TEORIE E TECNICHE DELLA CATALOGAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE

Obiettivi formativi

Il corso si propone l'obiettivo di introdurre alla moderna teoria della catalogazione e di analizzare, anche nella loro applicazione pratica, le nuove Regole italiane di catalogazione (REICAT). Le ultime lezioni sono dedicate alla teoria dell'indicizzazione e ai sistemi più usati di soggettazione e classificazione. Al termine del corso lo studente dovrà: A) conoscere i principi di catalogazione, i principali sistemi di catalogazione e le normative applicate nelle biblioteche italiane, B) essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per redigere una registrazione catalografica completa e discutere le scelte compiute, C) essere in grado di confrontare e valutare soluzioni catalografiche alternative per scegliere quella più opportuna, D) essere in grado di comunicare correttamente il processo seguito e le motivazioni delle scelte compiute, E) sviluppare la capacità di apprendere dai testi normativi e dal confronto tra le soluzioni catalografiche adottate da biblioteche diverse. prova

Canale 1
ENRICO PIO ARDOLINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il catalogo e la catalogazione. Cenni storici. Le funzioni del catalogo. I tipi di cataloghi. Le Regole italiane di catalogazione (REICAT). La descrizione bibliografica. La catalogazione per autori. Il controllo di autorità. L'indicizzazione per soggetto. Soggettazione alfabetica (con il Nuovo Soggettario) e Classificazione decimale Dewey. Le tendenze attuali nel campo della catalogazione.
Prerequisiti
Lo studente dovrebbe disporre delle conoscenze di base di biblioteconomia e, possibilmente, di bibliografia.
Testi di riferimento
1) Regole italiane di catalogazione: REICAT. Roma: Istituto centrale per il catalogo unico, 2009 (disponibile anche a https://www.iccu.sbn.it/it/normative-standard/normative-catalografiche/, in formato PDF e in versione Wiki, corredata da riproduzioni e descrizioni complete di parte degli esempi). 2) Alberto Petrucciani - Simona Turbanti. Manuale di catalogazione: principi, casi e problemi. Milano: Editrice bibliografica - Roma: Associazione italiana biblioteche, 2021.
Frequenza
Facoltativa ma vivamente consigliata.
Modalità di esame
L’esame verterà su una prova scritta (compilazione di una scheda catalografica libro alla mano) e una parte orale relativa alle conoscenze teoriche.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno tramite didattica frontale.
ENRICO PIO ARDOLINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il catalogo e la catalogazione. Cenni storici. Le funzioni del catalogo. I tipi di cataloghi. Le Regole italiane di catalogazione (REICAT). La descrizione bibliografica. La catalogazione per autori. Il controllo di autorità. L'indicizzazione per soggetto. Soggettazione alfabetica (con il Nuovo Soggettario) e Classificazione decimale Dewey. Le tendenze attuali nel campo della catalogazione.
Prerequisiti
Lo studente dovrebbe disporre delle conoscenze di base di biblioteconomia e, possibilmente, di bibliografia.
Testi di riferimento
1) Regole italiane di catalogazione: REICAT. Roma: Istituto centrale per il catalogo unico, 2009 (disponibile anche a https://www.iccu.sbn.it/it/normative-standard/normative-catalografiche/, in formato PDF e in versione Wiki, corredata da riproduzioni e descrizioni complete di parte degli esempi). 2) Alberto Petrucciani - Simona Turbanti. Manuale di catalogazione: principi, casi e problemi. Milano: Editrice bibliografica - Roma: Associazione italiana biblioteche, 2021.
Frequenza
Facoltativa ma vivamente consigliata.
Modalità di esame
L’esame verterà su una prova scritta (compilazione di una scheda catalografica libro alla mano) e una parte orale relativa alle conoscenze teoriche.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno tramite didattica frontale.
  • Codice insegnamento1022546
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArchivistica e biblioteconomia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-STO/08
  • CFU6