Curricula per l'anno 2025 - Lingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures (33547)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1055503 | CHINESE LANGUAGE AND LITERATURE B | 1º | 12 | L-OR/21 | ENG | |
Obiettivi formativi Il corso mira al miglioramento delle abilità di comprensione, traduzione e produzione di testi letterari da e in cinese. L’obiettivo è di mettere in condizione gli studenti di poter raggiungere un livello di certificazione ufficiale della lingua cinese HSK 5 o 6 (l’ultimo), assimilabile ad un livello C1-C2 del Quadro Europeo. | |||||
1055442 | ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALI DELLA CINA CONTEMPORANEA B | 1º | 6 | L-OR/23 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: il corso si prefigge di fornire allo studente un approfondimento della storia politica ed istituzionale della Repubblica popolare cinese, a partire dal periodo successivo alla morte di Mao Zedong alla fine degli anni ’90 del 1900, con particolare attenzione alle diverse fasi delle riforme e all'evoluzione del rapporto tra Partito-Stato e società urbana e rurale. | |||||
10606066 | ARTE E ARCHEOLOGIA DI CINA E GIAPPONE | 1º | 6 | L-OR/20 | ITA | |
Obiettivi formativi Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito -attraverso l'analisi di siti o fenomeni artistici particolarmente significativi- conoscenze approfondite sull’archeologia e arte dell’Asia orientale, e sui suoi canoni estetici. Attraverso la lettura critica dei testi in programma e lezioni frontali in cui si incoraggerà la partecipazione attiva alla discussione, gli studenti acquisiranno familiarità con un gran numero di immagini relative ad opere pittoriche, scultoree, architettoniche, e alle arti decorative, sviluppando anche la conoscenza dei loro aspetti tecnici, stilistici e formali. Al completamento del corso, avranno acquisito una maggiore capacità di leggere criticamente, e saranno in grado di riconoscere le caratteristiche stilistiche e iconografiche delle varie opere, di interpretarne i contenuti, i modelli di consumo e fruizione, e di comprendere i legami tra le tradizioni artistiche delle diverse culture dell’Asia Orientale. Inoltre avranno sviluppato capacità argomentative, analitiche e di sintesi che consentiranno loro di connettere le opere con il loro contesto sociale, religioso e politico. Infine, attraverso esercitazioni con simulazione dell’utilizzo delle conoscenze acquisite anche in un contesto lavorativo, svilupperanno capacità critiche e di giudizio. La discussione durante le lezioni frontali e lo studio indipendente su progetti assegnati (presentazioni, tesine) avranno l’obiettivo di affinare la loro capacità di fare ricerca e le abilità comunicative nell’esprimere concetti storico-artistici. Come stimolo al pensiero critico, sia la scelta dei testi in programma sia il contenuto delle lezioni frontali presenteranno teorie e punti di vista differenti e spesso contrastanti che sproneranno gli studenti a formulare le proprie opinioni argomentandole in maniera scientificamente valida. In tal modo avranno sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per poter intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia. | |||||
10616694 | RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE MAGISTRALE | 1º | 6 | L-OR/20 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso fornisce principi trasversali e nozioni fondamentali necessari alla conoscenza delle Religioni e Filosofie dell'Asia Orientale con particolare riferimento | |||||
Esame n. 2 - Glottologia/Linguistica/Didattiche delle Lingue | |||||
Esame n. 4 - Letteratura Orientale scelta nello stesso ambito culturale della prima lingua, Filologia della Lingua Orientale - lingua cinese | |||||
Esame n. 7 - Discipline filologiche e letterarie lingua cinese | |||||
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE - AAF |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1055505 | CHINESE LANGUAGE AND LITERATURE A | 1º | 12 | L-OR/21 | ENG | |
Obiettivi formativi Il corso mira al miglioramento delle abilità di comprensione, traduzione e produzione di testi letterari da e in cinese. L’obiettivo è di mettere in condizione gli studenti di poter raggiungere un livello di certificazione ufficiale della lingua cinese HSK 5 o 6 (l’ultimo), assimilabile ad un livello C1-C2 del Quadro Europeo. | |||||
10620718 | ACADEMIC ENGLISH ADVANCED COURSE | 1º | 6 | L-LIN/12 | ENG | |
Obiettivi formativi In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5). | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 12 | N/D | ITA | |
AAF1022 | PROVA FINALE | 1º | 24 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale è tesa a verificare le competenze linguistiche e storico-culturali, e i metodi e strumenti di apprendimento, maturati anche in contesti di tirocinio, e le capacità di analisi e di sintesi. | |||||
Esame n. 9 - Discipline storiche, filosofiche , demoetnoantropologiche e geografiche - lingua cinese | |||||
Esame n. 11 - Affini - lingua cinese |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1025563 | LINGUISTICA MAGISTRALE | 1º | 1º | 6 | L-LIN/01 | ITA |
Obiettivi formativi Al completamento del corso lo studente, già provvisto di conoscenze di base di linguistica generale e storica impartite nei moduli di linguistica e glottologia durante il percorso triennale, avrà acquisito alcune conoscenze più specifiche nel campo della moderna analisi del linguaggio. Gli aspetti del linguaggio su cui verterà il corso possono variare dal funzionamento della sintassi alla semantica dell’enunciato, dalla tipologia grammaticale ad alcuni problemi filosofici inerenti al linguaggio umano. Le varie teorie linguistiche e filosofiche proposte durante gli ultimi decenni saranno oggetto di analisi critica e di contestualizzazione storica, e non di studio dogmatico. Lo studente, inoltre, acquisirà varie abilità pratiche inerenti a ciascun tipo di analisi linguistica in questione (dalla costruzione di alberi sintattici allo svolgimento di esercizi di logica proposizionale), anche attraverso esercitazioni pratiche in classe. Lo scopo finale del corso è quello di fornire allo studente la capacità di consultare la moderna letteratura nel campo della linguistica, di costruire un discorso scientifico logicamente coerente, anche in previsione della stesura della tesi di laurea. | |||||
10600148 | DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE - CORSO AVANZATO | 1º | 1º | 6 | L-LIN/02 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisizione nozioni fondamentali della disciplina: aspetti teorici e pratici. Conoscenza teorie e metodi del processo di insegnamento-apprendimento di una lingua straniera o seconda. Nozioni teoriche e strumenti operativi per l’insegnamento-apprendimento delle lingue straniere e dell’italiano L2; rapporto tra lessico e grammatica; analisi del'educazione interculturale. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF1140 | ABILITA' INFORMATICHE | 1º | 1º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il complesso dell’attività formativa ha l’obiettivo di sondare e implementare le abilità d’uso | |||||
AAF1044 | TIROCINIO | 1º | 1º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali. | |||||
AAF1136 | ABILITA' INFORMATICHE | 1º | 1º | 2 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il complesso dell’attività formativa ha l’obiettivo di sondare e implementare le abilità d’uso | |||||
AAF1138 | ABILITA' INFORMATICHE | 1º | 1º | 4 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il complesso dell’attività formativa ha l’obiettivo di sondare e implementare le abilità d’uso | |||||
AAF1040 | TIROCINIO | 1º | 1º | 2 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali. | |||||
AAF1042 | TIROCINIO | 1º | 1º | 4 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10620721 | CHINESE CLASSICS: VISIONS OF HUMANITY AND LETTERS | 1º | 1º | 6 | L-OR/21 | ENG |
Obiettivi formativi In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5). | |||||
10611722 | CULTURA E SOCIETA' NELLA CINA CONTEMPORANEA | 1º | 1º | 6 | L-OR/21 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti nozioni essenziali sulla cultura cinese contemporanea. Attraverso la lettura di saggi e l’analisi e visione di materiale documentario (film e serie televisive) si definiranno gli elementi caratterizzanti la cultura cinese in una dimensione diacronica e sincronica. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere e interpretare aspetti culturali della società cinese contemporanea, individuandone novità peculiari e eredità della tradizione; saprà selezionare e consultare una bibliografia secondaria utile al lavoro di ricerca individuale, infine avrà accresciuto le proprie competenze linguistiche di lingua cinese. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1055409 | FILOLOGIA CINESE A | 1º | 1º | 6 | L-OR/21 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso è mirato a migliorare le conoscenze sintattico grammaticali dello studente della lingua cinese classica, nonché ad aumentarne le capacità traduttive. | |||||
1055566 | SOURCES AND METHODS FOR PHILOLOGICAL AND HISTORICAL RESEARCH | 1º | 1º | 6 | L-OR/21 | ENG |
Obiettivi formativi Capacità di apprendere e comunicare: |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1055518 | ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALI DELLA CINA CONTEMPORANEA A | 2º | 1º | 6 | L-OR/23 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: il corso si prefigge di fornire allo studente un approfondimento della storia politica ed istituzionale della Repubblica popolare cinese, a partire dal periodo successivo alla morte di Mao Zedong alla fine degli anni ’90 del 1900, con particolare attenzione alle diverse fasi delle riforme e all'evoluzione del rapporto tra Partito-Stato e società urbana e rurale. | |||||
1044885 | STORIA DEL GIAPPONE CONTEMPORANEO A | 2º | 1º | 6 | L-OR/23 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisire conoscenze specifiche sul tema del corso e sui principali nodi storiografici concernenti l’Asia Orientale in epoca moderna e contemporanea; |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10600047 | LETTERATURA CINESE CONTEMPORANEA | 2º | 1º | 6 | L-OR/21 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso sarà fornire allo studente un quadro generale dello sviluppo della letteratura cinese nella seconda metà del XX secolo. Attraverso lezioni frontali e attività seminariali, che prevederanno lettura di testi in lingua originale e saggi in lingua inglese e/o italiana, lo studente acquisirà conoscenze approfondite sui generi letterari (narrativa, poesia e saggistica) e sulla critica letteraria novecentesca. Alla fine del corso sarà in grado di contestualizzare e analizzare i diversi generi letterari; avrà acquisito una più sicura capacità espositiva e analitica e avrà accresciuto le proprie competenze di linguistiche di lingua cinese. | |||||
1055522 | FILOLOGIA CINESE B | 2º | 1º | 6 | L-OR/21 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso è mirato a migliorare le conoscenze sintattico grammaticali dello studente della lingua cinese classica, nonché ad aumentarne le capacità traduttive. | |||||
1055566 | SOURCES AND METHODS FOR PHILOLOGICAL AND HISTORICAL RESEARCH | 2º | 1º | 6 | L-OR/21 | ENG |
Obiettivi formativi Capacità di apprendere e comunicare: | |||||
1055628 | SCIENCE AND PRODUCTION OF KNOWLEDGE ABOUT CHINA IN EUROPE DURING THE EARLY MODERN AGE | 2º | 1º | 6 | L-OR/21 | ENG |
Obiettivi formativi Competenze: | |||||
10607063 | SCIENZA SOCIETA' E CIVILTA' IN ORIENTE E OCCIDENTE | 2º | 1º | 6 | M-STO/05 | ITA |
Obiettivi formativi Fatti salvi gli obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), alla fine del corso gli studenti e le studentesse che avranno preso parte alle attività didattiche previste durante il semestre saranno in grado di: A) identificare, elencare e descrivere alcuni dei principali eventi e dei personaggi connessi alla produzione di conoscenza tecnico-scientifica in Oriente (con particolare attenzione alla Cina) e in Occidente; B) riassumere e analizzare, sia in forma scritta sia orale, i principali problemi posti dallo studio della conoscenza scientifica in una prospettiva integrata; C) mettere a confronto lo sviluppo delle scienze e delle tecniche in Oriente e in Occidente, attraverso un’analisi strutturata dei loro contatti intellettuali e commerciali, e applicare la conoscenza acquisita all’ambito del loro curriculum di specializzazione per individuare nuove direttrici di studio e approfondimento di temi e problemi già affrontati in precedenza. | |||||
10621019 | KOREAN MODERN AND CONTEMPORARY ART | 2º | 1º | 6 | L-OR/20 | ENG |
Obiettivi formativi In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5). | |||||
10599935 | STORIA E CULTURA DELLA MONGOLIA | 2º | 1º | 6 | L-OR/23 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Il corso di Storia e cultura della Mongolia intende fornire allo studente un quadro complessivo della storia della Mongolia, partendo dall’emergere della potenza mongola fino alla nascita della Repubblica popolare, senza tralasciare una panoramica sulle popolazioni che precedettero i mongoli. Durante il corso verranno approfonditi aspetti della cultura e della società nomade con particolare enfasi ai risvolti socio-economici privilegiando un approccio interdisciplinare e l’utilizzo critico delle fonti. Particolare attenzione verrà rivolta ai rapporti storico-culturali con i paesi vicini, in particolare la Cina e altri paesi centro-asiatici, approfondendo le modalità di interazione e reciproca influenza. Una panoramica sulle realtà linguistiche e sui rapporti con l’Occidente consentiranno infine di meglio delineare i tratti essenziali della civiltà mongola. Oltre alle lezioni frontali, gli studenti saranno chiamati a produrre presentazioni (in ppt) o tesine su specifici argomenti concordati col docente col fine di approfondire temi e favorire la produzione e l’elaborazione delle nozioni acquisite. |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1055506 | KOREAN LANGUAGE AND LITERATURE B | 1º | 12 | L-OR/22 | ENG | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Il curriculum di coreano ha stipulato un accordo per il conseguimento del Doppio Titolo con l’Università coreana Hanyang University. Gli studenti che intendono usufrire di questa opportunità e conseguire la doppia laurea in Italia e Corea, sono tenuti a frequentare il secondo anno in Corea. Pertanto la laurea magistrale si prefigge come obiettivo quello di far raggiungere allo studente una competenza tale da poter essere in grado di comunicare fluentemente nella lingua coreana con i madrelingua (appropriazione di lessici accademici), di sviluppare capacità di comprensione delle lezioni e dei testi accademic in lingua coreana. | |||||
10600150 | ANTHROPOLOGY OF KOREA - CIVIS E-SCHOOL | 1º | 6 | L-OR/23 | ENG | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di introdurre gli studenti alla società e cultura coreana dal punto di vista antropologico. L’apprendimento delle teorie antropologiche di base costituisce il punto di partenza per interpretare e comprendere in modo approfondito e diacronico la Corea di oggi. Gli studenti avranno modo di inter-relazionarsi con la lingua e cultura coreana superando le barriere e gli ostacoli determinati dalle differenze e contempo sviluppare una visione più aperta delle peculiarità che caratterizzano ogni cultura. Obiettivi specifici | |||||
10620452 | KOREAN POP-CULTURE - CIVIS E-SCHOOL | 1º | 6 | L-OR/22 | ENG | |
Obiettivi formativi In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto | |||||
10621019 | KOREAN MODERN AND CONTEMPORARY ART | 1º | 6 | L-OR/20 | ENG | |
Obiettivi formativi In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5). | |||||
10620732 | EVERYDAY HISTORY IN KOREA - CIVIS E-SCHOOL | 1º | 6 | L-OR/23 | ENG | |
Obiettivi formativi In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5). | |||||
Esame n. 2 - Glottologia/Linguistica/Didattiche delle Lingue | |||||
Esame n. 7 - Discipline filologiche e letterarie lingua coreana | |||||
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE - AAF |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1055507 | KOREAN LANGUAGE AND LITERATURE A | 1º | 12 | L-OR/22 | ENG | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Il curriculum di coreano ha stipulato un accordo per il conseguimento del Doppio Titolo con l’Università coreana Hanyang University. Gli studenti che intendono usufrire di questa opportunità e conseguire la doppia laurea in Italia e Corea, sono tenuti a frequentare il secondo anno in Corea. Pertanto la laurea magistrale si prefigge come obiettivo quello di far raggiungere allo studente una competenza tale da poter essere in grado di comunicare fluentemente nella lingua coreana con i madrelingua (appropriazione di lessici accademici), di sviluppare capacità di comprensione delle lezioni e dei testi accademic in lingua coreana. | |||||
10611754 | KOREAN STUDIES - CIVIS E-SCHOOL | 1º | 6 | L-OR/23 | ENG | |
Obiettivi formativi In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5). | |||||
10620718 | ACADEMIC ENGLISH ADVANCED COURSE | 1º | 6 | L-LIN/12 | ENG | |
Obiettivi formativi In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5). | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 12 | N/D | ITA | |
AAF1022 | PROVA FINALE | 1º | 24 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale è tesa a verificare le competenze linguistiche e storico-culturali, e i metodi e strumenti di apprendimento, maturati anche in contesti di tirocinio, e le capacità di analisi e di sintesi. | |||||
Esame n. 11 - Affini - lingua coreana |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1025563 | LINGUISTICA MAGISTRALE | 1º | 1º | 6 | L-LIN/01 | ITA |
Obiettivi formativi Al completamento del corso lo studente, già provvisto di conoscenze di base di linguistica generale e storica impartite nei moduli di linguistica e glottologia durante il percorso triennale, avrà acquisito alcune conoscenze più specifiche nel campo della moderna analisi del linguaggio. Gli aspetti del linguaggio su cui verterà il corso possono variare dal funzionamento della sintassi alla semantica dell’enunciato, dalla tipologia grammaticale ad alcuni problemi filosofici inerenti al linguaggio umano. Le varie teorie linguistiche e filosofiche proposte durante gli ultimi decenni saranno oggetto di analisi critica e di contestualizzazione storica, e non di studio dogmatico. Lo studente, inoltre, acquisirà varie abilità pratiche inerenti a ciascun tipo di analisi linguistica in questione (dalla costruzione di alberi sintattici allo svolgimento di esercizi di logica proposizionale), anche attraverso esercitazioni pratiche in classe. Lo scopo finale del corso è quello di fornire allo studente la capacità di consultare la moderna letteratura nel campo della linguistica, di costruire un discorso scientifico logicamente coerente, anche in previsione della stesura della tesi di laurea. | |||||
10600148 | DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE - CORSO AVANZATO | 1º | 1º | 6 | L-LIN/02 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisizione nozioni fondamentali della disciplina: aspetti teorici e pratici. Conoscenza teorie e metodi del processo di insegnamento-apprendimento di una lingua straniera o seconda. Nozioni teoriche e strumenti operativi per l’insegnamento-apprendimento delle lingue straniere e dell’italiano L2; rapporto tra lessico e grammatica; analisi del'educazione interculturale. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF1140 | ABILITA' INFORMATICHE | 1º | 1º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il complesso dell’attività formativa ha l’obiettivo di sondare e implementare le abilità d’uso | |||||
AAF1044 | TIROCINIO | 1º | 1º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali. | |||||
AAF1136 | ABILITA' INFORMATICHE | 1º | 1º | 2 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il complesso dell’attività formativa ha l’obiettivo di sondare e implementare le abilità d’uso | |||||
AAF1138 | ABILITA' INFORMATICHE | 1º | 1º | 4 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il complesso dell’attività formativa ha l’obiettivo di sondare e implementare le abilità d’uso | |||||
AAF1040 | TIROCINIO | 1º | 1º | 2 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali. | |||||
AAF1042 | TIROCINIO | 1º | 1º | 4 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10621523 | KOREAN MODERN AND CONTEMPORARY LITERATURE | 1º | 1º | 6 | L-OR/22 | ENG |
Obiettivi formativi In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5). | |||||
1055566 | SOURCES AND METHODS FOR PHILOLOGICAL AND HISTORICAL RESEARCH | 1º | 1º | 6 | L-OR/21 | ENG |
Obiettivi formativi Capacità di apprendere e comunicare: |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10616296 | KOREAN TEXTS - CIVIS E-SCHOOL | 2º | 1º | 6 | L-OR/22 | ENG |
Obiettivi formativi In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5). | |||||
10611755 | KOREAN TOPICS - CIVIS E-SCHOOL | 2º | 1º | 6 | L-OR/23 | ENG |
Obiettivi formativi In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10599930 | LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE B | 1º | 12 | L-OR/22 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi | |||||
10616526 | HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY JAPAN AND KOREA B | 1º | 6 | L-OR/23 | ENG | |
Obiettivi formativi Acquisire conoscenze specifiche sul tema del corso e sui principali nodi storiografici concernenti l’Asia Orientale in epoca moderna e contemporanea. | |||||
10606066 | ARTE E ARCHEOLOGIA DI CINA E GIAPPONE | 1º | 6 | L-OR/20 | ITA | |
Obiettivi formativi Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito -attraverso l'analisi di siti o fenomeni artistici particolarmente significativi- conoscenze approfondite sull’archeologia e arte dell’Asia orientale, e sui suoi canoni estetici. Attraverso la lettura critica dei testi in programma e lezioni frontali in cui si incoraggerà la partecipazione attiva alla discussione, gli studenti acquisiranno familiarità con un gran numero di immagini relative ad opere pittoriche, scultoree, architettoniche, e alle arti decorative, sviluppando anche la conoscenza dei loro aspetti tecnici, stilistici e formali. Al completamento del corso, avranno acquisito una maggiore capacità di leggere criticamente, e saranno in grado di riconoscere le caratteristiche stilistiche e iconografiche delle varie opere, di interpretarne i contenuti, i modelli di consumo e fruizione, e di comprendere i legami tra le tradizioni artistiche delle diverse culture dell’Asia Orientale. Inoltre avranno sviluppato capacità argomentative, analitiche e di sintesi che consentiranno loro di connettere le opere con il loro contesto sociale, religioso e politico. Infine, attraverso esercitazioni con simulazione dell’utilizzo delle conoscenze acquisite anche in un contesto lavorativo, svilupperanno capacità critiche e di giudizio. La discussione durante le lezioni frontali e lo studio indipendente su progetti assegnati (presentazioni, tesine) avranno l’obiettivo di affinare la loro capacità di fare ricerca e le abilità comunicative nell’esprimere concetti storico-artistici. Come stimolo al pensiero critico, sia la scelta dei testi in programma sia il contenuto delle lezioni frontali presenteranno teorie e punti di vista differenti e spesso contrastanti che sproneranno gli studenti a formulare le proprie opinioni argomentandole in maniera scientificamente valida. In tal modo avranno sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per poter intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia. | |||||
10616694 | RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE MAGISTRALE | 1º | 6 | L-OR/20 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso fornisce principi trasversali e nozioni fondamentali necessari alla conoscenza delle Religioni e Filosofie dell'Asia Orientale con particolare riferimento | |||||
Esame n. 2 - Glottologia/Linguistica/Didattiche delle Lingue | |||||
Esame n. 4 - Letteratura Orientale scelta nello stesso ambito culturale della prima lingua, Filologia della Lingua Orientale - lingua giapponese | |||||
Esame n. 7 - lingua giapponese | |||||
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE - AAF |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10599929 | LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE A | 1º | 12 | L-OR/22 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi | |||||
1044885 | STORIA DEL GIAPPONE CONTEMPORANEO A | 1º | 6 | L-OR/23 | ITA | |
Obiettivi formativi Acquisire conoscenze specifiche sul tema del corso e sui principali nodi storiografici concernenti l’Asia Orientale in epoca moderna e contemporanea; | |||||
10620718 | ACADEMIC ENGLISH ADVANCED COURSE | 1º | 6 | L-LIN/12 | ENG | |
Obiettivi formativi In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5). | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 12 | N/D | ITA | |
AAF1022 | PROVA FINALE | 1º | 24 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale è tesa a verificare le competenze linguistiche e storico-culturali, e i metodi e strumenti di apprendimento, maturati anche in contesti di tirocinio, e le capacità di analisi e di sintesi. | |||||
Esame n. 11 - Affini - lingua giapponese |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1025563 | LINGUISTICA MAGISTRALE | 1º | 1º | 6 | L-LIN/01 | ITA |
Obiettivi formativi Al completamento del corso lo studente, già provvisto di conoscenze di base di linguistica generale e storica impartite nei moduli di linguistica e glottologia durante il percorso triennale, avrà acquisito alcune conoscenze più specifiche nel campo della moderna analisi del linguaggio. Gli aspetti del linguaggio su cui verterà il corso possono variare dal funzionamento della sintassi alla semantica dell’enunciato, dalla tipologia grammaticale ad alcuni problemi filosofici inerenti al linguaggio umano. Le varie teorie linguistiche e filosofiche proposte durante gli ultimi decenni saranno oggetto di analisi critica e di contestualizzazione storica, e non di studio dogmatico. Lo studente, inoltre, acquisirà varie abilità pratiche inerenti a ciascun tipo di analisi linguistica in questione (dalla costruzione di alberi sintattici allo svolgimento di esercizi di logica proposizionale), anche attraverso esercitazioni pratiche in classe. Lo scopo finale del corso è quello di fornire allo studente la capacità di consultare la moderna letteratura nel campo della linguistica, di costruire un discorso scientifico logicamente coerente, anche in previsione della stesura della tesi di laurea. | |||||
10600148 | DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE - CORSO AVANZATO | 1º | 1º | 6 | L-LIN/02 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisizione nozioni fondamentali della disciplina: aspetti teorici e pratici. Conoscenza teorie e metodi del processo di insegnamento-apprendimento di una lingua straniera o seconda. Nozioni teoriche e strumenti operativi per l’insegnamento-apprendimento delle lingue straniere e dell’italiano L2; rapporto tra lessico e grammatica; analisi del'educazione interculturale. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF1140 | ABILITA' INFORMATICHE | 1º | 1º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il complesso dell’attività formativa ha l’obiettivo di sondare e implementare le abilità d’uso | |||||
AAF1044 | TIROCINIO | 1º | 1º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali. | |||||
AAF1136 | ABILITA' INFORMATICHE | 1º | 1º | 2 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il complesso dell’attività formativa ha l’obiettivo di sondare e implementare le abilità d’uso | |||||
AAF1138 | ABILITA' INFORMATICHE | 1º | 1º | 4 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il complesso dell’attività formativa ha l’obiettivo di sondare e implementare le abilità d’uso | |||||
AAF1040 | TIROCINIO | 1º | 1º | 2 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali. | |||||
AAF1042 | TIROCINIO | 1º | 1º | 4 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10599932 | LETTERATURA GIAPPONESE: METODI E TESTI | 1º | 1º | 6 | L-OR/22 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi Risultati di apprendimento | |||||
10611764 | TEATRO GIAPPONESE: SCENE E TESTI | 1º | 1º | 6 | L-OR/22 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso presenta lo studio del teatro giapponese, con particolare riguardo ai generi che sono ancora oggi programmati nei teatri. Il corso prevede una parte storica, la visione di video, lettura e traduzione di copioni teatrali. Obiettivi Specifici: Ampliare la conoscenza della cultura e della lingua giapponese attraverso il repertorio teatrale. Apprendere la cultura teatrale giapponese dal punto di vista degli studiosi e del pubblico. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10612510 | FILOLOGIA GIAPPONESE - CORSO AVANZATO | 1º | 1º | 6 | L-OR/22 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: il corso mira ad approfondire la conoscenza della filologia della lingua giapponese, in particolare nella fase tardo-antica e medievale (secoli IX-XVI), con lo specifico obiettivo di mettere il discente in condizione di leggere, interpretare e tradurre testi classici o comunque redatti secondo gli stilemi della lingua giapponese classica. A tal scopo il corso si avvale di un ciclo di lezioni di revisione teorica delle basi della grammatica del giapponese antico e di numerose sessioni di esercitazione, nelle quali si | |||||
1055566 | SOURCES AND METHODS FOR PHILOLOGICAL AND HISTORICAL RESEARCH | 1º | 1º | 6 | L-OR/21 | ENG |
Obiettivi formativi Capacità di apprendere e comunicare: | |||||
10607063 | SCIENZA SOCIETA' E CIVILTA' IN ORIENTE E OCCIDENTE | 1º | 1º | 6 | M-STO/05 | ITA |
Obiettivi formativi Fatti salvi gli obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), alla fine del corso gli studenti e le studentesse che avranno preso parte alle attività didattiche previste durante il semestre saranno in grado di: A) identificare, elencare e descrivere alcuni dei principali eventi e dei personaggi connessi alla produzione di conoscenza tecnico-scientifica in Oriente (con particolare attenzione alla Cina) e in Occidente; B) riassumere e analizzare, sia in forma scritta sia orale, i principali problemi posti dallo studio della conoscenza scientifica in una prospettiva integrata; C) mettere a confronto lo sviluppo delle scienze e delle tecniche in Oriente e in Occidente, attraverso un’analisi strutturata dei loro contatti intellettuali e commerciali, e applicare la conoscenza acquisita all’ambito del loro curriculum di specializzazione per individuare nuove direttrici di studio e approfondimento di temi e problemi già affrontati in precedenza. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10612510 | FILOLOGIA GIAPPONESE - CORSO AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-OR/22 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: il corso mira ad approfondire la conoscenza della filologia della lingua giapponese, in particolare nella fase tardo-antica e medievale (secoli IX-XVI), con lo specifico obiettivo di mettere il discente in condizione di leggere, interpretare e tradurre testi classici o comunque redatti secondo gli stilemi della lingua giapponese classica. A tal scopo il corso si avvale di un ciclo di lezioni di revisione teorica delle basi della grammatica del giapponese antico e di numerose sessioni di esercitazione, nelle quali si | |||||
1055522 | FILOLOGIA CINESE B | 2º | 1º | 6 | L-OR/21 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso è mirato a migliorare le conoscenze sintattico grammaticali dello studente della lingua cinese classica, nonché ad aumentarne le capacità traduttive. | |||||
10611765 | TEATRO GIAPPONESE: PUBBLICO E PERFORMANCE | 2º | 1º | 6 | L-OR/22 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso presenta lo studio del teatro giapponese, con particolare riguardo ai generi che sono ancora oggi programmati nei teatri. Il corso prevede una parte storica, la visione di video, lettura e traduzione di copioni teatrali. Obiettivi Specifici: Ampliare la conoscenza della cultura e della lingua giapponese attraverso il repertorio teatrale. Apprendere la cultura teatrale giapponese dal punto di vista degli studiosi e del pubblico. | |||||
10599935 | STORIA E CULTURA DELLA MONGOLIA | 2º | 1º | 6 | L-OR/23 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Il corso di Storia e cultura della Mongolia intende fornire allo studente un quadro complessivo della storia della Mongolia, partendo dall’emergere della potenza mongola fino alla nascita della Repubblica popolare, senza tralasciare una panoramica sulle popolazioni che precedettero i mongoli. Durante il corso verranno approfonditi aspetti della cultura e della società nomade con particolare enfasi ai risvolti socio-economici privilegiando un approccio interdisciplinare e l’utilizzo critico delle fonti. Particolare attenzione verrà rivolta ai rapporti storico-culturali con i paesi vicini, in particolare la Cina e altri paesi centro-asiatici, approfondendo le modalità di interazione e reciproca influenza. Una panoramica sulle realtà linguistiche e sui rapporti con l’Occidente consentiranno infine di meglio delineare i tratti essenziali della civiltà mongola. Oltre alle lezioni frontali, gli studenti saranno chiamati a produrre presentazioni (in ppt) o tesine su specifici argomenti concordati col docente col fine di approfondire temi e favorire la produzione e l’elaborazione delle nozioni acquisite. | |||||
10621019 | KOREAN MODERN AND CONTEMPORARY ART | 2º | 1º | 6 | L-OR/20 | ENG |
Obiettivi formativi In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5). | |||||
1055628 | SCIENCE AND PRODUCTION OF KNOWLEDGE ABOUT CHINA IN EUROPE DURING THE EARLY MODERN AGE | 2º | 1º | 6 | L-OR/21 | ENG |
Obiettivi formativi Competenze: |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1055510 | LINGUA E LETTERATURA HINDI B | 1º | 12 | L-OR/19 | ITA | |
Obiettivi formativi L’insegnamento di Lingua e letteratura Hindi B fornisce agli studenti un livello generale di conoscenza della lingua Hindi valutabile intorno al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per l’apprendimento delle lingue (CEFR, Common European Framework of Reference for Languages). | |||||
10599604 | SOCIAL HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY INDIA B | 1º | 6 | L-OR/17 | ENG | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali | |||||
10620453 | NARRATIVES OF MODERNITY IN COLONIAL AND POSTCOLONIAL INDIA | 1º | 6 | L-OR/19 | ENG | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali | |||||
1044221 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE | 1º | 6 | L-OR/16 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso è dedicato all’approfondimento di tematiche specifiche nell’ambito dell’archeologia e della storia dell’arte del Subcontinente Indiano e dell’Asia | |||||
10620719 | RAPPRESENTAZIONI CINEMATOGRAFICHE OCCIDENTALI DELLE RELIGIONI INDIANE: ANALISI CRITICA E CULTURALE | 1º | 6 | L-OR/17 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo generale dell’insegnamento è l’acquisizione di un quadro generale della storia dei rapporti tra pensiero indiano e pensiero occidentale in epoca | |||||
1027001 | INDOLOGIA A | 1º | 6 | L-OR/18 | ITA | |
Obiettivi formativi L’insegnamento si pone come obiettivo generale quello di far acquisire agli studenti un quadro il più possibile completo della letteratura e della storia dell’India dall’antichità fino al principio dell’epoca coloniale. Tale scopo sarà raggiunto principalmente a mezzo di lezioni frontali, nel corso delle quali saranno aperti ampi spazi di discussione, e gli studenti saranno incoraggiati a porre a confronto i testi che via via saranno loro sottoposti con i contesti nei quali tali testi sono stati prodotti. In tal modo, si intende evidenziare la specificità della produzione filosofico-letteraria indiana caratterizzata da una molteplicità di lingue e correnti, e, al contempo, ripercorrere la storia della sua ricezione in Occidente trascorrendo da una prospettiva all’altra e lumeggiando le reciproche influenze. Una conoscenza critica della storia della letteratura indiana antica è la competenza fondamentale che ci si propone di trasmettere agli studenti in questo ciclo di lezioni. Questa potrà essere più facilmente raggiunta grazie alla scelta dell’insegnamento di Lingua e letteratura sanscrita necessario per accostare i testi. La prospettiva storica e filosofica, poi, è ulteriormente precisata dagli insegnamenti di Storia dell’India e di Religioni e filosofie dell’India. | |||||
Esame n. 2 - Glottologia/Linguistica/Didattiche delle Lingue | |||||
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE - AAF |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1055511 | LINGUA E LETTERATURA HINDI A | 1º | 12 | L-OR/19 | ITA | |
Obiettivi formativi L’insegnamento di Lingua e letteratura Hindi A fornisce agli studenti un livello generale di conoscenza della lingua Hindi valutabile intorno al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per l’apprendimento delle lingue (CEFR, Common European Framework of Reference for Languages). | |||||
10599603 | SOCIAL HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY INDIA A | 1º | 6 | L-OR/17 | ENG | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali | |||||
10620718 | ACADEMIC ENGLISH ADVANCED COURSE | 1º | 6 | L-LIN/12 | ENG | |
Obiettivi formativi In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5). | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 12 | N/D | ITA | |
AAF1022 | PROVA FINALE | 1º | 24 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale è tesa a verificare le competenze linguistiche e storico-culturali, e i metodi e strumenti di apprendimento, maturati anche in contesti di tirocinio, e le capacità di analisi e di sintesi. | |||||
Esame n. 11 - Affini - lingua hindi |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1025563 | LINGUISTICA MAGISTRALE | 1º | 1º | 6 | L-LIN/01 | ITA |
Obiettivi formativi Al completamento del corso lo studente, già provvisto di conoscenze di base di linguistica generale e storica impartite nei moduli di linguistica e glottologia durante il percorso triennale, avrà acquisito alcune conoscenze più specifiche nel campo della moderna analisi del linguaggio. Gli aspetti del linguaggio su cui verterà il corso possono variare dal funzionamento della sintassi alla semantica dell’enunciato, dalla tipologia grammaticale ad alcuni problemi filosofici inerenti al linguaggio umano. Le varie teorie linguistiche e filosofiche proposte durante gli ultimi decenni saranno oggetto di analisi critica e di contestualizzazione storica, e non di studio dogmatico. Lo studente, inoltre, acquisirà varie abilità pratiche inerenti a ciascun tipo di analisi linguistica in questione (dalla costruzione di alberi sintattici allo svolgimento di esercizi di logica proposizionale), anche attraverso esercitazioni pratiche in classe. Lo scopo finale del corso è quello di fornire allo studente la capacità di consultare la moderna letteratura nel campo della linguistica, di costruire un discorso scientifico logicamente coerente, anche in previsione della stesura della tesi di laurea. | |||||
10600148 | DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE - CORSO AVANZATO | 1º | 1º | 6 | L-LIN/02 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisizione nozioni fondamentali della disciplina: aspetti teorici e pratici. Conoscenza teorie e metodi del processo di insegnamento-apprendimento di una lingua straniera o seconda. Nozioni teoriche e strumenti operativi per l’insegnamento-apprendimento delle lingue straniere e dell’italiano L2; rapporto tra lessico e grammatica; analisi del'educazione interculturale. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF1140 | ABILITA' INFORMATICHE | 1º | 1º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il complesso dell’attività formativa ha l’obiettivo di sondare e implementare le abilità d’uso | |||||
AAF1044 | TIROCINIO | 1º | 1º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali. | |||||
AAF1136 | ABILITA' INFORMATICHE | 1º | 1º | 2 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il complesso dell’attività formativa ha l’obiettivo di sondare e implementare le abilità d’uso | |||||
AAF1138 | ABILITA' INFORMATICHE | 1º | 1º | 4 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il complesso dell’attività formativa ha l’obiettivo di sondare e implementare le abilità d’uso | |||||
AAF1040 | TIROCINIO | 1º | 1º | 2 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali. | |||||
AAF1042 | TIROCINIO | 1º | 1º | 4 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10606035 | STORIA DELL'INDIA MODERNA E CONTEMPORANEA | 2º | 1º | 6 | L-OR/17 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: conoscenza dell’evoluzione storica dell’India dopo il 1947. | |||||
1027015 | INDOLOGIA B | 2º | 1º | 6 | L-OR/18 | ITA |
Obiettivi formativi L’insegnamento si pone come obiettivo generale quello di far acquisire agli studenti un quadro il più possibile completo della letteratura e della storia dell’India dall’antichità fino al principio dell’epoca coloniale. Tale scopo sarà raggiunto principalmente a mezzo di lezioni frontali, nel corso delle quali saranno aperti ampi spazi di discussione, e gli studenti saranno incoraggiati a porre a confronto i testi che via via saranno loro sottoposti con i contesti nei quali tali testi sono stati prodotti. In tal modo, si intende evidenziare la specificità della produzione filosofico-letteraria indiana caratterizzata da una molteplicità di lingue e correnti, e, al contempo, ripercorrere la storia della sua ricezione in Occidente trascorrendo da una prospettiva all’altra e lumeggiando le reciproche influenze. Una conoscenza critica della storia della letteratura indiana antica è la competenza fondamentale che ci si propone di trasmettere agli studenti in questo ciclo di lezioni. Questa potrà essere più facilmente raggiunta grazie alla scelta dell’insegnamento di Lingua e letteratura sanscrita necessario per accostare i testi. La prospettiva storica e filosofica, poi, è ulteriormente precisata dagli insegnamenti di Storia dell’India e di Religioni e filosofie dell’India. | |||||
1023406 | INTRODUZIONE ALLA LINGUA ACCADICA | 2º | 1º | 6 | L-OR/03 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso è destinato ad acquisire competenze generali sulla lingua accadica, concentrandosi sul cosiddetto “dialetto” paleo-babilonese (XVIII-XV a.C.). Sarà |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1055512 | LINGUA E LETTERATURA PERSIANA B | 1º | 12 | L-OR/15 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: approfondimento delle conoscenze linguistiche e letterarie degli studenti attraverso la lettura e l’analisi di testi appartenenti ad epoche e generi diversi, in prosa e in poesia. Obiettivi specifici: alla fine del corso lo studente (1) consolida la sua padronanza (ricezione orale B2, scritta C1; produzione orale B2, scritta A2) della lingua persiana moderna, parlata e scritta; acquisisce una buona conoscenza della lingua classica; acquisisce inoltre nozioni di carattere tecnico: storia della lingua; filologia testuale; metrica e prosodia; (2) sa leggere, comprendere e interpretare i testi classici in prosa e in poesia letti durante il corso; (3) sulla base delle esercitazioni di traduzione svolti in classe e a casa, sa tradurre testi moderni, di carattere letterario e non; (4) ha gli strumenti storico-linguistici e letterari per affrontare - utilizzando gli strumenti adeguati - la lettura e l’interpretazione di testi classici, discutendo con altri i problemi di interpretazione che di volta in volta si presentano; (5) è in grado di proseguire lo studio autonomamente anche in base a istruzioni sull’ideazione di programmi di ricerca. | |||||
10589271 | STORIA DELLA LINGUA PERSIANA | 1º | 6 | L-OR/15 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: presentazione della storia della lingua persiana e dei diversi tipi di documenti. Obiettivi specifici: alla fine del corso lo studente (1) acquisisce un panorama della storia della lingua persiana e dei principali cambiamenti grammaticali che la caratterizzano; (2) sa riconoscere i principali fattori di variabilità linguistica (cronologica, geografica, stilistica) all’interno dei vari testi; (3) grazie alle esercitazioni in classe è in grado di affrontare diversi tipi di testi, anche di carattere tecnico, sulla base della conoscenza della relativa bibliografia e delle nozioni apprese in classe; (4) sa discutere e interpretare le caratteristiche di un testo antico o moderno di carattere tecnico; (5) è in grado di proseguire lo studio autonomamente anche in base a istruzioni sull’ideazione di programmi di ricerca. | |||||
10608331 | ISLAMISTICA AVANZATA: FONTI METODI DIBATTITI | 1º | 6 | L-OR/10 | ITA | |
Obiettivi formativi Conoscenze | |||||
1055615 | FILOLOGIA IRANICA B | 1º | 6 | L-OR/14 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: approfondimento delle conoscenze sulla storia delle lingue iraniche e sui testi prodotti in queste lingue. Obiettivi specifici: al completamento del corso lo studente (1) conosce le linee generali di sviluppo delle lingue iraniche e la loro documentazione; (2) sa collocare singoli fenomeni nel più ampio quadro della storia linguistica iranica; (3) sa affrontare testi in lingue iraniche e la letteratura secondaria relativa in base alle nozioni apprese a lezione; (4) sa presentare oralmente e per iscritto argomenti di linguistica storica e filologia iranica anche in base a opportune esercitazioni; (5) è in grado di proseguire lo studio autonomamente anche in base a istruzioni sull’ideazione di programmi di ricerca. | |||||
Esame n. 2 - Glottologia/Linguistica/Didattiche delle Lingue | |||||
Esame n. 3 - discipline storiche lingua persiana | |||||
Esame n. 5 - Archeologia, storia dell'arte dell'area orientale prescelta - lingua persiana | |||||
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE - AAF |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1055513 | LINGUA E LETTERATURA PERSIANA A | 1º | 12 | L-OR/15 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: approfondimento delle conoscenze linguistiche e letterarie degli studenti attraverso la lettura e l’analisi di testi appartenenti ad epoche e generi diversi, in prosa e in poesia. Obiettivi specifici: alla fine del corso lo studente (1) consolida la sua padronanza (ricezione orale B2, scritta C1; produzione orale B2, scritta A2) della lingua persiana moderna, parlata e scritta; acquisisce una buona conoscenza della lingua classica; acquisisce inoltre nozioni di carattere tecnico: storia della lingua; filologia testuale; metrica e prosodia; (2) sa leggere, comprendere e interpretare i testi classici in prosa e in poesia letti durante il corso; (3) sulla base delle esercitazioni di traduzione svolti in classe e a casa, sa tradurre testi moderni, di carattere letterario e non; (4) ha gli strumenti storico-linguistici e letterari per affrontare - utilizzando gli strumenti adeguati - la lettura e l’interpretazione di testi classici, discutendo con altri i problemi di interpretazione che di volta in volta si presentano; (5) è in grado di proseguire lo studio autonomamente anche in base a istruzioni sull’ideazione di programmi di ricerca. | |||||
10620718 | ACADEMIC ENGLISH ADVANCED COURSE | 1º | 6 | L-LIN/12 | ENG | |
Obiettivi formativi In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5). | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 12 | N/D | ITA | |
AAF1022 | PROVA FINALE | 1º | 24 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale è tesa a verificare le competenze linguistiche e storico-culturali, e i metodi e strumenti di apprendimento, maturati anche in contesti di tirocinio, e le capacità di analisi e di sintesi. | |||||
Esame n. 9 - Discipline Storiche, Filosofiche, Demoetnoantropologiche e Geografiche - lingua persiana | |||||
Esame n. 11 - Affini - lingua persiana |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1025563 | LINGUISTICA MAGISTRALE | 1º | 1º | 6 | L-LIN/01 | ITA |
Obiettivi formativi Al completamento del corso lo studente, già provvisto di conoscenze di base di linguistica generale e storica impartite nei moduli di linguistica e glottologia durante il percorso triennale, avrà acquisito alcune conoscenze più specifiche nel campo della moderna analisi del linguaggio. Gli aspetti del linguaggio su cui verterà il corso possono variare dal funzionamento della sintassi alla semantica dell’enunciato, dalla tipologia grammaticale ad alcuni problemi filosofici inerenti al linguaggio umano. Le varie teorie linguistiche e filosofiche proposte durante gli ultimi decenni saranno oggetto di analisi critica e di contestualizzazione storica, e non di studio dogmatico. Lo studente, inoltre, acquisirà varie abilità pratiche inerenti a ciascun tipo di analisi linguistica in questione (dalla costruzione di alberi sintattici allo svolgimento di esercizi di logica proposizionale), anche attraverso esercitazioni pratiche in classe. Lo scopo finale del corso è quello di fornire allo studente la capacità di consultare la moderna letteratura nel campo della linguistica, di costruire un discorso scientifico logicamente coerente, anche in previsione della stesura della tesi di laurea. | |||||
10600148 | DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE - CORSO AVANZATO | 1º | 1º | 6 | L-LIN/02 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisizione nozioni fondamentali della disciplina: aspetti teorici e pratici. Conoscenza teorie e metodi del processo di insegnamento-apprendimento di una lingua straniera o seconda. Nozioni teoriche e strumenti operativi per l’insegnamento-apprendimento delle lingue straniere e dell’italiano L2; rapporto tra lessico e grammatica; analisi del'educazione interculturale. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF1140 | ABILITA' INFORMATICHE | 1º | 1º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il complesso dell’attività formativa ha l’obiettivo di sondare e implementare le abilità d’uso | |||||
AAF1044 | TIROCINIO | 1º | 1º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali. | |||||
AAF1136 | ABILITA' INFORMATICHE | 1º | 1º | 2 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il complesso dell’attività formativa ha l’obiettivo di sondare e implementare le abilità d’uso | |||||
AAF1138 | ABILITA' INFORMATICHE | 1º | 1º | 4 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il complesso dell’attività formativa ha l’obiettivo di sondare e implementare le abilità d’uso | |||||
AAF1040 | TIROCINIO | 1º | 1º | 2 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali. | |||||
AAF1042 | TIROCINIO | 1º | 1º | 4 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1055443 | STORIA CONTEMPORANEA DEI PAESI ARABI B | 1º | 1º | 6 | L-OR/10 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi generali: il corso si prefigge di trasmettere gli elementi fondamentali per una conoscenza approfondita del nazionalismo arabo come fenomeno storico e culturale strutturante dello sviluppo del mondo arabo contemporaneo dalla fine del XIX secolo ad oggi, inquadrandolo nella conoscenza dello sviluppo del nazionalismo come fenomeno globale. | |||||
1055616 | STORIA CULTURALE DELL'ISLAM MEDIEVALE A | 1º | 1º | 6 | L-OR/10 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti di conoscenza e di comprensione di fenomeni storici del medioevo islamico che verranno illustrati a) nella loro dimensione propriamente culturale; b) come forme di affermazione premoderna di alcuni tratti specifici della modernità; c) come eredità culturale trasmessa all’Occidente. Il corso tende a sviluppare la capacità di capire alcune specificità della cultura classica islamica e, nello stesso tempo, di elaborare termini di comparazione con analoghe esperienze storiche e culturali del medioevo latino. | |||||
10599604 | SOCIAL HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY INDIA B | 1º | 1º | 6 | L-OR/17 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi generali | |||||
10616658 | STORIA DELL'IMPERO OTTOMANO | 1º | 1º | 6 | L-OR/10 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: Questo corso introdurrà gli studenti allo studio dell’Impero ottomano, a partire dalla sua fondazione verso la fine del 13° secolo come principato di frontiera, per poi seguire le sue evoluzioni come uno degli imperi più longevi e estesi della storia mondiale, fino alla sua scomparsa agli inizi del 20° secolo. Il corso, attraverso diversi approcci storiografici e la discussione anche di fonti primarie in traduzione, analizzerà criticamente le consolidate narrazioni eurocentriche sull’Impero ottomano, focalizzandosi in particolare sulle tracce che questo Impero ha lasciato nell’attuale Medio Oriente, Nord Africa ed Europa. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1044221 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE | 1º | 1º | 6 | L-OR/16 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso è dedicato all’approfondimento di tematiche specifiche nell’ambito dell’archeologia e della storia dell’arte del Subcontinente Indiano e dell’Asia | |||||
1035819 | ARCHEOLOGIA ISLAMICA I A | 1º | 1º | 6 | L-OR/11 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA ISLAMICA I A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è l’approfondimento dei dati archeologici e delle fonti relativi al primo periodo islamico ai fini di una ricostruzione delle destinazioni d’uso degli edifici e dei programmi iconografici (monetazione compresa). |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10599603 | SOCIAL HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY INDIA A | 2º | 1º | 6 | L-OR/17 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi generali | |||||
1055517 | STORIA CONTEMPORANEA DEI PAESI ARABI A | 2º | 1º | 6 | L-OR/10 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi generali: il corso si prefigge di trasmettere gli elementi fondamentali per una conoscenza approfondita del tema del corso come fenomeno storico e culturale strutturante dello sviluppo del mondo arabo contemporaneo dalla fine del XIX secolo ad oggi, inquadrandolo nella conoscenza dello sviluppo del fenomeno come fenomeno globale. | |||||
1055617 | STORIA CULTURALE DELL'ISLAM MEDIEVALE B | 2º | 1º | 6 | L-OR/10 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti di conoscenza e di comprensione di fenomeni storici del medioevo islamico che verranno illustrati a) nella loro dimensione propriamente culturale; b) come forme di affermazione premoderna di alcuni tratti specifici della modernità; c) come eredità culturale trasmessa all’Occidente. Il corso tende a sviluppare la capacità di capire alcune specificità della cultura classica islamica e, nello stesso tempo, di elaborare termini di comparazione con analoghe esperienze storiche e culturali del medioevo latino. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1055619 | FILOLOGIA IRANICA A | 2º | 1º | 6 | L-OR/14 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: approfondimento delle conoscenze sulla storia delle lingue iraniche e sui testi prodotti in queste lingue. Obiettivi specifici: al completamento del corso lo studente (1) conosce le linee generali di sviluppo delle lingue iraniche e la loro documentazione; (2) sa collocare singoli fenomeni nel più ampio quadro della storia linguistica iranica; (3) sa affrontare testi in lingue iraniche e la letteratura secondaria relativa in base alle nozioni apprese a lezione; (4) sa presentare oralmente e per iscritto argomenti di linguistica storica e filologia iranica anche in base a opportune esercitazioni; (5) è in grado di proseguire lo studio autonomamente anche in base a istruzioni sull’ideazione di programmi di ricerca. | |||||
1023406 | INTRODUZIONE ALLA LINGUA ACCADICA | 2º | 1º | 6 | L-OR/03 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso è destinato ad acquisire competenze generali sulla lingua accadica, concentrandosi sul cosiddetto “dialetto” paleo-babilonese (XVIII-XV a.C.). Sarà |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1055514 | LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA B | 1º | 12 | L-OR/18 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo generale Obiettivi specifici | |||||
10599604 | SOCIAL HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY INDIA B | 1º | 6 | L-OR/17 | ENG | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali | |||||
10620453 | NARRATIVES OF MODERNITY IN COLONIAL AND POSTCOLONIAL INDIA | 1º | 6 | L-OR/19 | ENG | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali | |||||
1044221 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE | 1º | 6 | L-OR/16 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso è dedicato all’approfondimento di tematiche specifiche nell’ambito dell’archeologia e della storia dell’arte del Subcontinente Indiano e dell’Asia | |||||
10620719 | RAPPRESENTAZIONI CINEMATOGRAFICHE OCCIDENTALI DELLE RELIGIONI INDIANE: ANALISI CRITICA E CULTURALE | 1º | 6 | L-OR/17 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo generale dell’insegnamento è l’acquisizione di un quadro generale della storia dei rapporti tra pensiero indiano e pensiero occidentale in epoca | |||||
1027001 | INDOLOGIA A | 1º | 6 | L-OR/18 | ITA | |
Obiettivi formativi L’insegnamento si pone come obiettivo generale quello di far acquisire agli studenti un quadro il più possibile completo della letteratura e della storia dell’India dall’antichità fino al principio dell’epoca coloniale. Tale scopo sarà raggiunto principalmente a mezzo di lezioni frontali, nel corso delle quali saranno aperti ampi spazi di discussione, e gli studenti saranno incoraggiati a porre a confronto i testi che via via saranno loro sottoposti con i contesti nei quali tali testi sono stati prodotti. In tal modo, si intende evidenziare la specificità della produzione filosofico-letteraria indiana caratterizzata da una molteplicità di lingue e correnti, e, al contempo, ripercorrere la storia della sua ricezione in Occidente trascorrendo da una prospettiva all’altra e lumeggiando le reciproche influenze. Una conoscenza critica della storia della letteratura indiana antica è la competenza fondamentale che ci si propone di trasmettere agli studenti in questo ciclo di lezioni. Questa potrà essere più facilmente raggiunta grazie alla scelta dell’insegnamento di Lingua e letteratura sanscrita necessario per accostare i testi. La prospettiva storica e filosofica, poi, è ulteriormente precisata dagli insegnamenti di Storia dell’India e di Religioni e filosofie dell’India. | |||||
Esame n. 2 - Glottologia/Linguistica/Didattiche delle Lingue | |||||
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE - AAF |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1055515 | LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA A | 1º | 12 | L-OR/18 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo generale Obiettivi specifici | |||||
10599603 | SOCIAL HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY INDIA A | 1º | 6 | L-OR/17 | ENG | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali | |||||
10620718 | ACADEMIC ENGLISH ADVANCED COURSE | 1º | 6 | L-LIN/12 | ENG | |
Obiettivi formativi In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5). | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 12 | N/D | ITA | |
AAF1022 | PROVA FINALE | 1º | 24 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale è tesa a verificare le competenze linguistiche e storico-culturali, e i metodi e strumenti di apprendimento, maturati anche in contesti di tirocinio, e le capacità di analisi e di sintesi. | |||||
Esame n. 11 - Affini - Lingua sanscrita |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1025563 | LINGUISTICA MAGISTRALE | 1º | 1º | 6 | L-LIN/01 | ITA |
Obiettivi formativi Al completamento del corso lo studente, già provvisto di conoscenze di base di linguistica generale e storica impartite nei moduli di linguistica e glottologia durante il percorso triennale, avrà acquisito alcune conoscenze più specifiche nel campo della moderna analisi del linguaggio. Gli aspetti del linguaggio su cui verterà il corso possono variare dal funzionamento della sintassi alla semantica dell’enunciato, dalla tipologia grammaticale ad alcuni problemi filosofici inerenti al linguaggio umano. Le varie teorie linguistiche e filosofiche proposte durante gli ultimi decenni saranno oggetto di analisi critica e di contestualizzazione storica, e non di studio dogmatico. Lo studente, inoltre, acquisirà varie abilità pratiche inerenti a ciascun tipo di analisi linguistica in questione (dalla costruzione di alberi sintattici allo svolgimento di esercizi di logica proposizionale), anche attraverso esercitazioni pratiche in classe. Lo scopo finale del corso è quello di fornire allo studente la capacità di consultare la moderna letteratura nel campo della linguistica, di costruire un discorso scientifico logicamente coerente, anche in previsione della stesura della tesi di laurea. | |||||
10600148 | DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE - CORSO AVANZATO | 1º | 1º | 6 | L-LIN/02 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisizione nozioni fondamentali della disciplina: aspetti teorici e pratici. Conoscenza teorie e metodi del processo di insegnamento-apprendimento di una lingua straniera o seconda. Nozioni teoriche e strumenti operativi per l’insegnamento-apprendimento delle lingue straniere e dell’italiano L2; rapporto tra lessico e grammatica; analisi del'educazione interculturale. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF1140 | ABILITA' INFORMATICHE | 1º | 1º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il complesso dell’attività formativa ha l’obiettivo di sondare e implementare le abilità d’uso | |||||
AAF1044 | TIROCINIO | 1º | 1º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali. | |||||
AAF1136 | ABILITA' INFORMATICHE | 1º | 1º | 2 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il complesso dell’attività formativa ha l’obiettivo di sondare e implementare le abilità d’uso | |||||
AAF1138 | ABILITA' INFORMATICHE | 1º | 1º | 4 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il complesso dell’attività formativa ha l’obiettivo di sondare e implementare le abilità d’uso | |||||
AAF1040 | TIROCINIO | 1º | 1º | 2 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali. | |||||
AAF1042 | TIROCINIO | 1º | 1º | 4 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10606035 | STORIA DELL'INDIA MODERNA E CONTEMPORANEA | 2º | 1º | 6 | L-OR/17 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: conoscenza dell’evoluzione storica dell’India dopo il 1947. | |||||
1027015 | INDOLOGIA B | 2º | 1º | 6 | L-OR/18 | ITA |
Obiettivi formativi L’insegnamento si pone come obiettivo generale quello di far acquisire agli studenti un quadro il più possibile completo della letteratura e della storia dell’India dall’antichità fino al principio dell’epoca coloniale. Tale scopo sarà raggiunto principalmente a mezzo di lezioni frontali, nel corso delle quali saranno aperti ampi spazi di discussione, e gli studenti saranno incoraggiati a porre a confronto i testi che via via saranno loro sottoposti con i contesti nei quali tali testi sono stati prodotti. In tal modo, si intende evidenziare la specificità della produzione filosofico-letteraria indiana caratterizzata da una molteplicità di lingue e correnti, e, al contempo, ripercorrere la storia della sua ricezione in Occidente trascorrendo da una prospettiva all’altra e lumeggiando le reciproche influenze. Una conoscenza critica della storia della letteratura indiana antica è la competenza fondamentale che ci si propone di trasmettere agli studenti in questo ciclo di lezioni. Questa potrà essere più facilmente raggiunta grazie alla scelta dell’insegnamento di Lingua e letteratura sanscrita necessario per accostare i testi. La prospettiva storica e filosofica, poi, è ulteriormente precisata dagli insegnamenti di Storia dell’India e di Religioni e filosofie dell’India. | |||||
1023406 | INTRODUZIONE ALLA LINGUA ACCADICA | 2º | 1º | 6 | L-OR/03 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso è destinato ad acquisire competenze generali sulla lingua accadica, concentrandosi sul cosiddetto “dialetto” paleo-babilonese (XVIII-XV a.C.). Sarà |