LINGUISTICA ITALIANA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della LINGUISTICA ITALIANA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Canale 1
GAIA TOMAZZOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso coincide con il modulo A del corso di Istituzioni di Storia della Lingua Italiana per Mediazione Linguistica e Interculturale (codice 1023178). Il corso, che si terrà nel primo semestre, è dedicato a un'introduzione alla storia della lingua italiana, attraverso una panoramica storica degli eventi che l'hanno influenzata e dei dibattiti che l'hanno riguardata, così come delle evoluzioni interne delle sue varietà. Il corso mira anche a fornire le competenze di base per l'analisi linguistica dei testi letterari. Moodle del corso: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=20325
Prerequisiti
L'unico prerequisito è una buona conoscenza della lingua italiana.
Testi di riferimento
Il corso si fonda sul seguente manuale: - Storia dell'italiano. La lingua, i testi, a cura di G. Frosini, Salerno, 2020. Ulteriore bibliografia sarà fornita in classe.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è caldamente consigliata.
Modalità di esame
Il corso prevede un esame orale finale; la partecipazione in classe, specialmente in occasione delle esercitazioni di analisi linguistica, è fortemente consigliata e apprezzata.
Modalità di erogazione
Il corso coincide con il modulo A del corso di Linguistica italiana per Mediazione Linguistica e Interculturale e si terrà nel primo semestre il martedì dalle 14.00 alle 16.00 in aula 105 (Marco Polo) e il mercoledì dalle 16.00 alle 18.00 in aula 203 (Marco Polo).
GAIA TOMAZZOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso coincide con il modulo A del corso di Istituzioni di Storia della Lingua Italiana per Mediazione Linguistica e Interculturale (codice 1023178). Il corso, che si terrà nel primo semestre, è dedicato a un'introduzione alla storia della lingua italiana, attraverso una panoramica storica degli eventi che l'hanno influenzata e dei dibattiti che l'hanno riguardata, così come delle evoluzioni interne delle sue varietà. Il corso mira anche a fornire le competenze di base per l'analisi linguistica dei testi letterari. Moodle del corso: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=20325
Prerequisiti
L'unico prerequisito è una buona conoscenza della lingua italiana.
Testi di riferimento
Il corso si fonda sul seguente manuale: - Storia dell'italiano. La lingua, i testi, a cura di G. Frosini, Salerno, 2020. Ulteriore bibliografia sarà fornita in classe.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è caldamente consigliata.
Modalità di esame
Il corso prevede un esame orale finale; la partecipazione in classe, specialmente in occasione delle esercitazioni di analisi linguistica, è fortemente consigliata e apprezzata.
Modalità di erogazione
Il corso coincide con il modulo A del corso di Linguistica italiana per Mediazione Linguistica e Interculturale e si terrà nel primo semestre il martedì dalle 14.00 alle 16.00 in aula 105 (Marco Polo) e il mercoledì dalle 16.00 alle 18.00 in aula 203 (Marco Polo).
  • Codice insegnamento1035927
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArcheologia orientale
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-FIL-LET/12
  • CFU6