LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA. TESTI E METODI

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze). Obiettivi specifici: il corso a) fornisce allo studente conoscenza, comprensione, occasione di approfondimento, di specifici elementi del linguaggio, del pensiero teorico, e della storia della letteratura italiana dell'800 e del '900 (descrittore 1); b) ne sviluppa e rafforza l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali: teatro, arte, cinema, musica, politica (descrittore 2); c) lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
MASSIMILIANO TORTORA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
LA POESIA ITALIANA DEGLI ANNI SESSANTA: PASOLINI, CAPRONI, SERENI, RABONI Il corso, attraverso la lettura di un'antologia poetica e delle raccolte di quattro autori, si propone di indagare la nascita di una nuova grammatica poetica, che prende corpo tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta.
Prerequisiti
Conoscenza generale della letteratura italiana del Novecento
Testi di riferimento
TESTI "Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000", a cura di Enrico Testa, Einaudi Pasolini, "Le ceneri di Gramsci" (1957; parti selezionate che verranno caricate su classoroom) Giorgio Caproni, "Congedo del viaggiatore cerimonioso e altre prosopopee" (1965) Vittorio Sereni, "Gli strumenti umani" (1965) Giovanni Raboni, "Le case della vetra" (1966) CRITICA: La bibliografia critica sarà comunicata a inizio corso
Frequenza
Consigliata, ma non obbligatoria
Modalità di esame
Le studentesse e gli studenti dovranno presentare SETTE GIORNI PRIMA DELL'APPELLO una relazione scritta, che verte sugli argomenti del corso: nello specifico si tratta del commento di un testo a scelta di Giovanni GIudici. La tesina deve avere una lunghezza compresa tra le 15.000 e le 20.000 battute. Alla tesina scritta, seguirà, il giorno dell'appello (o secondo un calendario inviato qualche giorno prima), la prova orale. Il voto sarà il risultato della media tra le due prove.
Modalità di erogazione
Le lezioni si concentreranno sull'analisi e commento dei singoli testi. La lezione frontale sarà intervallata da parti seminariali.
  • Codice insegnamento1056147
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilologia moderna
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-FIL-LET/11
  • CFU12