TIROCINIO C2

Obiettivi formativi

Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.

Canale 1
GIULIA RECCHIA Scheda docente
Canale 2
CECILIA CONATI BARBARO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
scavi, laboratori, stages e tirocini
Prerequisiti
Conoscenze di base dei materiali archeologici
Testi di riferimento
non sono previsti testi di riferimento
Frequenza
La partecipazione è necessaria perché si tratta di una formazione pratica.
Modalità di esame
valutazione dell'attività svolta
Modalità di erogazione
Attività pratiche su materiali archeologici e cantieri di scavo
Canale 3
FRANCESCA BALOSSI RESTELLI Scheda docente
Canale 4
SAVINO DI LERNIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Gestione di dati archeologici in formato digitale ed elaborazione informatizzata. Questi possono variare, a seconda delle competenze in essere e degli interessi specifici degli studenti, da materiali archeologici (oggetti in pietra, ceramica, etc) a contesti di scavo (strutture in pieta, aree funerarie, etc) a insiemi culturali (siti, necropoli, etc.)
Prerequisiti
La conoscenza delle lingue (francese e inglese) è raccomandata.
Testi di riferimento
Eventuale materiale bibliografico sarà distribuito all’inizio del tirocinio
Modalità insegnamento
lezioni frontali e attività in autonomia
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, sebbene raccomandata.
Modalità di esame
idoneità
Modalità di erogazione
lezioni frontali e attività in autonomia
Canale 5
VANESSA FORTE Scheda docente
Canale 6
ALESSANDRO VANZETTI Scheda docente
  • Codice insegnamentoAAF1503
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArcheologia preistorica e protostorica
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDN/D
  • CFU2
  • Ambito disciplinareTirocini formativi e di orientamento