LINGUA INGLESE DI SPECIALIZZAZIONE II

Obiettivi formativi

Gli studenti devono sviluppare un approccio critico al testo tradotto e al testo da tradurre, analizzando le diverse strategie a disposizione del traduttore, l'effetto sul lettore della strategia scelta e delle sue alternative. Alla fine del modulo, gli studenti dovrebbero essere in grado di tradurre una ampia gamma di tipologie testuali (principalmente dall'inglese verso l'italiano), accompagnando la traduzione con un commento teorico/tecnico in lingua inglese.

Canale 1
DONATELLA MONTINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
LATE MODERN ENGLISH : At the Onset of Normative Tradition Il corso presenterà i principali cambiamenti linguistici e morfologici della lingua inglese nel periodo Late Modern (1650-1800). Il corso fornirà una descrizione generale dei cambiamenti linguistici e le ragioni di tali cambiamenti nella grammatica, nei suoni e nel vocabolario dell'inglese nel XVIII secolo. Particolare attenzione verrà dedicata allo sviluppo e alla forma della comunicazione epistolare.
Prerequisiti
Prerequisiti alla frequenza e alla accessibilità al corso sono una conoscenza avanzata della lingua inglese scritta e orale, cognizioni di base di linguistica, cognizioni di base di storia della cultura e letteratura inglese. Level of English: C1- C1.plus
Testi di riferimento
I. Tieken-Boon van Ostade, An Introduction to Late Modern English, Edinburgh University Press, Edinburgh, 2009.
Modalità insegnamento
Lezioni in presenza. Gruppi di lavoro. presentazioni individuali su base volontaria.
Frequenza
Fortemente raccomandata.
Modalità di esame
Le valutazioni saranno in itinere, a metà e alla fine del corso con l'ausilio di strumenti informatici e piattaforme di valutazione. Saranno richiesti lavori individuali su base volontaria. L'esame finale sarà una prova scritta, in inglese, con domande a risposta aperta e analisi di testi.
Bibliografia
C. McIntosh, The Evolution of English Prose, 1700-1800. Style, Politeness, and Print Culture, Cambridge, C.U.P., 1998, ch.1-2-8. G.Mazzon, “The Fictionality of Standard English. Construction of Language Norms in 17° and 18° Century Britain”, in Late Modern English Norms and Usage, Textus (2016), pp. 11-32. L. Mugglestone, ‘Enchaining Syllables and Lashing the Wind: Samuel Johnson, Thomas Sheridan, and the Ascertainment of Spoken English’, ”, in Late Modern English Norms and Usage, Textus (2016), pp. 33-58 R.Hickey, Attitudes and Concerns in Eighteenth-century English”, in  Eighteenth-Century English. Ideology and Change, Raymond Hickey ed., Cambridge, C.U.P., 2010, pp.1-20 “I.Tieken-Boon, “Lowth as an icon of prescriptivism”, in Eighteenth-Century English. Ideology and Change, Raymond Hickey ed., Cambridge, C.U.P., 2010, pp.73-88. D. Montini, “Language and Letters in Samuel Richardson’s Correspondence”JEMS (Journal of English Modern Studies) 3, “Letter Writing in Early Modern Culture, 1500-1750, edited by Gabriella Del Lungo Camiciotti and Donatella Pallotti, pp.173-198
Modalità di erogazione
Lezioni frontali. Gruppi di lavoro
DONATELLA MONTINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
LATE MODERN ENGLISH : At the Onset of Normative Tradition Il corso presenterà i principali cambiamenti linguistici e morfologici della lingua inglese nel periodo Late Modern (1650-1800). Il corso fornirà una descrizione generale dei cambiamenti linguistici e le ragioni di tali cambiamenti nella grammatica, nei suoni e nel vocabolario dell'inglese nel XVIII secolo. Particolare attenzione verrà dedicata allo sviluppo e alla forma della comunicazione epistolare.
Prerequisiti
Prerequisiti alla frequenza e alla accessibilità al corso sono una conoscenza avanzata della lingua inglese scritta e orale, cognizioni di base di linguistica, cognizioni di base di storia della cultura e letteratura inglese. Level of English: C1- C1.plus
Testi di riferimento
I. Tieken-Boon van Ostade, An Introduction to Late Modern English, Edinburgh University Press, Edinburgh, 2009.
Modalità insegnamento
Lezioni in presenza. Gruppi di lavoro. presentazioni individuali su base volontaria.
Frequenza
Fortemente raccomandata.
Modalità di esame
Le valutazioni saranno in itinere, a metà e alla fine del corso con l'ausilio di strumenti informatici e piattaforme di valutazione. Saranno richiesti lavori individuali su base volontaria. L'esame finale sarà una prova scritta, in inglese, con domande a risposta aperta e analisi di testi.
Bibliografia
C. McIntosh, The Evolution of English Prose, 1700-1800. Style, Politeness, and Print Culture, Cambridge, C.U.P., 1998, ch.1-2-8. G.Mazzon, “The Fictionality of Standard English. Construction of Language Norms in 17° and 18° Century Britain”, in Late Modern English Norms and Usage, Textus (2016), pp. 11-32. L. Mugglestone, ‘Enchaining Syllables and Lashing the Wind: Samuel Johnson, Thomas Sheridan, and the Ascertainment of Spoken English’, ”, in Late Modern English Norms and Usage, Textus (2016), pp. 33-58 R.Hickey, Attitudes and Concerns in Eighteenth-century English”, in  Eighteenth-Century English. Ideology and Change, Raymond Hickey ed., Cambridge, C.U.P., 2010, pp.1-20 “I.Tieken-Boon, “Lowth as an icon of prescriptivism”, in Eighteenth-Century English. Ideology and Change, Raymond Hickey ed., Cambridge, C.U.P., 2010, pp.73-88. D. Montini, “Language and Letters in Samuel Richardson’s Correspondence”JEMS (Journal of English Modern Studies) 3, “Letter Writing in Early Modern Culture, 1500-1750, edited by Gabriella Del Lungo Camiciotti and Donatella Pallotti, pp.173-198
Modalità di erogazione
Lezioni frontali. Gruppi di lavoro
  • Codice insegnamento1026071
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLinguistica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-LIN/12
  • CFU6