GEOGRAFIA CULTURALE

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della GEOGRAFIA CULTURALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Lo studente acquisisce i presupposti teorici e i metodi della nuova geografia culturale, intesa comemodalità di produzione di conoscenza innovativa,cheintegra, modificae sviluppale procedure di ricerca consolidate della disciplina, fungendo dachiave di lettura e interpretazionedei più rilevanti eventi e processi culturali, sociali ed economici in atto alle diverse scale territoriali.

Canale 1
SANDRA LEONARDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso partendo delle definizione di turismo, sostenibilità, valorizzazione e territorio, affronta i temi più attuali legati alla tematica di base proponendo casi di studio che diventano delle buone pratiche per la valorizzazione dei territori attraverso il turismo sostenibile. Dalle recenti forme di valorizzazione sostenibile come gli ecomusei alle più innovative proposte di ricezione turistica, come gli alberghi diffusi, offrendo una panoramica di pratiche e prassi di successo, le/i corsisti hanno modo di confrontarsi con argomenti tradizionali e processi innovativi di valorizzazione per una Geografia trasversale ed esperenziale e la sua ricaduta sui territori (nuove forme di valorizzazione, processi di musealizzazione - rigenerazione urbana - manifestazioni/festival - walkability e cammini). La didattica del corso di laurea si svolge attraverso lezioni frontali, comprendenti a discrezione del docente anche esercitazioni, laboratori, seminari.
Prerequisiti
I temi trattati nel corso di Turismo sostenibile e valorizzazione del territorio, pur non prevedendo una propedeuticità, presuppongono una conoscenza delle nozioni di cartografia, la capacità di lettura di una carta topografica e la conoscenza dei principali temi e argomenti di geografia fisica e geografia umana.
Testi di riferimento
Prezioso et al. Riprogrammare la crescita territoriale: turismo sostenibile, rigenerazione e valorizzazione del patrimonio culturale, Patron Editore, 2021. Leonardi S.,The cultural places’ valorization through new models of tourism, in RIME n. 3 pp. 79 - 89 (Articolo in Open Access) Leonardi S., SULLE ORME DELLA REGINA RACCONTATA DA VIRGILIO, NEI BORGHI DELLA VALLE DELL’AMASENO, TCI ONLINE (articolo online) https://inviaggio.touringclub.it/consigli-di-viaggio/il-cammino-della-regina-camilla-un-nuovo-progetto-nel-lazio-piu-autentico Leonardi S., IL CAMMINO BASILIANO IN CALABRIA, TRA SUGGESTIONI D’ORIENTE E ATMOSFERE NORDICHE, TCI ONLINE (articolo online) https://inviaggio.touringclub.it/consigli-di-viaggio/il-cammino-basiliano-in-calabria-tra-suggestioni-doriente-e-atmosfere-nordiche Leonardi S., Tracce e trame geo-cartografiche: una passeggiata diversa nel centro di Roma, TCI ONLINE (articolo online) https://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/tracce-e-trame-geo-cartografiche-una-passeggiata-diversa-nel-centro-di-roma Leonardi S. ITINERARIO SUI LUOGHI DELLA MEMORIA A CASSINO, NEL LAZIO, TCI ONLINE (articolo online) https://inviaggio.touringclub.it/consigli-di-viaggio/itinerario-sui-luoghi-della-memoria-a-cassino-nel-lazio Leonardi S.,The cultural places’ valorization through new models of tourism, in RIME n. 3 pp. 79 - 89 (Articolo in Open Access) Leonardi S., Il patrimonio geo-cartografico del Gabinetto di Geografia della Sapienza Università di Roma. Processo di valorizzazione e patrimonializzazione dei beni culturali geo-storici e cartografici (Articolo in Open Access) Manuale di cartografia per acquisire le competenze basilari nella lettura delle carte.
Modalità insegnamento
Le lezioni saranno impostate secondo i parametri della didattica innovativa e inclusiva, al fine di sviluppare approcci, metodologie e fornire strumenti utili ad accrescere la qualità dei processi di apprendimento. Si farà ricorso a lezioni frontali che con uso di strumenti geocartografici e device per lo svolgimento in aula di verifiche formative ed esercitazioni al fine di promuovere un processo di apprendimento che sostenga l’interazione con materiali e strumenti di lavoro indispensabili nell'ambito geografico.
Frequenza
La frequenza ai corsi, pur non essendo formalmente obbligatoria, è fortemente consigliata, in quanto elemento formativo fondamentale ai fini dell’acquisizione delle competenze previste negli obiettivi didattici. D’altra parte, anche dal punto di vista della normativa, la frequenza in aula costituisce una parte dell’impegno previsto per l’ottenimento dei crediti formativi.
Modalità di esame
Per le/i corsisti che frequentano in presenza la docente si riserva la possibilità di far realizzare un project work a conclusione del percorso. Per le corsiste e i corsisti impossibilitati alla frequenza la verifica delle conoscenze, delle abilità e delle competenze avviene in modalità orale e include, oltre alla conoscenza, comprensione dei testi indicati nel programma
Bibliografia
Morri R. Pratiche di public geography, Patron Editore, 2020 Leonardi S., Maggioli M., Valorizzazione dei beni storico ambientali lungo il litorale laziale: la creazione di percorsi turistici in Bollettino A.I.C. n. 139 - 140/2010 (Articolo in Open Access) Manuale di cartografia Manuale di Geografia Generale
Modalità di erogazione
Le lezioni saranno impostate secondo i parametri della didattica innovativa e inclusiva, al fine di sviluppare approcci, metodologie e fornire strumenti utili ad accrescere la qualità dei processi di apprendimento. Si farà ricorso a lezioni frontali che con uso di strumenti geocartografici e device per lo svolgimento in aula di verifiche formative ed esercitazioni al fine di promuovere un processo di apprendimento che sostenga l’interazione con materiali e strumenti di lavoro indispensabili nell'ambito geografico.
SANDRA LEONARDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso partendo delle definizione di turismo, sostenibilità, valorizzazione e territorio, affronta i temi più attuali legati alla tematica di base proponendo casi di studio che diventano delle buone pratiche per la valorizzazione dei territori attraverso il turismo sostenibile. Dalle recenti forme di valorizzazione sostenibile come gli ecomusei alle più innovative proposte di ricezione turistica, come gli alberghi diffusi, offrendo una panoramica di pratiche e prassi di successo, le/i corsisti hanno modo di confrontarsi con argomenti tradizionali e processi innovativi di valorizzazione per una Geografia trasversale ed esperenziale e la sua ricaduta sui territori (nuove forme di valorizzazione, processi di musealizzazione - rigenerazione urbana - manifestazioni/festival - walkability e cammini). La didattica del corso di laurea si svolge attraverso lezioni frontali, comprendenti a discrezione del docente anche esercitazioni, laboratori, seminari.
Prerequisiti
I temi trattati nel corso di Turismo sostenibile e valorizzazione del territorio, pur non prevedendo una propedeuticità, presuppongono una conoscenza delle nozioni di cartografia, la capacità di lettura di una carta topografica e la conoscenza dei principali temi e argomenti di geografia fisica e geografia umana.
Testi di riferimento
Prezioso et al. Riprogrammare la crescita territoriale: turismo sostenibile, rigenerazione e valorizzazione del patrimonio culturale, Patron Editore, 2021. Leonardi S.,The cultural places’ valorization through new models of tourism, in RIME n. 3 pp. 79 - 89 (Articolo in Open Access) Leonardi S., SULLE ORME DELLA REGINA RACCONTATA DA VIRGILIO, NEI BORGHI DELLA VALLE DELL’AMASENO, TCI ONLINE (articolo online) https://inviaggio.touringclub.it/consigli-di-viaggio/il-cammino-della-regina-camilla-un-nuovo-progetto-nel-lazio-piu-autentico Leonardi S., IL CAMMINO BASILIANO IN CALABRIA, TRA SUGGESTIONI D’ORIENTE E ATMOSFERE NORDICHE, TCI ONLINE (articolo online) https://inviaggio.touringclub.it/consigli-di-viaggio/il-cammino-basiliano-in-calabria-tra-suggestioni-doriente-e-atmosfere-nordiche Leonardi S., Tracce e trame geo-cartografiche: una passeggiata diversa nel centro di Roma, TCI ONLINE (articolo online) https://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/tracce-e-trame-geo-cartografiche-una-passeggiata-diversa-nel-centro-di-roma Leonardi S. ITINERARIO SUI LUOGHI DELLA MEMORIA A CASSINO, NEL LAZIO, TCI ONLINE (articolo online) https://inviaggio.touringclub.it/consigli-di-viaggio/itinerario-sui-luoghi-della-memoria-a-cassino-nel-lazio Leonardi S.,The cultural places’ valorization through new models of tourism, in RIME n. 3 pp. 79 - 89 (Articolo in Open Access) Leonardi S., Il patrimonio geo-cartografico del Gabinetto di Geografia della Sapienza Università di Roma. Processo di valorizzazione e patrimonializzazione dei beni culturali geo-storici e cartografici (Articolo in Open Access) Manuale di cartografia per acquisire le competenze basilari nella lettura delle carte.
Modalità insegnamento
Le lezioni saranno impostate secondo i parametri della didattica innovativa e inclusiva, al fine di sviluppare approcci, metodologie e fornire strumenti utili ad accrescere la qualità dei processi di apprendimento. Si farà ricorso a lezioni frontali che con uso di strumenti geocartografici e device per lo svolgimento in aula di verifiche formative ed esercitazioni al fine di promuovere un processo di apprendimento che sostenga l’interazione con materiali e strumenti di lavoro indispensabili nell'ambito geografico.
Frequenza
La frequenza ai corsi, pur non essendo formalmente obbligatoria, è fortemente consigliata, in quanto elemento formativo fondamentale ai fini dell’acquisizione delle competenze previste negli obiettivi didattici. D’altra parte, anche dal punto di vista della normativa, la frequenza in aula costituisce una parte dell’impegno previsto per l’ottenimento dei crediti formativi.
Modalità di esame
Per le/i corsisti che frequentano in presenza la docente si riserva la possibilità di far realizzare un project work a conclusione del percorso. Per le corsiste e i corsisti impossibilitati alla frequenza la verifica delle conoscenze, delle abilità e delle competenze avviene in modalità orale e include, oltre alla conoscenza, comprensione dei testi indicati nel programma
Bibliografia
Morri R. Pratiche di public geography, Patron Editore, 2020 Leonardi S., Maggioli M., Valorizzazione dei beni storico ambientali lungo il litorale laziale: la creazione di percorsi turistici in Bollettino A.I.C. n. 139 - 140/2010 (Articolo in Open Access) Manuale di cartografia Manuale di Geografia Generale
Modalità di erogazione
Le lezioni saranno impostate secondo i parametri della didattica innovativa e inclusiva, al fine di sviluppare approcci, metodologie e fornire strumenti utili ad accrescere la qualità dei processi di apprendimento. Si farà ricorso a lezioni frontali che con uso di strumenti geocartografici e device per lo svolgimento in aula di verifiche formative ed esercitazioni al fine di promuovere un processo di apprendimento che sostenga l’interazione con materiali e strumenti di lavoro indispensabili nell'ambito geografico.
  • Codice insegnamento1025186
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArcheologia orientale
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDM-GGR/01
  • CFU6