STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA III.I B

Canale 1
EMIDIO SPINELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Chinarsi sul passato: Aristotele e la 'sua' storia della filosofia? Dopo una presentazione generale delle modalità di ricostruzione del passato proprie del pensiero antico rispetto a vari nuclei tematici filosoficamente rilevanti (6 ore), il corso si concentrerà sulla lettura e sul commento puntuale del primo libro della Metafisica di Aristotele (20 ore). L’analisi del peculiare approccio aristotelico alle dottrine dei suoi predecessori sarà effettuata non solo all’interno del quadro di riferimento dell’intera Metafisica (4 ore) ma anche sullo sfondo del più ampio sistema di pensiero aristotelico (6 ore); una particolare attenzione sarà infine dedicata all’esame delle posizioni teoriche con cui dialetticamente Aristotele si confronta e che egli in più di un’occasione consapevolmente piega ai suoi interessi storiografici, nel tentativo di evidenziarne la genuina fisionomia storica e il peso che esse hanno avuto nello sviluppo della filosofia antica (anche con relazioni individuali dei partecipanti: 6 ore).
Prerequisiti
Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione corrispondente al livello del corso di laurea triennale in filosofia. In particolare è poi richiesta una conoscenza generale della storia della filosofia con particolare riguardo alla storia della filosofia antica.
Testi di riferimento
1. Aristotele. Metafisica. Libri A, α, B, introduzione, traduzione e commento di R. Loredana Cardullo, Carocci, Roma 2014. 2. E. Berti, Profilo di Aristotele, Studium, Roma 2012. 3. J. Sellars, Sette brevi lezioni su Aristotele, Einaudi, Torino 2024. 4. P. Donini, La Metafisica di Aristotele. Introduzione alla lettura, Carocci, Roma 2007 (volume Print on demand, sempre disponibile e ordinabile da qualunque libreria, sia online sia fisica). 5. G. Cambiano, I filosofi in Grecia e Roma. Quando pensare era un modo di vivere, Il Mulino, Bologna 2013.
Frequenza
La frequenza è altamente raccomandabile.
Modalità di esame
L’esame, oltre alla partecipazione attiva al lavoro seminariale d’aula, prevede un colloquio orale, che avrà la durata media di 30 minuti. Per superare tale prova lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere le dottrine fondamentali degli autori trattati; 2. saper leggere in modo approfondito e critico i testi stoici analizzati durante il corso; 3. saper padroneggiare in modo adeguato il lessico tecnico specialistico dei vari autori trattati; 4. saper trattare con precisione e accuratezza gli snodi teorici più importanti della peculiare ricostruzione aristotelica del pensiero dei suoi predecessori; 5. saper argomentare in modo critico e originale a partire dai vari testi, temi e problemi trattati. Il pieno soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e cinque i punti indicati.
Modalità di erogazione
Oltre a lezioni frontali, il corso avrà struttura seminariale con partecipazione attiva da parte degli studenti frequentanti (relazioni orali e scritte).
  • Codice insegnamento1023566
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilosofia
  • CurriculumFilosofia
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-FIL/07
  • CFU6