Frequentare
Ofa: modalità di assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi
Non sono previsti Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) specifici. Il Gruppo di Gestione della Qualità del Corso di Laurea svolge tuttavia un’attività di monitoraggio delle carriere pregresse e in ingresso, con l’obiettivo di individuare eventuali criticità e definire interventi mirati a favorire l’integrazione degli studenti provenienti da diverse classi di laurea triennale e da diversi Atenei, sia italiani che internazionali.
Altre attività formative che rilasciano crediti
Il programma delle attività formative e integrative del Corso di Laurea è particolarmente variegato, rispecchiando appieno la vocazione multidisciplinare e trasversale dell’offerta didattica e del corpo docente. Attraverso queste attività, gli studenti e le studentesse approfondiscono esperienze professionalizzanti e acquisiscono strumenti essenziali per una comprensione olistica del patrimonio culturale, sia tangibile che intangibile.
La partecipazione alle numerose iniziative promosse dai docenti del Corso (ad es.: workshop su diversi aspetti del patrimonio, laboratori di analisi e catalogazione di materiale archeologico, seminari di lingue orientali, visite sul campo, scavi archeologici e cicli di conferenze tenuti da visiting professors) offre agli studenti e alle studentesse l’opportunità di apprendere strategie operative diversificate, sviluppare competenze professionali e confrontarsi con un ambiente accademico internazionale.
Gli studenti e le studentesse conseguono un totale di 12 cfu dedicati ad altre attività formative. Il numero dei crediti rilasciati da ogni singola attività varia a seconda degli obiettivi formativi e della partecipazione richiesta.
Laurearsi
La prova finale consiste nella discussione di una tesi di laurea, costituita da un documento scritto in lingua inglese, che presenta i risultati di uno studio originale condotto su un argomento archeologico, storico, linguistico-letterario o altro tema di ricerca attinente agli obiettivi del Corso di Laurea Magistrale. La preparazione della tesi, sotto la guida di un relatore, si svolge di norma nel secondo anno del corso.
La prova finale consiste nella discussione di una tesi di laurea, costituita da un documento scritto in lingua inglese, che presenta i risultati di uno studio originale condotto su un argomento archeologico, storico, linguistico-letterario o altro tema di ricerca attinente agli obiettivi del Corso di Laurea Magistrale. La preparazione della tesi, sotto la guida di un relatore, si svolge di norma nel secondo anno del corso.
Per modelli di impaginazione dell'elaborato conformi agli standard Sapienza, si faccia riferimento alla pagina web: https://www.uniroma1.it/it/pagina/impaginazione-della-tesi-e-logo
Per calendario sedute di laurea, adempimenti e scadenze si faccia riferimento alla seguente pagina del sito di Facoltà: https://lettere.web.uniroma1.it/it/calendario-delle-sedute-di-laurea-202...
Tutorato
L’istituzione di servizi di accoglienza e integrazione specificamente dedicati al Corso di Laurea, attraverso la figura di un senior tutor e di tutor borsisti, garantisce un supporto concreto agli studenti e alle studentesse, sia nella fase di ingresso che lungo tutto il percorso formativo.
Queste figure affiancano il corpo docente nella gestione delle comunicazioni e collaborano all’attuazione di misure di miglioramento, con l’obiettivo di rafforzare la qualità dell’esperienza formativa e promuovere la coesione della comunità studentesca.
Biblioteche e sale studio
Grazie alle loro collezioni librarie e archivistiche di carattere multidisciplinare, le numerose biblioteche di Facoltà (https://lettere.web.uniroma1.it/it/biblioteche) offrono l’opportunità di approfondire un’ampia gamma di tematiche connesse al Corso di Laurea e di immergersi in un ambiente di studio ricco e stimolante.
Orientamento al lavoro
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service
Orientamento al lavoro - ulteriori informazioni
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service