STORIA CONTEMPORANEA IV

Obiettivi formativi

Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
EMANUELE BETTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti, anche se è presupposta una minima conoscenza delle vicende storiche dell'età contemporanea come acquisite nella formazione scolastica delle scuole superiori.
Testi di riferimento
1. Testi obbligatori (mandatory readings): R. Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, Bologna 2012 R. Romanelli, Novecento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, Bologna 2014 2. Una lettura a scelta tra le seguenti (One reading from a choice of the following): B. Anderson, Comunità immaginarie, Laterza, Roma-Bari R. Baritono, V. Fiorino, Il voto alle donne. Una storia globale, Il Mulino, Bologna 2025 P. Fonzi, Genocidio. Una storia politica e culturale, Laterza, Roma-Bari 2025 J. Gelvin, Il conflitto israelo-palestinese. Cent'anni di guerra, Einaudi, Torino A.J. Kay, L’impero della distruzione. Una storia dell’uccisione di massa nazista, Einaudi, Torino 2022 M. Mazower, Storia dell’antisemitismo, Einaudi, Torino 2026 S. Salvatici (a cura di), Storia delle donne nell’Italia contemporanea, Carocci, Roma 2022 3. Una lettura a scelta tra le seguenti: One reading from a choice of the following: J.S.Mill, Saggio sulla libertà (qualsiasi edizione) K-Marx-F.Engels, Manifesto del partito comunista (si consiglia l’edizione Einaudi 2005) H. Arendt, H. Arendt, Le origini del totalitarismo, Einaudi, Torino, parte I - L'antisemitismo J. Ortega y Gasset, La ribellione delle masse, SE, Milano 2001 P. Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi, Torino 2007 V. Grossman, Tutto scorre..., Adelphi, Milano 2010 M. Bloch, La guerra e le false notizie. Ricordi (1914-1915) e riflessioni (1921, Fazi Roma 2014 J.M. Keynes, Le conseguenze economiche della pace, Adelphi, Milano 2007 A. Spinelli, E. Rossi, Il manifesto di Ventotene, qualsiasi edizione
Frequenza
La frequenza è altamente raccomandata.
Modalità di esame
L'esame sarà svolto in modalità orale in italiano, salvo diversamente concordato. Sarà valutata la conoscenza acquisita, la capacità di collocare le questioni e le vicende nel contesto spazio-temporale complesso e l'adeguatezza degli strumenti concettuali, linguistici e argomentativi relativi alla conoscenza storica.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in maniera frontale, con uso di materiali multimediali, mappe e documenti discussi con gli studenti.
EMANUELE BETTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti, anche se è presupposta una minima conoscenza delle vicende storiche dell'età contemporanea come acquisite nella formazione scolastica delle scuole superiori.
Testi di riferimento
1. Testi obbligatori (mandatory readings): R. Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, Bologna 2012 R. Romanelli, Novecento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, Bologna 2014 2. Una lettura a scelta tra le seguenti (One reading from a choice of the following): B. Anderson, Comunità immaginarie, Laterza, Roma-Bari R. Baritono, V. Fiorino, Il voto alle donne. Una storia globale, Il Mulino, Bologna 2025 P. Fonzi, Genocidio. Una storia politica e culturale, Laterza, Roma-Bari 2025 J. Gelvin, Il conflitto israelo-palestinese. Cent'anni di guerra, Einaudi, Torino A.J. Kay, L’impero della distruzione. Una storia dell’uccisione di massa nazista, Einaudi, Torino 2022 M. Mazower, Storia dell’antisemitismo, Einaudi, Torino 2026 S. Salvatici (a cura di), Storia delle donne nell’Italia contemporanea, Carocci, Roma 2022 3. Una lettura a scelta tra le seguenti: One reading from a choice of the following: J.S.Mill, Saggio sulla libertà (qualsiasi edizione) K-Marx-F.Engels, Manifesto del partito comunista (si consiglia l’edizione Einaudi 2005) H. Arendt, H. Arendt, Le origini del totalitarismo, Einaudi, Torino, parte I - L'antisemitismo J. Ortega y Gasset, La ribellione delle masse, SE, Milano 2001 P. Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi, Torino 2007 V. Grossman, Tutto scorre..., Adelphi, Milano 2010 M. Bloch, La guerra e le false notizie. Ricordi (1914-1915) e riflessioni (1921, Fazi Roma 2014 J.M. Keynes, Le conseguenze economiche della pace, Adelphi, Milano 2007 A. Spinelli, E. Rossi, Il manifesto di Ventotene, qualsiasi edizione
Frequenza
La frequenza è altamente raccomandata.
Modalità di esame
L'esame sarà svolto in modalità orale in italiano, salvo diversamente concordato. Sarà valutata la conoscenza acquisita, la capacità di collocare le questioni e le vicende nel contesto spazio-temporale complesso e l'adeguatezza degli strumenti concettuali, linguistici e argomentativi relativi alla conoscenza storica.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in maniera frontale, con uso di materiali multimediali, mappe e documenti discussi con gli studenti.
  • Codice insegnamento1036175
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoAntropologia Culturale ed Etnologia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-STO/04
  • CFU6