ARCHIVISTICA SPECIALE

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente avrà una conoscenza generale di tutte le tipologie di archivio e acquisirà la padronanza dei diversi soggetti produttori e dei diversi gradi di descrizione. Per raggiungere tali obiettivi verranno affiancate alle lezioni frontali anche esercitazioni e laboratori appositamente costituiti in modo da potenziare e promuovere gli interessi dello studente (dagli archivi contenenti documentazione antica a quelli contemporanei). Durante le lezioni frontali verrà costantemente monitorato il livello dell'interesse e di apprendimento tanto che gli studenti potranno essere chiamati a intervenire sui temi trattati. Lo studente al termine del percorso grazie anche alle attività di laboratorio prenderà consapevolezza delle principali operazioni che possono essere svolte all'interno dei diversi archivi.

Canale 1
FRANCESCA NEMORE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Al termine del corso lo studente avrà una conoscenza generale di tutte le tipologie di archivio e acquisirà la padronanza dei diversi soggetti produttori e dei diversi gradi di descrizione. Per raggiungere tali obiettivi verranno affiancate alle lezioni frontali anche esercitazioni e laboratori appositamente costituiti in modo da potenziare e promuovere gli interessi dello studente (dagli archivi contenenti documentazione antica a quelli contemporanei).
Prerequisiti
Non richiesti
Testi di riferimento
Francesca Nemore, Gli archivi editoriali tra strategie industriali e strategie culturali, in La Casa editrice Laterza e il suo archivio, a cura di Giorgio Nisini, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2025, pp. 17-25 Mariangela Rapetti, Prefetture e manicomi tra Ottocento e Novecento: il caso di Cagliari, in Gli archivi delle Prefetture. Un universo complesso tra storia e amministrazione, a cura di Annantonia Martorano, Torre del Lago - Lucca, Civita editoriale, 2022, pp. 5-23 Francesca Nemore, Minerva: «Mille dea est operum» E mille sono i suoi archivi. Il patrimonio archivistico della Sapienza Università di Roma, in Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, 34 (2020), pp. 271-288 Cecilia Tasca, Pubblici o privati? Sulla natura degli antichi istituti di credito agrario, in Riallacciando i fili pendenti. Archivi, istituzioni e memoria, a cura di Bianca Fadda, Andrea Pergola, Mariangela Rapetti, Giampaolo Salice, Eleonora Todde, Lucca, Civita Editoriale, pp. 179-203 Francesca Nemore, Il coraggio di essere donna. Racconti di scienza e di viaggio nell’archivio di Ginestra Giovene Amaldi, in Caffè Storico Lucchese, a. X, n. 18 (2025), pp. 11-28 Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Non solo scienziati. Sguardi indiscreti sulla scienza attraverso archivi e biblioteche personali, Roma, Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, 2025 (un saggio a scelta tra quelli presenti nella seconda parte del volume)
Frequenza
Facolotativa ma vivamente consigliata
Modalità di esame
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le principali teorie e prassi archivistiche, e la loro evoluzione nel corso dei secoli. Dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito il vocabolario proprio della disciplina, e il modo di comunicarla tanto all’interno della comunità archivistica, quanto al pubblico degli archivi. L’esame si svolgerà in forma orale al termine del corso.
Modalità di erogazione
L’insegnamento è articolato in: - lezioni frontali che forniscono allo studente le nozioni sia di teoria archivistica sia di storia degli archivi necessarie per lo svolgimento dell’attività archivistica - esercitazioni pratiche che consentiranno allo studente, attraverso un primo approccio con la documentazione d’archivio, di acquisire dimestichezza con gli aspetti pratici del lavoro di archivista - Lezioni monografiche e seminari che forniscono allo studente approfondimenti su tematiche centrali per lo sviluppo della disciplina
  • Codice insegnamento1041856
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArchivistica e biblioteconomia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-STO/08
  • CFU6