ANTROPOLOGIA DELLA MEMORIA E DEL PATRIMONIO

Obiettivi formativi

Il corso fornisce a studenti e studentesse la possibilità di: - conoscere e comprendere i concetti fondamentali, le teorie di base e avanzate e i metodi di ricerca inerenti l’antropologia del patrimonio; di comprendere i temi del patrimonio, e in particolare del patrimonio scomodo (difficult heritage) in una prospettiva contemporanea, con un’attenzione particolare a casi di vulnerabilità del patrimonio stesso; - essere in grado di applicare concetti e teorie antropologiche rispetto all’uso istituzionale e sociale dello spazio pubblico; - sviluppare consapevolezza critica, autonoma di giudizio e d’analisi in rapporto all’uso sociale e dal basso dello spazio pubblico; - essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni in modo chiaro ed efficace, utilizzando le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico in vista delle “competenze trasversali”; di acquisire autonomia di giudizio e capacità relazionale rispetto ad interlocutori, siano essi specialisti o meno, utilizzando un linguaggio appropriato.

Canale 1
ANNA MARIA IUSO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso sarà dedicato alla questione della decolonizzazione del patrimonio culturale, della cancel culture e del difficul heritage, con un focus sul "Patrimonio scomodo" a Roma e sulla rappresentazione femminile negli spazi pubblici italiani.
Prerequisiti
Non sono richieste allo studente particolari conoscenze pregresse.
Testi di riferimento
Bibliografia: Podcast A. Iuso, Usi pubblici del passato. L’eredità scomoda dei monumenti, Fondazione Collegio San Carlo di Modena, https://open.spotify.com/episode/1HKVuaYpzeHD8xgaQ5I0VQ?si=ef1f13fa128841dd Volumi Guermandi, M. P., Decolonizzare il patrimonio. L’Europa, l’Italia e un passato che non passa, Castelvecchi Editore, 2022. Montanari, T., Le statue giuste, Laterza, Bari 2024. Lorini, A., Le statue bugiarde. Immaginari razziali e coloniali nell'America contemporanea, Carocci, Roma 2023. Lunardon, E., e Piazzi L. (a cura di), Comunque nude. La rappresentazione femminile nei monumenti pubblici italiani, Mimesis, Sesto San Giovanni, 2023. Dispensa.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma caldamente consigliata
Modalità di esame
Esame orale
Modalità di erogazione
Le lezioni si terranno in presenza
  • Codice insegnamento10620740
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoAntropologia Culturale ed Etnologia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-DEA/01
  • CFU6