti teorici e metodologici della Global History, nonché a familiarizzare con specifici momenti e contesti del passato umano che saranno approfonditi in successivi insegnamenti. Parallelamente, verranno sollecitati a riflettere sul significato e la collocazione del proprio percorso accademico all’interno di cornici storiografiche e culturali più ampie, imparando ad affrontare i problemi storici
attraverso le categorie della storicità, della diacronia, della spazialità e dell’interconnessione.
Sul piano applicativo, in linea con gli obiettivi generali del Corso di Studi, il corso intende
rafforzare la capacità degli studenti di discutere criticamente i temi della storia globale utilizzando un lessico specialistico e una solida metodologia storica, nonché di comunicarli efficacemente a colleghi e interlocutori. Un’attenzione particolare sarà rivolta alla differenziazione tra l’approccio globale e quello della storia nazionale o della world history, al fine di fornire strumenti comparativi e analitici più sofisticati. Si incoraggerà inoltre l’assunzione di una prospettiva personale e critica nei confronti degli argomenti trattati, stimolando l’adozione di metodologie indipendenti e interdisciplinari per l’analisi storica, anche in funzione di una più profonda comprensione del presente.
Il corso prevede, inoltre, attività specificamente pensate per affinare l’autonomia di giudizio degli studenti in relazione ai contenuti e ai temi trattati, attraverso discussioni collettive basate su reading lists, analisi comparate di modelli interpretativi e valutazioni critiche degli strumenti di comunicazione scientifica.
Particolare attenzione sarà riservata allo sviluppo delle abilità comunicative, sia orali che
scritte, mediante presentazioni orali e la stesura di brevi componimenti, finalizzati al
consolidamento della chiarezza espositiva e della capacità argomentativa.
Infine, il corso è strutturato per promuovere lo sviluppo delle competenze necessarie a
proseguire gli studi con un elevato grado di autonomia intellettuale e metodologica, favorendo un apprendimento consapevole e duraturo.

10621213 | AFRICA AND GLOBAL DEVELOPMENT: AN INTRODUCTION6M-GGR/02ENG

Obiettivi formativi

Questo insegnamento offre un’ ampia introduzione alle tematiche dello sviluppo in Africa,
attraverso lo studio della storia dello sviluppo in Africa, e dell’evoluzione del dibattito sullo
sviluppo dagli anni sessanta ad oggi. L’insegnamento sottolinea la natura contestata dei
dibattiti sullo sviluppo, e il nesso tra teorie (antitetiche) e pratiche dello sviluppo in Africa.

L’insegnamento è multidisciplinare, e si basa sullo studio di testi chiave, dal punto di vista
teorico e analitico, di storia, politologia, sociologia, antropologia ed economia dello sviluppo.
Il corso stimolerà la capacità di: a) acquisire conoscenze attraverso l'analisi e lo studio di testi dei pensatori e temi più importanti sullo sviluppo in Africa; b) approfondire la comprensione delle realtà e sfide dello sviluppo nell’Africa contemporanea.

Storia
Arti, musica e spettacolo
Studi demo-etno-antropologici, economia e diritto

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
A SCELTA DELLO STUDENTE6ENG

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Storia II
Antropologia, psicologia culturale, religioni e filosofia
Studi transculturali, politica e studi della migrazione

3º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
A SCELTA DELLO STUDENTE12ENG

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

AAF2007 | OTHER LANGUAGE SKILLS6ENG

Obiettivi formativi

Gli studenti dovranno acquisire 6 CFU di 'altre conoscenze linguistiche'. L'obiettivo formativo è fornire agli studenti gli strumenti linguistici necessari a migliorare le loro conoscenze e competenze in una lingua diversa dalla loro lingua madre. Per gli studenti italiani sarà importante migliorare l'inglese o acquisire conoscenza e comprensione di un'altra lingua (francese, spagnolo, portoghese). Per gli studenti internazionali, sarà possibile acquisire conoscenze e comprensione della lingua italiana.

AAF2009 | TRAINING AND ORIENTATION INTERNSHIPS12ENG

Obiettivi formativi

Attraverso stage di formazione e tirocini di orientamento, gli studenti acquisiranno conoscenze e competenze utili per il progresso degli studi e delle ricerche. Gli studenti acquisiranno anche l'abilità ad applicare conoscenze e competenze nei campi di lavoro e negli ambiti della ricerca connessi con le discipline umanistiche e transculturali. Attraverso laboratori e internships, gli studenti svilupperanno la capacità di lavorare sia in modo indipendente sia come parte di un gruppo, migliorando la propria autonomia di giudizio ma anche la capacità di mettersi in relazione e ascolto con l'altro.

AAF2008 | OTHER USEFUL SKILLS FOR INCLUSION IN THE JOB MARKET3ENG

Obiettivi formativi

Gli studenti avranno la possibilità di acquisire altre competenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, anche attraverso il supporto del Digilab Sapienza, il Minerva Lab, ecc.

AAF2006 | FINAL DISSERTATION9ENG

Obiettivi formativi

Obiettivo principale dell'elaborato finale è dimostrare di saper svolgere un esercizio metodologico dove lo studente applica le conoscenze acquisite al fine di produrre un elaborato o un prodotto multimediale originale e frutto di una ricerca indipendente. Lo studente dovrà dimostrare le sue capacità di ricerca, studio, approfondimento e analisi, autonomia di giudizio e capacità di elaborazione e sintesi.

Studi transnazionali, diritto internazionale e salute pubblica

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 18 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10595606 | MEDIEVAL HISTORY9M-STO/01ENG

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso:
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

METHODOLOGY IN THE STUDY OF HISTORY3M-STO/01ENG
10595603 | EARLY MODERN HISTORY9M-STO/02ENG

Obiettivi formativi

Acquisire una conoscenza di base delle questioni storiografiche più
rilevanti del periodo preso in esame, familiarità con le opere
principali e le idee dei loro autori, come Niccolò Machiavelli,
Jean-Jacques Rousseau e altri, e studiare la storia d'Europa in
generale dal Rinascimento al secolo XIX.

Il corso si propone, inoltre, di insegnare agli studenti come gestire
le fonti e le informazioni storiche e di sviluppare la loro coscienza
critica. In particolare, l'obiettivo è di insegnare agli studenti come
comprendere e organizzare fatti ed eventi e sintetizzare concetti e
opinioni, al fine di padroneggiare capacità e conoscenze storiche e
storiografiche.

EARLY MODERN HISTORY6M-STO/02ENG

Obiettivi formativi

Acquisire una conoscenza di base delle questioni storiografiche più
rilevanti del periodo preso in esame, familiarità con le opere
principali e le idee dei loro autori, come Niccolò Machiavelli,
Jean-Jacques Rousseau e altri, e studiare la storia d'Europa in
generale dal Rinascimento al secolo XIX.

Il corso si propone, inoltre, di insegnare agli studenti come gestire
le fonti e le informazioni storiche e di sviluppare la loro coscienza
critica. In particolare, l'obiettivo è di insegnare agli studenti come
comprendere e organizzare fatti ed eventi e sintetizzare concetti e
opinioni, al fine di padroneggiare capacità e conoscenze storiche e
storiografiche.

METHODOLOGY IN THE STUDY OF HISTORY3M-STO/02ENG
10595602 | CONTEMPORARY HISTORY9M-STO/04ENG

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire a studenti e studentesse una conoscenza di base dei principali avvenimenti, processi e questioni dell’età contemporanea e delle relative interpretazioni storiografiche.

METHODOLOGY IN THE STUDY OF HISTORY3M-STO/04ENG
10595500 | HISTORY OF THE BOOK9M-STO/08ENG

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Lo studente deve acquisire 18 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10595153 | CLASSICAL ARCHAEOLOGY6L-ANT/07ENG

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso:
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10595488 | PERFORMING ARTS BETWEEN ARTS AND POLITICS6L-ART/05ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi
Il corso sarà dedicato alla stagione culturale a Roma, precisamente agli eventi, mostre, e spettacoli di sperimentazione e ricerca che si svolgeranno in contemporanea con il corso, offrendo agli studenti un’esclusiva possibilità di seguire e studiare la performance in 'diretta' e dal vivo. Inoltre, il corso sarà il tentativo di studiare le implicazioni estetiche, etiche, politiche, economiche, sociali, culturali e teoretiche che la performance comporta. Gli elementi critici che vogliamo evidenziare nella performance sono l’interdisciplinarità, la radicalità estetica e/o politica, il concetto della non rappresentazione, il lavoro collaborativo e collettivo, nuove forme di recitare oppure agire, l’uso del corpo performativo, la nuova danza, l’uso dei nuovi media, e diversi aspetti della relazione con lo spazio performativo e con il pubblico. Il corso che, nello stesso tempo, raccoglie e nota le nuove prassi artistiche e sociali, non solo darà la possibilità agli studenti di confrontarsi con la performance contemporanea, ma di incorporare i nuovi strumenti metodologici per la sua analisi.

10595491 | ITALIAN RENAISSANCE6L-FIL-LET/10ENG

Obiettivi formativi

Gli studenti acquisiranno una conoscenza generale della storia del Rinascimanto italiano da una prospettiva globale, con particolare riferimento all'analisi dei testi in latino e italiano (si leggeranno le traduzioni in lingua inglese).
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di affrontare criticamente temi e questioni legate alla storia della cultura, religione e politica italiana durante il Rinascimento; allo stesso tempo gli studneti saranno incoraggiati a riflettere sul ruolo del Rinascimento italiano nella storia della civiltà occidentale.

10595492 | NEAR EASTERN ARCHAEOLOGY6L-OR/05ENG

Obiettivi formativi

Il corso fornisce allo studente la conoscenza e la capacità di comprensione delle culture del Vicino Oriente antico, tra IV e I millennio a.C., attraverso l’uso di libri di testo avanzati, stimola la conoscenza e la capacità di comprensione applicate alle tematiche affrontate durante il corso, dalla storia degli studi ai periodi presi in esame come casi studio. Tramite competenze adeguate, aiuta a sviluppare l’autonomia di giudizio, inclusa la riflessione su temi storici, artistici ed archeologici, e le abilità comunicative, il pensiero critico su aspetti e problematiche delle diverse culture vicino-orientali, e la capacità di apprendere anche la terminologia adeguata, necessaria per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

L'insegnamento intende formare gli studenti alle teorie, alle metodologie e alle tecniche moderne di analisi dei dati archeologici, artistici e letterari delle maggiori culture antico orientali della Mesopotamia e del Levante, tra IV e I millennio a.C.

10595494 | ARTISTS ON THE MOVE: EAST-WEST6L-OR/20ENG

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti un quadro storico generale del periodo in esame e le principali questioni metodologiche e critiche al riguardo.
Il corso ha lo scopo di sviluppare la capacità degli studenti di collegare l'argomento specifico della disciplina ad altri campi di studio (letteratura, storia, filosofia).
Il corso ha lo scopo di consentire agli studenti di applicare la lingua e i metodi specifici della Disciplina per sviluppare le proprie capacità in termini di giudizio critico e capacità comunicativa.

10599808 | PHOENICIAN AND MEDITERRANEAN ARCHAEOLOGY6L-OR/06ENG

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA FENICIA E DEL MEDITERRANEO, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente critico, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Lo studente verrà introdotto alle recenti scoperte archeologiche in Fenicia e nel Mediterraneo Occidentale: le radici culturali della civiltà fenicia.

10595487 | MEDIEVAL AND BYZANTINE ART6L-ART/01ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi:
Il corso intende offrire agli studenti la possibilità di conseguire una vasta e approfondita conoscenza della produzione artistica dell’Europa medievale e del mondo bizantino. Pertanto, I fruitori sono tenuti a raggiungere i seguenti obiettivi:

a. Sviluppare capacità di approccio alle opere d’arte medievali europee occidentali e dell’Oriente bizantino nel loro contesto storico; conseguire una formazione “terminologica” adeguata: stile, iconografia e lessico tecnico.
b. Sviluppare piena autonomia di giudizio.
c. Acquisire una consapevolezza piena della eredità artistica medievale del continente eurasiatico e delle modalità con cui lo si protegge, conserva e valorizza.

10599924 | EARLY MODERN ART AND TRANSCULTURAL EXCHANGE6L-ART/02ENG

Obiettivi formativi

Questo corso esplora il dinamismo delle espressioni materiali e artistiche che seguirono la colonizzazione europea dell’America e le loro ripercussioni sul periodo moderno. Le studentesse e gli studenti impareranno come gli incontri tra società diverse abbiano plasmato forma urbana, arte e i modi di vita, e come il viaggio di oggetti e idee abbia influenzato l’emergente mondo globale. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di riconoscere il ruolo cruciale che la conoscenza indigena ha avuto nella costruzione di nuove materialità, architettura e arte. Inoltre, saranno in grado di collocare la conquista europea dell’America all’interno di un contesto culturale e storico
globale.

1049278 | XIX AND XX CENTURY ART HISTORY6L-ART/03ENG

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti un quadro storico generale del periodo in esame e le principali questioni metodologiche e critiche al riguardo.
Il corso ha lo scopo di sviluppare la capacità degli studenti di collegare l'argomento specifico della disciplina ad altri campi di studio (letteratura, storia, filosofia).
Il corso ha lo scopo di consentire agli studenti di applicare la lingua e i metodi specifici della Disciplina per sviluppare le proprie capacità in termini di giudizio critico e capacità comunicativa.

10595604 | GLOBAL AND MINOR CINEMAS6L-ART/06ENG

Obiettivi formativi

In ottemperanza ai 5 descrittori di Dublino, il corso da 6 CFU L-ART/06 Global and Minor Cinemas si prefigge di:

1. fornire agli studenti gli strumenti concettuali, metodologici e teorici per sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione relative alla storia del cinema in prospettiva transnazionale e globale, con un’attenzione alle nuove teorie dei Film Studies.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. L’insegnamento mirerà a sviluppare capacità di applicare conoscenze e comprensione nel campo degli studi sul cinema, migliorando le capacità degli studenti di comprendere e interpretare le culture visuali e le cinematografie globali alla luce della loro evoluzione storica.

3. Autonomia di giudizio (making judgements). Durante il corso saranno previsti cineforum e discussioni in gruppo durante i quali gli studenti potranno affinare l’autonomia di giudizio sui temi trattati e le teorie affrontate.

4. Abilità comunicative (communication skills). Particolare attenzione sarà dedicata a migliorare le abilità comunicative degli studenti, attraverso presentazioni orali, laboratori partecipativi e relazioni scritte.

5. Capacità di apprendere (learning skills). Il corso mirerà a sviluppare negli studenti le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

10595489 | HISTORY OF MUSIC6L-ART/07ENG

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione di alcuni momenti e oggetti particolarmente significativi della storia della musica cosiddetta "occidentale" (descrittore 1);
- ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con la storia politica, sociale e culturale, e la storia della letteratura, del teatro e dello spettacolo, e delle arti visive (descrittore 2);
- lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative; descrittori 3-5).

10595490 | INTRODUCTION TO ETHNOMUSICOLOGY6L-ART/08ENG

Obiettivi formativi

Il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla e applicarla anche in altri ambiti di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).

Il corso si propone di:

• fornire agli studenti conoscenza e comprensione dei basilari elementi delle principali teorie e metodologie dell’etnomusicologia in base ad una prospettiva multiculturale e interdisciplinare;
• sviluppare l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con altre discipline storico-culturali, antropologiche, musicologiche, e nei diversi contesti applicativi (formazione, inclusione, mediazione culturale).

10595493 | ISLAMIC ARCHAELOGY AND ARTS6L-OR/11ENG

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti: conoscenza di base delle prime espressioni architettoniche e artistiche della cultura islamica e comprensione dei loro rapporti con le tradizioni precedenti e circostanti; conoscenza di base e capacità di comprendere gli approcci metodologici applicati allo studio dell’Islam e alla sua cultura materiale; capacità di raccogliere, valutare, elaborare e comunicare informazioni su temi specifici relativi all’architettura e alle arti dell’Islam; potenziare le competenze necessarie per intraprendere
il successivo percorso formativo.

10616104 | GLOBAL DANTE6L-FIL-LET/10ENG

Obiettivi formativi

This course presents a global portrayal of the translation history of Dante’s Divina Commedia. Students will
be exposed to leading theories from three different disciplines used in approaching this work, namely
Italian literature, Comparative literature, and Translation Studies. We will examine translations composed
from the 15 th century until today, in both Western and non-Western languages. We will see how the
translations of Dante’s text were influenced by many different literary and cultural factors.
In short, to use the Dublin descriptors, the course aims to provide knowledge and understanding of the
methodological, critical and applicable aspects of three different disciplines (Italian literature, Comparative
literature, and Translation Studies). It proposes general questions and specific perspectives by focusing on
their interactions on a global scale. It will enable the student to master specific topics (e.g., the translation
history of Dante’s work) in order to use them and apply them meaningfully in other fields of study. With the
acquired knowledge the student will be able to develop their autonomous ability to engage with other
disciplines in various historical epochs, geographical and cultural contexts. Furthermore, the student will
become able to use the acquired knowledge and language specific to the discipline for the so-called
‘transversal skills’ (making judgments, communicative skills, etc.)

10616703 | ENCOUNTERS WITH THE OTHER: FROM CHINOISERIE AND JAPONISME TO MODERN SCHOLARSHIP ON EAST ASIAN ART6L-OR/20ENG

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso sarà quello di portare gli studenti ad acquisire una consapevolezza storica delle complessità delle identità culturali, mettendo in discussione, fino a sovvertirle, quelle rappresentazioni che affermano di essere realistiche raffigurazioni e definizioni di esse. In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso:
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici
e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni
culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10606610 | ARCHAEOLOGY OF MEDITERRANEAN PRE-CLASSICAL CULTURES6L-OR/06ENG

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10611787 | CONSTITUTIONAL AND PUBLIC LAW6IUS/09ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi corso “constitutional and public law”
Il corso si propone di far acquisire agli studenti la conoscenza base dei principali istituti del diritto costituzionale e pubblico italiano. Oltre allo studio della storia costituzionale italiana e della sua forma di stato e di governo, particolare attenzione sarà rivolta all’approfondimento dei diritti e delle libertà con lezioni frontali, esercitazioni e percorsi di studio partecipato e interattivo.

10612212 | ANTHROPOLOGY OF RELIGION6M-DEA/01ENG

Obiettivi formativi

- Il corso si propone di sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione delle principali questioni teoriche e metodologiche nel campo dell'antropologia delle religioni.
- In particolare, il corso mira a offrire agli studenti gli strumenti analitici per “pensare antropologicamente” e ad applicare la conoscenza e comprensione dei principali temi dell'antropologia all’approccio a diversi contesti sociali, culturali e religiosi.
- Il corso favorirà la capacità di comprendere e valutare criticamente il significato del sapere antropologico attraverso le esercitazioni pratiche, la lettura e il commento della bibliografia di riferimento, in modo da formulare giudizi in forma complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e affrontando gli argomenti in modo autonomo.

10599912 | GENDER AND SOCIETY6SECS-P/01ENG

Obiettivi formativi

Il corso propone una analisi completa delle questioni di genere nel contesto socio-economico (migrazioni, mercato del lavoro, diritti umani, finanza, welfare, etc.). Il tema centrale del corso è l'analisi della complessità del concetto di uguaglianza ed equità di genere che dipende dalla comprensione delle differenze di genere nella società con lenti economiche. Le principali domande alle quali il corso cerca di rispondere sono: tutte le differenze sono anche disuguaglianze? Raggiungere l'uguaglianza di genere significa cambiare la posizione delle donne o significa una trasformazione molto più profonda che include anche il cambiamento della vita degli uomini? Dobbiamo guardare alle identità intersezionali che sono alla radice della discriminazione?

a) Conoscenza e comprensione
Dopo aver frequentato il corso, gli/le studenti/esse aumenteranno le loro capacità di trattare, sia teoricamente che empiricamente, il concetto di diversità di genere nel contesto socio-economico.

b) Applicazione di conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, gli/le studenti/esse saranno in grado di formalizzare i problemi economici reali e di applicare metodi specifici della disciplina per risolverli. Gli/le studenti/esse acquisiranno una preparazione teorica e, grazie all'analisi di numerosi casi pratici, la capacità di studiare criticamente politiche e modelli economici per il contrasto delle disuguaglianze sociali.

c) esprimere giudizi
Gli studenti aumenteranno non solo le loro capacità teoriche ma anche la loro curiosità critica nella lettura di fenomeni socio-economici e modelli economici in una prospettiva di genere.

d) abilità comunicative
Gli studenti, attraverso discussioni in classe ed esercitazioni, acquisiranno strumenti per l'analisi critica ed abilità comunicative. Impareranno anche come strutturare e presentare un rapporto di ricerca.

e) capacità di apprendimento
Gli/le studenti/esse che supereranno l'esame avranno appreso metodi di analisi che consentiranno loro di affrontare altri corsi in economia e scienze sociali.

10595495 | LAW BIOETHICS AND HUMAN RIGHTS6IUS/01ENG

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire allo studente un quadro delle fonti italo-europee necessarie per potere individuare i riferimenti utili a problematizzare i temi giuridici implicati nello sviluppo della tecnica e della medicina.

In particolare lo studente deve essere in grado di argomentare le difese soluzioni plausibili connesse ai problemi bioetici di inizio vita, sviluppo della persona e fine vita.

10595249 | SOCIOLOGY OF MIGRATION6SPS/07ENG

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso:
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10599976 | CULTURE GENDER MEDIA6SPS/08ENG

Obiettivi formativi

Il corso Culture Gender Media si propone di:

1. far acquisire consapevolezza della rilevanza delle questioni di genere nelle società contemporanee; ID1

2. far acquisire consapevolezza dell’influenza delle culture e dei media nei processi identitari e di genere; ID1

3. rendere gli studenti capaci di riconoscere le discriminazioni di genere e i fenomeni di discriminazione multipla (genere, migrazioni, disabilità, classe), nella propria esperienza e nella vita sociale; ID2

4. far acquisire consapevolezza del carattere situato e parziale della propria esperienza, dunque del proprio punto di vista, nell’analizzare le questioni di genere; ID3

5. fornire un vocabolario specialistico sulle questioni di genere; ID4

6. far sperimentare un’attività di scrittura sociologica; ID5

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10595406 | GLOBAL HISTORY LAB6M-STO/04ENG

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso:
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10595502 | SCIENCE AND KNOWLEDGE IN A GLOBAL HISTORICAL PERSPECTIVE6M-STO/05ENG

Obiettivi formativi

In ottemperanza ai 5 descrittori di Dublino, il corso da 6 CFU M-STO / 05 Science and Knowledge in a Global Historical Perpsective si prefigge di:

1. Conoscenza e capacità di comprensione: fornire agli studenti strumenti concettuali, metodologie e tecniche di ricerca relative alla storia della cultura scientifica, declinata in una prospettiva diacronica eterologa e transculturale, oltre che marcatamente interdisciplinare.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. In conformità con gli obiettivi formativi generali del CdS, l’insegnamento sarà mirato a migliorare le capacità degli studenti di comprendere ed interpretare l’interazione tra cultura scientifica europea e le culture del Global South alla luce della loro evoluzione storica. Ciò allo scopo di offrire loro elementi specifici per affinare le loro capacità di collocare e ricollocare l’esperienza individuale all’interno di una storia culturale globale, interconnessa ed evolutiva, ed offrire loro strumenti per una gestione costruttiva delle relazioni interculturali, siano esse su un piano interpersonale o tra gruppi.

3. Autonomia di giudizio (making judgements). Il corso prevedrà attività specificamente destinate ad affinare l’autonomia di giudizio degli studenti sui temi trattati e le conoscenze trasmesse (discussione collettiva di reading lists, analisi comparativa di modelli e di mezzi di comunicazione scientifica etc.).

4. Abilità comunicative (communication skills). Particolare attenzione sarà dedicata a migliorare le abilità comunicative degli studenti, attraverso presentazioni orali e presentazione di brevi componimenti scritti.

5. Capacità di apprendere (learning skills). Il corso verrà erogato ponendo attenzione a sviluppare negli studenti le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Lo studente deve acquisire 24 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10621568 | CHRISTIANITIES IN GLOBAL PERSPECTIVE12M-STO/07, L-FIL-LET/06ENG

Obiettivi formativi

o Comprendere lo sviluppo storico del Cristianesimo e la sua trasformazione nel tempo
o Identificare e spiegare la diversità di credenze, pratiche e strutture comunitarie all'interno di questo fenomeno religioso
o Affrontare criticamente i dibattiti accademici
o Promuovere capacità di pensiero critico applicabili a una più ampia ricerca umanistica, inclusa la capacità di confrontare gli sviluppi religiosi antichi tra culture e tradizioni diverse

EARLY CHRISTIAN LITERATURES BETWEEN EAST AND WEST6L-FIL-LET/06ENG

Obiettivi formativi

Questo corso offre un’introduzione alle forme di espressione orale e letteraria del messaggio religioso del cristianesimo primitivo, mettendo al centro dell’attenzione il passaggio dei vari messaggi cristiani dalla lingua aramaica alla lingua greca. Si occupa poi della relazione di tali forme letterarie con la cultura letteraria del contesto in cui esso il cristianesimo si diffonde. Infine propone una serie di brevi introduzioni alle letterature del cristianesimo nelle varie forme linguistiche: greco, latino e siriaco, quindi copto, etiopico, armeno e
georgiano.

10599973 | PHILOSOPHY IN GLOBAL PERSPECTIVE12M-FIL/03, M-FIL/06ENG

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: lo studente acquisirà una conoscenza di base dei testi e dei problemi in programma, con l’opportuna capacità di analisi e commento e come esito di una lettura diretta dei testi, delle fonti, della letteratura secondaria pertinente e l’impiego appropriato dei diversi strumenti filologici e linguistici.

PHILOSOPHY OF SCIENCE AND ETHICS IN GLOBAL PERSPECTIVE6M-FIL/03ENG
10600285 | HISTORY AND ANTHROPOLOGY OF SOUTH ASIA12L-OR/17ENG

Obiettivi formativi

Il corso mira a familiarizzare gli studenti con i principali temi e concetti, dibattiti e metodologie relativi alla storia ecologica dell'India, e a sviluppare le loro capacità di scrittura e analisi critica.

10606720 | JEWISH STUDIES12L-OR/08ENG

Obiettivi formativi

L’insegnamento mira a fornire allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari. Sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. Mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).

10616557 | NARRATIVES OF CULTURES AND RELIGIONS IN A GLOBAL PERSPECTIVE12M-STO/06ENG

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze teoriche di base in tema di narrazioni sui concetti di “cultura” e di “religione’” attraverso l’analisi dei principali approcci teorico-metodologici che contribuiscono alla definizione di tali concetti.
Più nello specifico, il corso mira a:
 fornire agli studenti gli strumenti metodologici, critici e applicativi per analizzare il concetto di “narrazione” nel contesto delle culture e delle religioni;
 sviluppare l’autonomia di giudizio e la capacità analitica, promuovendo la capacità di stabilire connessioni tra i contenuti appresi e le tematiche affini come, tra gli altri, il concetto di “pluralism”, quello di “alterità culturale e religiosa”, quello di “libertà religiosa”, nelle loro molteplici declinazioni;
 favorire l’applicazione delle conoscenze acquisite e del linguaggio specialistico nell’ambito delle competenze trasversali, con particolare attenzione al pensiero critico e alle abilità comunicative.

Lo studente deve acquisire 24 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10606609 | SOCIAL ANTHROPOLOGY6M-DEA/01ENG

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti i basilari strumenti
teorico-metodologici dell’antropologia per esaminare la questione
dell’identità e dell’alterità, per come si manifesta nelle istituzioni
e pratiche sociali, nelle rappresentazioni e nelle forme di
patrimonializzazione, in contesti sia europei che extraeuropei.

10595509 | POPULATION MIGRATIONS AND DEVELOPMENT6SECS-S/04ENG

Obiettivi formativi

Il programma del corso è disegnato al fine di cogliere le complesse relazioni che legano l’evoluzione demografica e le migrazioni alle tematiche dello sviluppo e delle relazioni fra i popoli. In particolare, il corso è volto ad introdurre gli studenti alla conoscenza delle relazioni tra dinamiche demografiche e sviluppo economico e sociale, seguendo un approccio comparativo tra paesi in via di sviluppo e paesi avanzati, ed approfondendo in particolare i concetti ed i modelli interpretativi del fenomeno delle migrazioni. Gli studenti saranno messi in condizione di conoscere il dibattito nazionale ed internazionale in ambito demografico e sociale ed in particolare di seguire e partecipare in maniera consapevole alla definizione delle politiche migratorie.

Il corso fornirà agli studenti le conoscenze fondamentali e gli strumenti metodologici in ambito statistico-demografico e socio-politologico idonei alla comprensione delle dinamiche demografiche e dei processi migratori. Alla fine del corso gli studenti avranno padronanza del metodo della ricerca socio-demografica, saranno in grado di utilizzare metodi e dati statistici, locali, nazionali e internazionali, per elaborazioni ed analisi relative ai processi demografici mondiali (fecondità, mortalità, migrazioni) ed alla loro evoluzione recente. Conosceranno e saranno in grado di valutare criticamente le principali questioni demografiche del XXI secolo e le relative politiche. Miglioreranno le proprie abilità nella presentazione e nella discussione di argomenti relativi alla popolazione

10595511 | INTERNATIONAL RELATIONS NATIONALISMS AND MINORITIES6SPS/06ENG

Obiettivi formativi

Il corso in International Relations, Nationalisms and Minorities:
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10595512 | HISTORY AND POLITICS OF AFRICA6SPS/13ENG

Obiettivi formativi

Il corso ambisce a:
- sviluppare una profonda conoscenza delle difficoltà metodologiche insite nello studio della storia dell’Africa;
- familiarizzare gli studenti con i principali dibattiti storiografici che hanno animato l’africanistica mondiale nel corso degli ultimi cinquant’anni;
- sviluppare le capacità di concentrazione e studio individuale da parte degli studenti;
- mettere lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso.

10611493 | ISLAM AND POLITICS FROM THE ORIGINS TO POST-OTTOMAN TIMES6L-OR/10ENG

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10616519 | CINEMA TV SERIES AND POLITICS IN CONTEMPORARY TURKEY6L-OR/13ENG

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10620446 | Modern and Contemporary Korean History 6L-OR/23ENG

Obiettivi formativi

Questo corso offre una panoramica sulla politica e sulla società coreana moderna e contemporanea, con un’enfasi sui principali cambiamenti e continuità. Esplorerà temi specifici rilevanti per comprendere i processi storici della Corea moderna. Il corso seguirà un approccio storico e comparativo, con possibile attenzione particolare alla posizione della Corea moderna nel contesto della storia regionale e mondiale. Oltre alle lezioni frontali, il programma prevede letture da fonti storiche e materiali audiovisivi, al fine di avvicinare il più possibile lo studente agli eventi storici.
Obiettivi specifici:
Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere le linee generali della storia e possedere una comprensione generale della politica e della società coreana moderna e contemporanea. L’obiettivo non è solo la trasmissione di informazioni, ma fornire nuove prospettive sulla Corea per aiutare gli studenti a sviluppare un proprio punto di vista. Per raggiungere questo obiettivo, sarà particolarmente utile la lettura e l’analisi critica e contestualizzata di alcuni estratti da fonti scritte, particolarmente rappresentative del periodo storico esaminato.

10616637 | IRAN AND THE MIDDLE EAST: HISTORIES CULTURES POLITICS6SPS/14ENG

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10621343 | AFRICAN HISTORY AND DEVELOPMENT6SPS/13ENG

Obiettivi formativi

Questo insegnamento offre un’ ampia introduzione alle tematiche dello sviluppo in Africa,
attraverso lo studio della storia dello sviluppo in Africa, e dell’evoluzione del dibattito sullo
sviluppo dagli anni sessanta ad oggi. L’insegnamento sottolinea la natura contestata dei
dibattiti sullo sviluppo, e il nesso tra teorie (antitetiche) e pratiche dello sviluppo in Africa.
L’insegnamento è multidisciplinare, e si basa sullo studio di testi chiave, dal punto di vista
teorico e analitico, di storia, politologia, sociologia, antropologia ed economia dello sviluppo.
Il corso stimolerà la capacità di: a) acquisire conoscenze attraverso l'analisi e lo studio di testi dei pensatori e temi più importanti sullo sviluppo in Africa; b) approfondire la comprensione delle realtà e sfide dello sviluppo nell’Africa contemporanea.

10595504 | ISLAMIC CULTURES IN SUB-SAHARAN AFRICA6L-OR/10ENG

Obiettivi formativi

Conoscenze
Il corso si propone di trasmettere allo studente una conoscenza di base del contributo dell’Islam, inteso sia come religione che come cultura, alla vita sociale, politica, religiosa e culturale dell’Africa a sud del Sahara. Gli studenti acquisiranno familiarità sia con la storia della presenza islamica in Africa subsahariana dall’alto medioevo ai giorni nostri, sia con la sua attuale diffusione nelle diverse aree del continente e con le relative dinamiche. Saranno altresì introdotti ad alcuni tra i principali dibattiti teorici e metodologici connessi con diversi approcci disciplinari a questo ambito di studi, inclusa l’islamistica classica, l’antropologia, gli studi storico-religiosi, gli studi sull’oralità e i literacy studies.

Capacità
Il corso si prefigge di coltivare negli studenti le seguenti capacità:

- Saper collocare nel tempo e nello spazio i principali eventi e processi della storia medievale, moderna e contemporanea dell’Islam nelle diverse aree dell’Africa subsahariana
- Essere in grado di rintracciare almeno a grandi linee le origini remote e gli sviluppi storici di istituzioni sociali, politiche e religiose e di altri fenomeni di lunga durata che caratterizzano ancora oggi le società islamiche africane
- Saper decostruire con spirito critico alcune rappresentazioni semplicistiche ed essenzialistiche (di qualunque segno) dell’area culturale in questione veicolate dai mezzi di informazione, mettendole in prospettiva storica.
- Saper guardare al fenomeno religioso in genere, e nella fattispecie a quello islamico, col metodo delle scienze umane, quali che siano i propri personali convincimenti, coniugando empatia e spirito critico, ricorso ad un linguaggio neutro e capacità di comprensione dall’interno delle categorie proprie della tradizione studiata.
- Saper cogliere il carattere storico dei fenomeni religiosi studiati, nella loro genesi e nel loro sviluppo, interrogandone di volta in volta i rapporti con i diversi contesti in cui sono stati elaborati e con i cambiamenti attraversati dalle società musulmane.
- Sapersi servire in modo appropriato di alcuni termini tecnici delle scienze storiche, dell’antropologia, dell’islamistica e dell’africanistica
- Saper ragionare su quanto appreso facendo interagire tra di loro le diverse conoscenze acquisite, senza limitarsi a riprodurle passivamente.
- Saper proseguire con motivazione lo studio in forma autonoma, sia attraverso strumenti bibliografici suggeriti dal docente, sia sulla scorta di alcuni esempi di questioni storiografiche aperte illustrate nel corso delle lezioni.

10606688 | QUEERING AND QUERYING NARRATIVES: SPIRITUALITIES DESIRES AND SENSIBILITIES6L-OR/18ENG

Obiettivi formativi

Il corso:
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi delle discipline indologiche e tibetologiche, in prospettiva diacronica e transdisciplinare; il corso, diviso in due moduli, propone prospettive generali e specifiche nei settori degli studi classici e contemporanei su Tibet e Sud Asia;
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari,  artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi;
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).

10616492 | EAST ASIAN HISTORIES AND CULTURES6L-OR/23ENG

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10595513 | ASEAN HISTORY AND POLITICS6SPS/14ENG

Obiettivi formativi

Il corso "ASEAN History and Politics" mira ad pprofondire la storia politica dei dieci paesi dell'Associazione delle Nazioni del Sud Est Asiatico, dagli anni 40 del XX secolo con particolare riferimento al processo di integrazione dell'ASEAN e al funzionamento istituzionale della stessa organizzazione.

Il corso, nel rispetto dei Descrittori di Dublino:

- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi delle discipline storiche e politologhe, in riferimento all'area del Sudeast Asiatico e delle sue connessione transnazionali e globali; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10599921 | THE DISCOVERY OF THE ANCIENT NEAR EAST IN EUROPE6L-OR/03ENG

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire ai partecipanti conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito delle vicende storiche, politiche, filosofiche ed ideologiche che sono state alla base della scoperta in Occidente della tradizione pre-classica rappresentata dalle civiltà orientali.

Il corso si propone di offrire un quadro delle principali vie attraverso cui l’Europa si è andata appropriando delle lingue e delle culture dell’oriente antico, con particolare riguardo alla Mesopotamia sumero-accadica e babilonese-assira. Nel far ciò, si fornirà una descrizione della situazione culturale e ideologico-religiosa in cui si dibatteva il Vecchio Continente tra fine ‘700 e metà del XX secolo. Al completamento del corso gli studenti avranno acquisito nozioni generali circa i metodi e l’interpretazione critica della ricerca sulla storia degli studi. Gli studenti saranno quindi in grado di comunicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere gli studi successivi.

10600033 | HISTORY OF COLONIAL POSTCOLONIAL AND DECOLONIAL THOUGHT6SPS/02ENG

Obiettivi formativi

Lo studente acquisirà conoscenze e comprensione dei più influenti pensatori e delle idee
chiave del pensiero coloniale, postcoloniale e decoloniale. Il corso stimolerà la capacità di: a)
acquisire conoscenze attraverso l'analisi e lo studio di testi di pensatori chiave e film; b)
approfondire la comprensione del pensiero coloniale, postcoloniale e decoloniale. Scopo del
corso è abituare gli studenti a formulare opinioni, giudizi e interpretazioni sul significato,
rilevanza contemporanea, e limiti di un’ampia selezione di dottrine e pensieri politici sulla
colonialità.

10616795 | ANCIENT MESOPOTAMIAN LAW6L-OR/03ENG

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire agli studenti una solida base di conoscenze e capacità di comprensione relative alle tradizioni legali dell’antica Mesopotamia, nel periodo compreso tra il III e il I millennio a.C.
Attraverso l’analisi critica di fonti primarie e secondarie, gli studenti acquisiranno strumenti per comprendere i principali aspetti delle culture giuridiche mesopotamiche, incluso lo studio di raccolte normative come il “Codice di Hammurabi”, fondamentali per l’evoluzione delle pratiche giuridiche nel Vicino Oriente e, indirettamente, anche nel contesto mediterraneo.
Il corso affronterà tanto i testi di legge quanto le pratiche giudiziarie concrete, offrendo uno sguardo contestualizzato sulle strutture sociali, economiche e istituzionali che le hanno prodotte. Saranno inoltre introdotti elementi comparativi, utili a comprendere il significato storico e culturale di tali tradizioni nel quadro più ampio della storia del diritto.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di comunicare in maniera chiara e critica i contenuti appresi, di elaborare riflessioni autonome e di applicare le conoscenze acquisite per intraprendere ulteriori studi nel campo del diritto antico e della storia delle istituzioni giuridiche.

10620901 | EURASIA: HISTORIES AND CULTURES6SPS/06ENG

Obiettivi formativi

Si intende fornire agli studente gli strumenti per una conoscenza dell’area eurasiatica dal Baltico ai confini storici con la Cina, partendo da dati di storia generale per poi concentrarsi su un’analisi comparativa regionale che porti alla luce analogie e differenze e collochi le diverse storie nazionali in un contesto più vasto. Il percorso storico abbraccerà la trasversalità dei fenomeni politici e culturali per arrivare agli stati monoetnici e monoconfessionali analizzandone i principali processi storici e le questioni di base.

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso:
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10620444 | COLONIAL LATIN AMERICAN HISTORY6SPS/05ENG

Obiettivi formativi

L’insegnamento ambisce a:
- sviluppare una profonda conoscenza degli aspetti metodologici, critico-problematici insiti nello studio della storia dell’America Latina in età coloniale;
- familiarizzare gli studenti con i principali dibattiti storiografici nella disciplina latino-
americanistica nel corso degli ultimi decenni;
- sviluppare le capacità di concentrazione e studio individuale da parte degli studenti, favorendone l’autonomia intellettuale;
- mettere lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso.

10621314 | AFRICAN CITIES: HISTORY AND DEVELOPMENT6SPS/13ENG

Obiettivi formativi

Questo insegnamento offre un’ ampia introduzione alle studio delle città e dei processi di
urbanizzazione in Africa, attraverso lo studio della storia dell''urbanizzazione in Africa, e
dell’evoluzione del dibattito sull’Africa urbana dagli anni sessanta ad oggi. L’insegnamento
esplora il dibattito accademico sulla relazione tra sviluppo e città in Africa, attraverso lo
studio a) delle cause principali della crescita delle città in Africa; b) di dimensioni/temi
chiave del suo sviluppo (quali occupazione, trasporto pubblico, violenza e crimine, la
presenza di slums); c) dell’impatto di varie politiche di sviluppo sui cittadini urbani del
continente.
L’insegnamento è multidisciplinare, e si basa sullo studio di testi chiave, dal punto di vista
teorico e analitico, di storia, politologia, sociologia, antropologia ed economia delle città
africane.
Il corso stimolerà la capacità di: a) acquisire conoscenze attraverso l'analisi e lo studio di testi dei pensatori e temi più importanti sulle città in Africa; b) approfondire la comprensione delle realtà e sfide dello sviluppo nell’Africa urbana contemporanea.

Lo studente deve acquisire 18 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10595516 | LITERARY JOURNEYS BETWEEN AFRICA AND THE MIDDLE EAST6L-OR/12ENG

Obiettivi formativi

• Avere una solida conoscenza della letteratura postcoloniale dei Paesi arabi e comprendere criticamente i suoi sviluppi fondamentali da un punto di vista storico, culturale e teorico;
• comprendere quali sono i nodi principali in cui oggi si articola la relazione tra singole letterature nazionali e World literature, tenendo in considerazione la dimensione sociale, politica ed economica della produzione/fruizione letteraria;
• individuare differenze e somiglianze interculturali;
• comprendere come alcune categorie che determinano la diversità umana (appartenenza etnica e di genere, disabilità ecc.) influiscono sull’identità personale e contribuiscono a creare disuguaglianze;
• essere in grado di argomentare in maniera critica ed efficace su problemi e questioni relativi alle letterature postcoloniali.

10595517 | CHINA: HISTORIES NARRATIVES AND CULTURES6L-OR/21ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi Formativi Generali

Il corso intitolato CHINA: HISTORIES, NARRATIVES AND CULTURES si propone di introdurre gli studenti allo studio delle principali teorie critiche riguardanti gli studi umanistici in Cina in prospettiva comparata e transculturale. Fine ultimo è esaminare i processi sociali e culturali che hanno modellato la costruzione discorsiva delle relazioni interpersonali e sociali e delle identità di genere in Cina in una dimensione diacronica e sincronica. Esso intende in tal modo favorire lo sviluppo di un atteggiamento critico nei confronti della comprensione e costruzione simbolica delle storie, narrazioni, culture settoriali e locali, inquadrandole nelle complesse dinamiche dell’immaginazione individuale e dell’immaginario collettivo in ottica transculturale, con particolare attenzione per i processi di globalizzazione e glocalizzazione.

Obiettivi specifici:

Conoscenza e capacità di comprensione: il primo obiettivo del modulo è quello di fornire agli studenti un’introduzione ai principali argomenti e concetti degli studi umanistici in Cina, favorendo un processo di apprendimento graduale e la familiarizzazione con le aree di studio, il vocabolario, le metodologie e le prospettive critiche delle Humanities in una prospettiva comparatistica e di ampio respiro scevra da posizioni eurocentriche.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il secondo obiettivo specifico del modulo è quello di acquisire la capacità di applicare le conoscenze acquisite al campo degli studi umanistici in Cina in prospettiva comparata, affrontando la lettura di testi, l’analisi di media e altri prodotti audio-visivi, la visione di opere teatrali e cinematografiche con una nuova consapevolezza e uno spirito critico affinato dagli strumenti teorici e metodologici acquisiti durante il corso.

Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di confrontarsi criticamente con la bibliografia scientifica proposta durante il corso e saprà utilizzare le fonti e i materiali per formulare giudizi informati e riflessioni coerenti su tematiche socio-culturali, etiche ed estetiche.

Abilità comunicative: Lo studente svilupperà, tra le altre cose, le sue capacità di analizzare e comunicare le proprie idee e riflessioni su questioni culturali che interessano il mondo globalizzato. In particolare, svilupperà l’abilità di studiare i movimenti letterari e artistici di gruppi marginalizzati, sulle dinamiche di inclusione ed esclusione riflesse nelle politiche di rappresentazione e auto-rappresentazione. Questi obiettivi saranno perseguiti attraverso attività di lavoro individuali o di gruppo, l’utilizzo di cerchi narrativi, la presentazione di relazioni o lavori in classe, ecc.

Risultati attesi: Gli studenti svilupperanno, a partire dalle lezioni frontali, le conoscenze relative ai principali temi e metodi degli studi umanistici in Cina, declinandoli in una prospettiva globale. Acquisiranno, anche attraverso esercitazioni pratiche di gruppo e/o approfondimenti individuali, nuove competenze e familiarità con le teorie degli studi transculturali, sviluppando lo spirito critico e imparando a confrontarsi con le complesse dinamiche che interessano le pratiche sociali, culturali e politiche del mondo contemporaneo.

1052290 | INTERNATIONAL LAW6IUS/13ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Il corso fornisce conoscenze nell’ambito del diritto internazionale. Esso permette di comprendere lo sviluppo del regime giuridico delle relazioni internazionali nelle sue dinamiche sia private che pubbliche. Attraverso lezioni frontali, seminari ed esercitazioni gli studenti sviluppano una conoscenza critica della materia e una capacità di applicarla a situazioni concrete.

10620448 | URBANISM AND ARCHITECTURE OF ANCIENT MESOAMERICA6ICAR/18ENG

Obiettivi formativi

Questo corso esplora il mondo mesoamericano attraverso le sue espressioni urbane e architettoniche. In particolare, affronteremo temi come l'origine e l'espansione delle città mesoamericane e loro forma urbana in diverse regioni e periodi storici. Oltre a considerare le specifiche caratteristiche dell’ambiente naturale, confronteremo questa variabilità formale con i cambiamenti del panorama politico, al fine di identificare principi comuni nella vita urbana. Seguendo un approccio cronologico e tematico, gli studenti verranno introdotti al passato delle comunità indigene preispaniche e impareranno a riconoscere le diverse soluzioni adottate per modificare l'ambiente
naturale e consentire l'insediamento. In questo modo, sapranno riconoscere la varietà di forme delle città mesoamericane, le funzioni sociali e politiche dei loro programmi scultorei, artistici e urbani. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente la forma della città mesoamericana in quanto alla sua composizione, e ne riconosceranno la mutevolezza a seconda del periodo storico e regione geografica. Riconosceranno il ruolo dell'architettura e della scultura nel riflettere i cambiamenti sociali e politici, e sapranno analizzare e descrivere la città, la sua composizione e le espressioni artistiche ad essa associate.

10621496 | SOUTH ASIA: AESTHETICS NARRATIVES CULTURES6L-OR/19ENG

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso:
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari,  artistici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10621466 | GLOBAL CITIZENSHIP6IUS/20ENG

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso:
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10599920 | GENDER RACE AND MOBILITIES: NARRATIVES AND COUNTERNARRATIVES6L-FIL-LET/14ENG

Obiettivi formativi

Il corso fornisce allo/a studente la conoscenza e facilita la comprensione degli aspetti metodologici della critica e della teoria letteraria in relazione a specifici campi di ricerca come gli studi di genere, la teoria critica sulla razza, gli studi culturali, postcoloniali e decoloniali, e gli studi sulle migrazioni. Contribuisce alla capacità dello/a studente di porre in relazione quanto appreso in questo corso con i saperi acquisiti negli altri corsi e promuove lo sviluppo della sua capacità di giudizio e abilità comunicativa. Promuove l’apprendimento di specifici approcci teorici che consentano di comprendere l’importanza degli immaginari dominanti e delle contronarrazioni nei diversi contesti culturali. Promuove la comprensione della contemporaneità e la connessione di contesti storici, sociali e geopolitici transnazionali attraverso l’analisi delle loro produzioni letterarie e culturali.

10595515 | AFRICA AND ITS DIASPORAS: HISTORIES LITERATURES AND FILMS6L-OR/09ENG

Obiettivi formativi

Lo studente acquisirà conoscenze e comprensione dei modelli e delle pratiche di mobilità
regionali e transnazionali in Africa/Asia/Medio Oriente e Africa/Europa, in relazione ai
moderni processi di mobilità transnazionale. Il corso stimolerà la capacità di applicare
conoscenze e comprensione attraverso l'analisi e lo studio di casi di mobilità delle società, del passato e contemporanee, nonché l'approfondimento delle forme e delle pratiche di
migrazione circolare ed esterna al proprio paese. I processi diasporici relativi a individui,
famiglie e gruppi verranno analizzati, tra i quali la messa in atto di strategie di adattamento in risposta a minacce esterne o interne relative a conflitti politici, sociali o culturali. Lo studio della mobilità transnazionale verrà svolto sulla base di letterature, film e auto-narrazioni delle aree e culture di interesse. Scopo del corso è abituare gli studenti a formulare opinioni, giudizi e interpretazioni sulla migrazione in base a una immersione in questo campo di studi interdisciplinare.

10595518 | SOUTHEAST ASIA: CULTURAL TRAJECTORIES6L-OR/21ENG

Obiettivi formativi

Il corso "Southeast Asia: Cultural Trajectories" traccia la genesi, i caratteri e i risvolti sociali, politici ed economici dei fenomeni culturali ed artistici del Sudest asiatico, con un'attenzione particolare al contemporaneo. Il corso mira a fornire conoscenza e comprensione dei processi culturali e dei movimenti artistici, letterari e cinematografici che, nel XXI secolo, hanno portato i paesi del Sudest asiatico a ricevere l'attenzione internazionale e hanno assunto rilevanza globale.

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso:
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi delle discipline degli studi culturali applicati all'area - variegata e complessa - del Sudest asiatico; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti tali discipline e le aree di interesse del corso; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10612153 | ASIAN NARRATIVES IN COMPARATIVE PERSPECTIVE6L-OR/22ENG

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10595521 | MEDICAL HUMANITIES6MED/02ENG

Obiettivi formativi

Il corso in Medical Humanities prevede l’acquisizione:
- di conoscenze in merito ai concetti di salute, malattia e cura nel corso della storia in una prospettiva di comparazione socio-culturale;
- di conoscenze in merito all’History of Global Medicine: tracce di storia della medicina in occidente e in oriente, all’interno dei diversi continenti e paesi, dall’antichità ai tempi contemporanei.
- di competenze nell’analisi delle più significative questioni bioetiche globali;
- di competenze in merito alla riflessione strutturale sui campi di applicazione dei principi biotici nella sfera globale a partire dalla consapevolezza delle disuguaglianze in salute, delle diseguaglianze in relazione al genere, dell’epidemia globale delle patologie croniche e della complessità della loro gestione in un contesto di crescente disagio socio-economico, unitamente ai cambiamenti culturali, socio-demografici legati all'invecchiamento della popolazione e a movimenti di popolazione.

10595522 | GLOBAL HEALTH6MED/42ENG

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di fornire le basi teoriche di riferimento nella relazione tra ‘salute’ e ‘globalizzazione’ attraverso la proposta e spiegazione dei seguenti concetti ed approcci: la ‘salute come diritto’ internazionalmente riconosciuto; i ‘determinanti sociali della salute’; le ‘disuguaglianze nella salute e nell’assistenza’ (tra Paesi e all’interno dei singoli paesi); il ruolo dei ‘Sistemi sanitari’. I partecipanti dovranno imparare a riconoscere le interrelazioni tra questi concetti e a rendersi consapevoli dell’importanza dell’approccio della ‘Promozione della Salute’, con particolare riferimento all’attivazione delle Politiche intersettoriali e dell’Empowerment (individuale e comunitario) per la salute.
A questi scopi saranno utilizzati diversi case-studies.

10621666 | COMPARATIVE CONSTITUTIONAL LAW6IUS/21ENG

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire alle studentesse e agli studenti la conoscenza dei caratteri fondamentali delle principali tradizioni del costituzionalismo occidentale, in prospettiva storico comparativa. Specifica attenzione sarà inoltre dedicata allo sviluppo storico dei modelli di giustizia costituzionale.

10600391 | ETHNOPSYCHIATRY6MED/25ENG

Obiettivi formativi

Per raggiungere delle buone conoscenze e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della psichiatria generale, una parte del corso fornirà i principi basilari della salute mentale globale, della psicopatologia e dei disturbi mentali con l’epidemiologia, le caratteristiche cliniche, il riconoscimento, la diagnosi e il trattamento nella comunità e in ospedale. Un’altra parte del corso affronterà l’etnopsichiatria e la psichiatria culturale.
Alla fine del corso lo studente dovrà: a) conoscere l’impatto globale e individuale dei disturbi mentali; b) riconoscere i principali segni e sintomi dei disturbi mentali; c) conoscere l’epidemiologia, le caratteristiche cliniche e il decorso, i criteri diagnostici del DSM-5 dei disturbi mentali; d) Conoscere la storia e i principi dell’etnopsichiatria e) conoscere gli aspetti più importanti della psichiatria delle migrazioni.