STORIA GRECA AVANZATO I

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA GRECA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Approfondita lettura critica dei testi letterari ed epigrafici utili all'indagine storica. Acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche per indagare fasi e problemi della storia greca, dall'età arcaica alla tarda antichità, dalla storia politica ed amministrativa alla storia economica e sociale, dalla storia della storiografia antica alla moderna storiografia sul mondo antico.

Canale 1
PIETRO VANNICELLI Scheda docente
PIETRO VANNICELLI Scheda docente
Canale 2
FRANCESCO GUIZZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso verterà sulla storia dell'economia greca. Gli studenti acquisiranno conoscenze nell'ambito della storia greca, attraverso un caso di studio molto significativo, accrescendo la propria comprensione della documentazione antica, soprattutto dei testi letterari, delle iscrizioni, delle monete. Diventeranno capaci di interpretare e mettere fra loro in relazione i dati storici, studiando e discutendo il contenuto delle fonti e la bibliografia moderna. Il corso affronterà le questioni storiche applicando conoscenza e comprensione delle fonti antiche e condurrà gli studenti ad affinare la propria autonomia di giudizio e capacità critica analizzando e discutendo le fonti antiche. Gli studenti mostreranno anche le proprie capacità comunicative illustrando le nuove competenze acquisite attraverso la presentazione di un breve elaborato e la discussione della documentazione antica con il docente durante le lezioni.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno aver sostenuto un esame di base (per Laurea triennale) in Storia greca. N.B.: Gli studenti che non avessero già sostenuto un esame di Storia greca, seguiranno il corso per la Laurea Triennale (cod. 1044214) e ne porteranno il programma.
Testi di riferimento
1) Testi antichi disponibili a lezione e caricate sul drive del docente a fine modulo. 2) D.Musti, L'economia in Grecia, Roma-Bari (Laterza) 1981. 3) A.Bresson, The Making of the Ancient Greek Economy, Princeton (UP) 2016, pp. 118-380. Gli studenti presenteranno oralmente un breve elaborato scritto su un tema del corso. N.B. Coloro che non avessero già sostenuto un esame di base, seguiranno il modulo per la Laurea triennale (cod. 1044214) e ne porteranno il programma.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali o on line (a seconda della situazione sanitaria) e attività seminariale che comprenderà la presentazione di brevi elaborati da parte degli studenti.
Frequenza
Lezioni frontali e attività seminariale che comprenderà la presentazione di brevi elaborati da parte degli studenti.
Modalità di esame
Presentazione orale di un breve elaborato scritto durante il corso. Esame finale orale.
Bibliografia
D.Musti, L'economia in Grecia, Roma-Bari (Laterza) 1981. A.Bresson, The Making of the Ancient Greek Economy, Princeton (UP) 2016
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e attività seminariale che comprenderà la presentazione di brevi elaborati da parte degli studenti.
FRANCESCO GUIZZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso verterà sulla storia dell'economia greca. Gli studenti acquisiranno conoscenze nell'ambito della storia greca, attraverso un caso di studio molto significativo, accrescendo la propria comprensione della documentazione antica, soprattutto dei testi letterari, delle iscrizioni, delle monete. Diventeranno capaci di interpretare e mettere fra loro in relazione i dati storici, studiando e discutendo il contenuto delle fonti e la bibliografia moderna. Il corso affronterà le questioni storiche applicando conoscenza e comprensione delle fonti antiche e condurrà gli studenti ad affinare la propria autonomia di giudizio e capacità critica analizzando e discutendo le fonti antiche. Gli studenti mostreranno anche le proprie capacità comunicative illustrando le nuove competenze acquisite attraverso la presentazione di un breve elaborato e la discussione della documentazione antica con il docente durante le lezioni.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno aver sostenuto un esame di base (per Laurea triennale) in Storia greca. N.B.: Gli studenti che non avessero già sostenuto un esame di Storia greca, seguiranno il corso per la Laurea Triennale (cod. 1044214) e ne porteranno il programma.
Testi di riferimento
1) Testi antichi disponibili a lezione e caricate sul drive del docente a fine modulo. 2) D.Musti, L'economia in Grecia, Roma-Bari (Laterza) 1981. 3) A.Bresson, The Making of the Ancient Greek Economy, Princeton (UP) 2016, pp. 118-380. Gli studenti presenteranno oralmente un breve elaborato scritto su un tema del corso. N.B. Coloro che non avessero già sostenuto un esame di base, seguiranno il modulo per la Laurea triennale (cod. 1044214) e ne porteranno il programma.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali o on line (a seconda della situazione sanitaria) e attività seminariale che comprenderà la presentazione di brevi elaborati da parte degli studenti.
Frequenza
Lezioni frontali e attività seminariale che comprenderà la presentazione di brevi elaborati da parte degli studenti.
Modalità di esame
Presentazione orale di un breve elaborato scritto durante il corso. Esame finale orale.
Bibliografia
D.Musti, L'economia in Grecia, Roma-Bari (Laterza) 1981. A.Bresson, The Making of the Ancient Greek Economy, Princeton (UP) 2016
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e attività seminariale che comprenderà la presentazione di brevi elaborati da parte degli studenti.
  • Codice insegnamento1038385
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArcheologia e civiltà del mondo classico
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-ANT/02
  • CFU6