ANTROPOLOGIA DELLA MEMORIA E DEL PATRIMONIO
Obiettivi formativi
Il corso fornisce a studenti e studentesse la possibilità di: - conoscere e comprendere i concetti fondamentali, le teorie di base e avanzate e i metodi di ricerca inerenti l’antropologia del patrimonio; di comprendere i temi del patrimonio, e in particolare del patrimonio scomodo (difficult heritage) in una prospettiva contemporanea, con un’attenzione particolare a casi di vulnerabilità del patrimonio stesso; - essere in grado di applicare concetti e teorie antropologiche rispetto all’uso istituzionale e sociale dello spazio pubblico; - sviluppare consapevolezza critica, autonoma di giudizio e d’analisi in rapporto all’uso sociale e dal basso dello spazio pubblico; - essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni in modo chiaro ed efficace, utilizzando le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico in vista delle “competenze trasversali”; di acquisire autonomia di giudizio e capacità relazionale rispetto ad interlocutori, siano essi specialisti o meno, utilizzando un linguaggio appropriato.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10620740
- Anno accademico2025/2026
- CorsoAntropologia Culturale ed Etnologia
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-DEA/01
- CFU6