LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO

Canale 1
Donatella Ferrante Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del corso di legislazione dello spettacolo ( A.A. 2025/2026) Legislazione dello Spettacolo: ambiti e origini Inquadramento nel diritto: fonti del diritto e gerarchia delle fonti Inquadramento nella storia, istituzionale e politica della Repubblica Italiana Le ragioni dell’intervento pubblico La legge di Baumol Stato autorizzativo e Stato funzione Lettura testi e fonti normative di riferimento Guida ai testi proposti Il Codice dello Spettacolo e le Politiche per lo Spettacolo I recenti testi normativi 2017/2025 Schema di decreto legislativo per il Codice dello Spettacolo Lettura testi Le Normative in vigore ed il Fondo Nazionale dello Spettacolo dal Vivo (FNSV) Leggi quadro Leggi di bilancio Le leggi istitutive del Fondo Le leggi di settore Lettura testi e fonti normative di riferimento I destinatari delle azioni di sostegno: tipologie giuridiche e raggruppamenti temporanei di imprese Imprese culturali e creative Enti del terzo settore Esempi Sostegno e promozione dello spettacolo Teatro e città Le autonomie ed il decentramento Il tessuto professionale e nella società civile dello spettacolo. Gli interventi delle Regioni La legislazione concorrente Lettura testi Le norme amministrative per l'erogazione del sostegno pubblico allo spettacolo Il D.M. 23 dicembre 2024 n. 463 Gli accordi Stato/Regioni Le residenze Teatro e comunità I partenariati pubblico/privato La normativa europea e gli aiuti di stato Le risoluzioni del Parlamento europeo e lo statuto degli artisti Il PNRR Altre fonti e modalità di sostegno: Tax credit e Art Bonus, altri bandi (SIAE, extra FNSV, Fondazioni bancarie, etc.) I finanziamenti europei Lettura testi Legislazione del lavoro. Tutele passive: ultime normative Il contratto collettivo: figure professionali Lettura testi Le Relazioni del FNSV (FUS) al Parlamento Gli Osservatori Le associazioni di categoria L’internazionalizzazione nel Codice, nella disciplina amministrativa, negli altri bandi Come aggiornarsi? Lettura testi
Prerequisiti
Conoscenza della Costituzione italiana Conoscenza di elementi di storia dello spettacolo
Testi di riferimento
Antonio Di Lascio, Silvia Ortolani, Istituzioni di diritto e legislazione dello spettacolo, Franco Angeli editore, 2016 Parte prima, capitoli 1,2,3 Parte seconda, capitoli 4,5,6,7. Il capitolo 5, prg 3, integrato e aggiornato con l’art. 6 del D.L. 1 marzo 2021, n. 22, convertito con legge 22 aprile 2021, n. 55 Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri con il quale Il "Ministero per i beni e le attivita' culturali e per il turismo" è ridenominato "Ministero della cultura". Il capitolo 6 (FUS) integrato e aggiornato con il d.m. 27 luglio 2017 e ss.mm. (slide e documenti disponibili su classroom); Il capitolo 7 integrato e aggiornato con tabella comparativa riforma costituzionale (slide e documenti disponibili su classroom); Parte terza, capitoli 9 e 10 Il capitolo 9, integrato dalle slide e dai documenti disponibili su classroom relativi in particolare a: Legge 800/1967, Legge 337/1968, Legge 163/1985, art. 9 del D.L. 8 agosto 2013, convertito con Legge 7 ottobre 2013, n. 21, Leggi di delega per lo spettacolo da vivo (L. 175/2017 e L. 106/2022) e con la sintesi del D. L. 30 novembre 2023, n. 175 Parte Quarta capitoli 11, 12: I decreti ministeriali per lo spettacolo e fonti normative (far riferimento al programma a ai documenti e alle slide disponibili su classroom e relativi alla disciplina attuale, come sopra), capitoli 13 paragrafi 1 e 2 e capitolo 14 Capitolo 14 da integrare con lettura del Appendice Marina Caporale, Daniele Donati, Mimma Gallina, Fabrizio Panozzo (a cura di), Le politiche per lo spettacolo dal vivo tra Stato e Regioni, Franco Angeli editore, 2023 Parte I Parte II Parte III Michele Trimarchi, Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie in L’Italia e le sue Regioni (2015), Enciclopedia Treccani. Testi legislativi e normativi di settore forniti nel corso delle lezioni e reperibili su Classroom
Frequenza
42 ore suddivise in 8 settimane nei giorni di venerdì e sabato, come da calendario visionabile sulla scheda insegnante
Modalità di esame
Accertare attraverso domande il livello di acquisizione delle nozioni principali di legislazione dello spettacolo illustrate nel corso con richiami alle fonti e ai testi adottati
Modalità di erogazione
Didattica frontale
  • Codice insegnamento10592917
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScritture e produzioni dello spettacolo e dei media (cinema, teatro, danza)
  • CurriculumTeatro, danza e arti performative
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ART/05
  • CFU6