Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Musicologia (33551)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1023828 | ETNOMUSICOLOGIA6L-ART/08ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e seminariali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).

Obiettivi specifici: il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione delle specificità dell'etnomusicologia (approcci teorico-metodologici e repertori);
- ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali;
- lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali”.

1025408 | TEATRO E SPETTACOLO IN EUROPA6L-ART/05ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: Formare lo studente allo studio del teatro nel contesto storico-culturale del tempo

Obiettivi specifici: il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione delle caratteristiche e delle diverse fasi di sviluppo dello spettacolo teatrale dalla metà del XVIII alla fine del XX secolo.
- ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, arte, politica;
- lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative)

A SCELTA DELLO STUDENTE6ITA
AFFINI
STORIA
Discipline musicologiche
MUSICOLOGIA E ETNOMUSICOLOGIA
Discipline letterarie
fondamenti della ricerca musicologica e etnomusicologica

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
A SCELTA DELLO STUDENTE12ITA
AAF1152 | altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro6ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.

AAF1161 | ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE3ITA

Obiettivi formativi

Sviluppo/rinforzo delle capacita' acquisite nel primo corso di Lingua Inglese.
Acquisizione di un livello di competenza linguistica – scritta ed orale - utile allo svolgimento delle professioni incluse negli sbocchi professionali dell'Ordinamento – e di un vocabolario ulteriormente sviluppato relativo all’inglese specifico per ambiti lavorativi tecnici e scientifici quali produzione, planning, manutenzione, acquisti, testing, project work,lab work, qualità/sicurezza.

AAF1025 | PROVA FINALE27ITA

Obiettivi formativi

Consentire allo studente l'elaborazione di un testo che costituisca la somma dei saperi specialistici raggiunta durante i due anni del corso.

Discipline musicologiche
MUSICOLOGIA E ETNOMUSICOLOGIA
AFFINI

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1023360 | ARCHIVISTICA GENERALE6M-STO/08ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).

Obiettivi specifici: il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina;
- ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali;
- lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali”.

1025439 | ANTROPOLOGIA DEL SUONO6M-DEA/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi specifici: il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi delle Discipline demoetnoantropologiche; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca demoetnoantropologici; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze demoetnoantropologiche;
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri settori disciplinari: storia, letteratura, cinema, teatro, arte, beni culturali, medicina, economia, giurisprudenza, politica, religioni ecc.;
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative.

10615866 | PSICOLOGIA DELLA MUSICA6M-PSI/01ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente:
- ha acquisito nozioni di base di psicologia generale, psicologia sperimentale e neuroscienze cognitive, con particolare attenzione a sensazione, e percezione, apprendimento, memoria, e comunicazione (incluso il linguaggio);
- è in grado di descrivere i principali processi mentali, comportamentali, neurobiologici e fisiologici che hanno luogo negli esseri umani durante apprendimento, esecuzione e ascolto musicale;
- conosce i principali filoni di ricerca, quesiti di ricerca e lacune ancora da colmare relative all'apprendimento della musica, esecuzione e ascolto musicale da un punto di vista comportamentale e cognitivo;
- ha acquisito i fondamenti dei filoni di ricerca più recenti di psicologia della musica e dell’evoluzione della musicalità, anche in relazione alle origini e evoluzione del linguaggio umano.

10596651 | STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA6L-ART/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire i principi fondamentali della scrittura per il cinema, applicandoli a una serie di esercitazioni da svolgere in classe. Lo studente sarà inoltre chiamato a lavorare sulle sceneggiature fornite dal docente per imparare ad analizzare la struttura narrativa e la costruzione dei dialoghi. Infine sarà chiamato a confrontarsi con gli aspetti produttivi ed economici della sceneggiatura.

1025122 | STORIA DELL'ARTE MODERNA6L-ART/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso propone l’indagine e l’approfondimento di alcune tematiche della storia dell’arte, nel periodo compreso tra l’ età rinascimentale e quella barocca, con particolare riguardo all'età de l'ambiente di Caravaggio

1024038 | Linguistica6L-LIN/01ITA

Obiettivi formativi

A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
B) saranno in grado di formulare ipotesi linguistiche sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti;
D) saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi linguistici e non specialisti.
E) saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

1024914 | STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A6L-ART/03ITA

Obiettivi formativi

Il corso è rivolto a studentesse e studenti che conoscono già i lineamenti di storia dell'arte dell'Ottocento e del Novecento ed è mirato ad approfondimenti di carattere storico e metodologico sulla materia

10592762 | MUSEI DI GEOGRAFIA: PATRIMONIO GEO-CARTOGRAFICO E ORGANIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA6M-GGR/01ITA

Obiettivi formativi

A partire da una descrizione del patrimonio geografico a livello locale (Gabinetto di geografia della Sapienza, 1877) e nazionale, verrano esposte e si sperimenteranno pratiche di ricerca, catalogazione, conservazione dei beni geo-cartografici ai fini della loro valorizzazione e della promozione dell'educazione al sapere geografico

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1023360 | ARCHIVISTICA GENERALE6M-STO/08ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).

Obiettivi specifici: il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina;
- ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali;
- lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali”.

1018099 | Storia contemporanea6M-STO/04ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari;
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc.;
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).

1023477 | STORIA MODERNA6M-STO/02ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: sviluppare la capacità critica e argomentativa personale; acquisire la conoscenza dei temi e dei testi trattati attraverso la lettura analitica degli scritti presi in esame.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1025334 | MUSICHE PRIMA DEL 16006L-ART/07ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).

Obiettivi specifici: il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina;
- ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali;
- lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).

10596537 | STORIA MEDIALE DEL TEATRO MUSICALE6L-ART/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso ambisce a fornire una visione storica dell'opera su disco e in video. Saranno analizzati i contenuti drammatici, i processi produttivi e la recezione del pubblico

1051722 | FILOLOGIA E ANALISI MUSICALE6L-ART/07ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).

Obiettivi specifici: il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della filologia e dell'analisi musicale;
- ne sviluppa l’autonoma capacità di porre quanto appreso in relazione con le altre discipline filologiche;
- lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).

1051719 | MUSICA PER CINEMA E MUSICAL6L-ART/07ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).

Obiettivi specifici: il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina;
- ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali;
- lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).

10611718 | DRAMMATURGIA MUSICALE II6L-ART/07ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e attività seminariali, mette in grado lo studente di approfondire la materia teoricamente e storicamente (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico letterario-musicale (competenze).

Obiettivi specifici: il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione di elementi approfonditi dei principali snodi nella storia della drammaturgia
musicale, ponendola in relazione sia con la storia del teatro di prosa e coreutico, sia con la storia della cultura e della letteratura, sia infine con la storia politico-civile.
- ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, storia del teatro, arte, contesti storico-politici;
- lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).

1025333 | MUSICHE CONTEMPORANEE6L-ART/07ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e laboratori, è pensato per far acquisire allo studente una comprensione e consapevolezza critica di fenomeni socio-culturali attivi nella contemporaneità. A tal obiettivo viene trattata una scelta di generi, stili, autori nel panorama delle musiche dei secoli XX e XXI.

Obiettivi specifici: il corso
- sviluppa nello studente la capacità di ricerca e critica delle fonti, di analisi e di interpretazione delle opere musicali nei diversi contesti di produzione e ricezione
- ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, arte, politica nella più recente età contemporanea;
- lo mette in grado di utilizzare le conoscenze e il linguaggio specialistico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1025334 | MUSICHE PRIMA DEL 16006L-ART/07ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).

Obiettivi specifici: il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina;
- ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali;
- lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).

1055642 | STUDI DI POPULAR MUSIC E JAZZ6L-ART/08ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla e applicarla anche in altri ambiti di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).

Obiettivi specifici: il corso
- fornisce agli studenti conoscenza e comprensione delle diverse definizioni, delle principali teorie e degli elementi d’analisi musicale della Popular music, in base ad una prospettiva multiculturale e interdisciplinare
- sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con altre discipline storico-culturali, antropologiche, etnomusicologiche, politiche, sociologiche, etc.
- lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative)

10596537 | STORIA MEDIALE DEL TEATRO MUSICALE6L-ART/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso ambisce a fornire una visione storica dell'opera su disco e in video. Saranno analizzati i contenuti drammatici, i processi produttivi e la recezione del pubblico

1051719 | MUSICA PER CINEMA E MUSICAL6L-ART/07ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).

Obiettivi specifici: il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina;
- ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali;
- lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).

1051722 | FILOLOGIA E ANALISI MUSICALE6L-ART/07ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).

Obiettivi specifici: il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della filologia e dell'analisi musicale;
- ne sviluppa l’autonoma capacità di porre quanto appreso in relazione con le altre discipline filologiche;
- lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).

10611718 | DRAMMATURGIA MUSICALE II6L-ART/07ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e attività seminariali, mette in grado lo studente di approfondire la materia teoricamente e storicamente (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico letterario-musicale (competenze).

Obiettivi specifici: il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione di elementi approfonditi dei principali snodi nella storia della drammaturgia
musicale, ponendola in relazione sia con la storia del teatro di prosa e coreutico, sia con la storia della cultura e della letteratura, sia infine con la storia politico-civile.
- ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, storia del teatro, arte, contesti storico-politici;
- lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).

1025335 | MUSICOLOGIA DEI PAESI DELL'ASIA6L-ART/08ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).

Obiettivi specifici: il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi e delle principali questioni relative alla musicologia di area asiatica in prospettiva storico-musicale e antropologico-culturale;
- ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, arte, politica;
- lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).

1025333 | MUSICHE CONTEMPORANEE6L-ART/07ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e laboratori, è pensato per far acquisire allo studente una comprensione e consapevolezza critica di fenomeni socio-culturali attivi nella contemporaneità. A tal obiettivo viene trattata una scelta di generi, stili, autori nel panorama delle musiche dei secoli XX e XXI.

Obiettivi specifici: il corso
- sviluppa nello studente la capacità di ricerca e critica delle fonti, di analisi e di interpretazione delle opere musicali nei diversi contesti di produzione e ricezione
- ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, arte, politica nella più recente età contemporanea;
- lo mette in grado di utilizzare le conoscenze e il linguaggio specialistico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1027188 | LETTERATURA ITALIANA. FORME E GENERI6L-FIL-LET/10ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: l’insegnamento si rivolge a studenti dei corsi di laurea magistrale che siano già in possesso di conoscenze di base storico-letterarie, metriche, narratologiche, e intende presentare un tema esemplare (un autore, un testo, un genere...) di particolare rilievo anche sul piano metodologico, inserendolo nelle discussioni attuali sulla materia, collocandolo nell’appropriato contesto storico-letterario, ed evidenziando i problemi filologici più rilevanti.
Obiettivi formativi specifici sono: 1. acquisizione di competenze approfondite intorno a questioni nodali degli studi italianistici; 2. acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi antichi e moderni, capacità di porli in relazione con le altre discipline storico-culturali); 3. capacità di discussione della bibliografia critica a un livello avanzato; 4. capacità di comunicare le informazioni acquisite e spiegare i procedimenti che ne hanno permesso l'acquisizione; 5. sviluppo di nuove capacità di analisi dei testi attraverso i loro caratteri formali, e la comparazione tra oggetti affini.

1025357 | QUESTIONI DI FILOLOGIA ROMANZA6L-FIL-LET/09ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di approfondire le competenze filologiche e linguistiche
degli studenti riflettendo sulle questioni cruciali dei rapporti tra testo e
musica nella tradizione poetica del Medioevo romanzo, con
particolare interesse per la versificazione e le strutture metrico-formali.

10620877 | LETTERATURA ITALIANA E MUSICA6L-FIL-LET/11ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e attività seminariali, mette in grado lo studente di approfondire la materia teoricamente e storicamente (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico letterario-musicale (competenze).

Obiettivi specifici: il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione di elementi approfonditi della disciplina “letteratura e musica” nel suo aspetto comparatistico e teorico e in sue declinazioni storiche da interpretare, soffermandosi su casi esemplari sia di carattere meta-disciplinare che di carattere testuale-musicale;
- ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, teatro, arte, contesti storico-politici, comparatistica fra le arti;
- lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1025181 | FONDAMENTI DELLA RICERCA ETNOMUSICOLOGICA12L-ART/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di affrontare alcune delle principali questioni della ricerca in etnomusicologia, fornire strumenti metodologici per lo studio delle musiche di tradizione orale e delineare un quadro delle risorse bibliografiche e multimediali in campo etnomusicologico.
Obiettivi specifici del corso sono: fornire allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi del linguaggio musicale, del pensiero e della storia della musica in prospettiva transculturale; sviluppare l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali; mettere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali”.

1025182 | FONDAMENTI DELLA RICERCA MUSICOLOGICA12L-ART/07ITA

Obiettivi formativi

- Conoscere e comprendere le fondamentali attività musicologiche, i legami con le discipline sorelle, le nozioni necessarie all’insegnamento della musicologia, i più aggiornati linguaggi della disciplina; saper comprendere gli aggiornati linguaggi della comunicazione e della mediazione.
- Mettere lo studente in grado di applicare conoscenze e competenze acquisite ad altri campi della cultura umanistica e non e dell’azione sociale (non esclusa la divulgazione), senza trascurare la ricerca pura, utilizzando tecniche e strumenti più aggiornati.
- Sviluppare nello studente autonomia di giudizio critico e di valutazione estetica; prendere consapevolezza dell’utilità sociale della propria azione culturale; sviluppare autonome capacità di ricerca, di riflessione, di azione volta alla socializzazione e dell’insegnamento del sapere acquisito.
- Acquisire capacità di comunicazione, argomentazione, elaborazione analitica, presentazione dei risultati della ricerca, aggiornamento autonomo e continuo sia per la didattica sia per proseguire gli studi a livelli superiori (master, dottorato).