PALEOANTROPOLOGIA E BIOARCHEOLOGIA

Obiettivi formativi

Vi verranno sviluppati alcuni dei temi-chiave della ricerca paleoantropologica, con l'esame della documentazione fossile che porta dai primi ominidi bipedi alla specie Homo sapiens, a cui verrà affiancata una trattazione di alcuni dei metodi in uso nella biologia di popolazioni umane antiche

Canale 1
GIORGIO MANZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma dettagliato e lo svolgimento del corso sono e saranno disponibili online (via "classroom").
Prerequisiti
Aver frequentato almeno un corso di antropologia bio-naturalistica, come (in particolare) l'insegnamento previsto nel piano di studi della laurea triennale in Scienze archeologiche dal titolo: Antropologia e Storia Naturale - 10612314.
Testi di riferimento
Manzi G. - Il grande racconto dell'evoluzione umana (Il Mulino, Bologna 2018). Minozzi S., Canci A. - Archeologia dei resti umani: dallo scavo al laboratorio (Carocci, Roma 2015). A questi testi di riferimento si aggiungono altri manuali e letture integrative che verranno fornite a lezione e via "classroom".
Frequenza
La frequenza alle lezioni è raccomandata.
Modalità di esame
Valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite, partendo dalla descrizione di un reperto fossile e/o di un resto umano d'interesse bioarcheologcio che verrà sottoposto al(la) candidata/o.
Modalità di erogazione
Lezioni di tipo tradizionale, accompagnate dalla presentazione di slides che verranno regolarmente fornite via "classroom" e dall'esame laboratoriale di reperti rilevanti (in calco) mostrati in aula e discussi dal docente.
GIORGIO MANZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma dettagliato e lo svolgimento del corso sono e saranno disponibili online (via "classroom").
Prerequisiti
Aver frequentato almeno un corso di antropologia bio-naturalistica, come (in particolare) l'insegnamento previsto nel piano di studi della laurea triennale in Scienze archeologiche dal titolo: Antropologia e Storia Naturale - 10612314.
Testi di riferimento
Manzi G. - Il grande racconto dell'evoluzione umana (Il Mulino, Bologna 2018). Minozzi S., Canci A. - Archeologia dei resti umani: dallo scavo al laboratorio (Carocci, Roma 2015). A questi testi di riferimento si aggiungono altri manuali e letture integrative che verranno fornite a lezione e via "classroom".
Frequenza
La frequenza alle lezioni è raccomandata.
Modalità di esame
Valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite, partendo dalla descrizione di un reperto fossile e/o di un resto umano d'interesse bioarcheologcio che verrà sottoposto al(la) candidata/o.
Modalità di erogazione
Lezioni di tipo tradizionale, accompagnate dalla presentazione di slides che verranno regolarmente fornite via "classroom" e dall'esame laboratoriale di reperti rilevanti (in calco) mostrati in aula e discussi dal docente.
  • Codice insegnamento10616473
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArcheologia preistorica e protostorica
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDBIO/08
  • CFU6