EPIGRAFIA GRECA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'Epigrafia greca, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti, ove possibile anche con il loro diretto coinvolgimento, gli strumenti per valutare l’apporto dell’epigrafia all’indagine sulle problematiche della storia della Grecia antica.

Canale 1
FRANCESCO GUIZZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso verterà su aspetti dell'economia dell'antica Grecia. Gli studenti acquisiranno conoscenze nell'ambito dell'epigrafia greca, accrescendo la propria comprensione della documentazione antica, soprattutto dei testi epigrafici. Diventeranno capaci di interpretare e mettere fra loro in relazione i dati storici, studiando e discutendo il contenuto delle fonti, soprattutto epigrafiche, e la bibliografia moderna. Il corso affronterà le questioni storiche ed epigrafiche applicando conoscenza e comprensione delle fonti antiche e condurrà gli studenti ad affinare la propria autonomia di giudizio e capacità critica analizzando e discutendo le fonti antiche. Gli studenti mostreranno anche le proprie capacità comunicative illustrando le nuove competenze acquisite attraverso la presentazione di un breve elaboratoin forma di scheda epigrafica su un'iscrizione fra quelle studiate durante il corso e la discussione della documentazione epigrafica antica con il docente durante le lezioni.
Prerequisiti
Stessi prerequisiti del Corso.
Testi di riferimento
1)Testi antichi distribuiti a lezione. 2) M.Nocita, Epigrafia greca, Fano (Monduzzi) 2025 3) M.Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma (Poligrafico) 1987, pp. 91-96; 111-123; 213-217; 254-258; 346-352; 359-361; 379-389.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali (o on line) e attività seminariale che comprenderà esercitazioni di lettura e presentazione di brevi elaborati da parte degli studenti. Materiale registrato dal moodle dell'e-learning di Sapienza.
Frequenza
Lezioni frontali e attività seminariale che comprenderà esercitazioni di lettura e presentazione di brevi elaborati da parte degli studenti.
Modalità di esame
Presentazione orale di un breve elaborato scritto durante il corso e prova finale orale.
Bibliografia
M.Guarducci, Epigrafia greca, I-IV, Roma (Poligrafico) 1967-1978
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e attività seminariale che comprenderà esercitazioni di lettura e presentazione di brevi elaborati da parte degli studenti.
FRANCESCO GUIZZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso verterà su aspetti dell'economia dell'antica Grecia. Gli studenti acquisiranno conoscenze nell'ambito dell'epigrafia greca, accrescendo la propria comprensione della documentazione antica, soprattutto dei testi epigrafici. Diventeranno capaci di interpretare e mettere fra loro in relazione i dati storici, studiando e discutendo il contenuto delle fonti, soprattutto epigrafiche, e la bibliografia moderna. Il corso affronterà le questioni storiche ed epigrafiche applicando conoscenza e comprensione delle fonti antiche e condurrà gli studenti ad affinare la propria autonomia di giudizio e capacità critica analizzando e discutendo le fonti antiche. Gli studenti mostreranno anche le proprie capacità comunicative illustrando le nuove competenze acquisite attraverso la presentazione di un breve elaboratoin forma di scheda epigrafica su un'iscrizione fra quelle studiate durante il corso e la discussione della documentazione epigrafica antica con il docente durante le lezioni.
Prerequisiti
Stessi prerequisiti del Corso.
Testi di riferimento
1)Testi antichi distribuiti a lezione. 2) M.Nocita, Epigrafia greca, Fano (Monduzzi) 2025 3) M.Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma (Poligrafico) 1987, pp. 91-96; 111-123; 213-217; 254-258; 346-352; 359-361; 379-389.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali (o on line) e attività seminariale che comprenderà esercitazioni di lettura e presentazione di brevi elaborati da parte degli studenti. Materiale registrato dal moodle dell'e-learning di Sapienza.
Frequenza
Lezioni frontali e attività seminariale che comprenderà esercitazioni di lettura e presentazione di brevi elaborati da parte degli studenti.
Modalità di esame
Presentazione orale di un breve elaborato scritto durante il corso e prova finale orale.
Bibliografia
M.Guarducci, Epigrafia greca, I-IV, Roma (Poligrafico) 1967-1978
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e attività seminariale che comprenderà esercitazioni di lettura e presentazione di brevi elaborati da parte degli studenti.
  • Codice insegnamento1031852
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilologia, letterature e storia del mondo antico
  • CurriculumStorico e medievistico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ANT/02
  • CFU6