LETTERATURA ITALIANA: STORIA E TESTI

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: l’insegnamento si rivolge a studenti dei corsi di laurea magistrale che siano già in possesso di conoscenze di base storico-letterarie, metriche, narratologiche, e intende presentare un tema esemplare (un autore, un testo, un genere...) di particolare rilievo anche sul piano metodologico, inserendolo nelle discussioni attuali sulla materia, collocandolo nell’appropriato contesto storico-letterario, ed evidenziando i problemi filologici più rilevanti. Obiettivi formativi specifici sono: 1. acquisizione di competenze approfondite intorno a questioni nodali degli studi italianistici; 2. acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi antichi e moderni, capacità di porli in relazione con le altre discipline storico-culturali); 3. capacità di discussione della bibliografia critica a un livello avanzato; 4. capacità di comunicare le informazioni acquisite e spiegare i procedimenti che ne hanno permesso l'acquisizione; 5. sviluppo di nuove capacità di analisi dei testi attraverso i loro caratteri formali, e la comparazione tra oggetti affini.

Canale 1
LUCA FIORENTINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le giornate terza e quinta del Decameron Il corso sarà dedicato allo studio di due giornate del Decameron boccacciano. Le lezioni, a carattere seminariale, verteranno soprattutto sull’analisi formale delle novelle, sull'analisi delle loro fonti, sull’approfondimento del rapporto che esse instaurano con altre opere di Boccaccio.
Prerequisiti
Ottima conoscenza della Letteratura italiana. Familiarità con la Letteratura classica e medievale.
Testi di riferimento
Giovanni Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, Einaudi, Torino 1980 (più volte ristampato)
Frequenza
Normale frequenza nelle aule universitarie.
Modalità di esame
Lettura, parafrasi e commento del testo. Per ottenere la sufficienza (18/30), sarà necessario dimostrare una pienza comprensione grammaticale dei brani esaminati. La complessità e la ricchezza del commento permetteranno di ottenere voti più alti. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. Per gli studenti non frequentati è prevista una prova scritta: l'argomento verrà concordato con il docente.
Bibliografia
Mario Lavagetto, Oltre le usate leggi. Una lettura del Decameron, Einaudi, Torino 2019 Lucia Battaglia Ricci, Ragionare nel giardino. Boccaccio e i cicli pittorici del Trionfo della morte, Salerno, Roma 2000 Elisabetta Menetti: Boccaccio: guida al Decameron, Carocci, Roma 2025
Modalità di erogazione
Lettura e analisi del testo e delle sue fonti.
  • Codice insegnamento1025247
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilologia moderna
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-FIL-LET/10
  • CFU6