ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANE AVANZATO I

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANE AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Padronanza degli strumenti di base per la ricerca nel campo dell’epigrafia e delle antichità e istituzioni romane e conoscenza dei principali indirizzi di ricerca nel settore con approfondimento delle competenze metodologiche.

Canale 1
GIAN LUCA GREGORI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Aspetti della vita pubblica e privata romana. Uomini e donne di fronte alla morte. Uomini e donne di fronte agli dei. Le lezioni, di tipo seminariale e con la formazione di gruppi di studio, saranno integrate da visite alle collezioni epigrafiche del Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano e dell'Antiquario Comunale del Celio.
Prerequisiti
Buone conoscenze della lingua latina e della storia romana
Testi di riferimento
1. M.A. Novillo Lopez, la vita quotidiana a Roma, Edizioni Quasar, Roma 2021 2. J. Scheid, Quando fare è credere. I riti sacrificali dei Romani, Roma-Bari 2011.
Frequenza
A causa della natura seminariale del modulo la frequenza è consigliata. Gli studenti non frequentanti fonderanno la loro preparazione sui soli libri di testo indicati
Modalità di esame
Esame orale sui libri di testo adottati con discussione dei risultati del seminario epigrafico; verifica dell'acquisizione degli obiettivi formativi. Per superare la prova occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente o di livello più elevato degli argomenti trattati a lezione e/o nei temi presentati nelle letture suggerite come supporto all’apprendimento; deve altresì dimostrare la sua capacità di applicare le conoscenze acquisite attraverso la redazione di un proprio elaborato scritto. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati duranti il corso e/o dei temi presentati nelle letture suggerite come supporto all’apprendimento, dimostrando di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Bibliografia
E. Lo Cascio, Roma Imperiale. Carocci
Modalità di erogazione
Lezioni di tipo seminariale con costituzione di gruppi di studio formati degli studenti del corso. Relazioni periodiche da parte degli studenti sui progressi della ricerca. Visite alla collezione epigrafica presso le Terme di Diocleziano e l'Antiquario Comunale del Celio.
GIAN LUCA GREGORI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Aspetti della vita pubblica e privata romana. Uomini e donne di fronte alla morte. Uomini e donne di fronte agli dei. Le lezioni, di tipo seminariale e con la formazione di gruppi di studio, saranno integrate da visite alle collezioni epigrafiche del Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano e dell'Antiquario Comunale del Celio.
Prerequisiti
Buone conoscenze della lingua latina e della storia romana
Testi di riferimento
1. M.A. Novillo Lopez, la vita quotidiana a Roma, Edizioni Quasar, Roma 2021 2. J. Scheid, Quando fare è credere. I riti sacrificali dei Romani, Roma-Bari 2011.
Frequenza
A causa della natura seminariale del modulo la frequenza è consigliata. Gli studenti non frequentanti fonderanno la loro preparazione sui soli libri di testo indicati
Modalità di esame
Esame orale sui libri di testo adottati con discussione dei risultati del seminario epigrafico; verifica dell'acquisizione degli obiettivi formativi. Per superare la prova occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente o di livello più elevato degli argomenti trattati a lezione e/o nei temi presentati nelle letture suggerite come supporto all’apprendimento; deve altresì dimostrare la sua capacità di applicare le conoscenze acquisite attraverso la redazione di un proprio elaborato scritto. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati duranti il corso e/o dei temi presentati nelle letture suggerite come supporto all’apprendimento, dimostrando di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Bibliografia
E. Lo Cascio, Roma Imperiale. Carocci
Modalità di erogazione
Lezioni di tipo seminariale con costituzione di gruppi di studio formati degli studenti del corso. Relazioni periodiche da parte degli studenti sui progressi della ricerca. Visite alla collezione epigrafica presso le Terme di Diocleziano e l'Antiquario Comunale del Celio.
  • Codice insegnamento1047957
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArcheologia e civiltà del mondo classico
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-ANT/03
  • CFU6