PROBLEMI DI STORIA MEDIEVALE
Obiettivi formativi
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Storia medievale, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di: mettere in condizione gli studenti di esaminare gli avvenimenti storici oggetto di lezione mediante la lettura e l’analisi delle coeve fonti edite e inedite; fornire agli allievi un quadro il più possibile esauriente della letteratura storica relativa all’argomento trattato; sviluppare le capacità critiche degli studenti creando le condizioni per tracciare percorsi individuali nella ricostruzione fattuale degli eventi esaminati; sollecitare la lettura comparativa di diverse tipologie di testimonianze al fine di ampliare lo sguardo ai diversi punti di vista tramite i quali ripercorrere gli avvenimenti storici; individuare le coordinate generali del quadro storico all’interno delle quali collocare con esattezza i fatti sui quali è stata focalizzata l’attenzione.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1025354
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFilologia, letterature e storia del mondo antico
- CurriculumStorico e medievistico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-STO/01
- CFU6