STORIA DELLE SCIENZE DELLA MENTE E DEL CERVELLO

Obiettivi formativi

Fatti salvi gli obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: A) acquisizione di nozioni chiave e temi portanti della storia delle scienze della mente e del cervello; B) sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofico-scientifici, nonché di corretto utilizzo della letteratura critica; padronanza di un lessico filosofico-scientifico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale.

Canale 1
NUNZIO ALLOCCA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Neurologia della coscienza, Intelligenza artificiale generativa e diagnosi psicoanalitica: percorsi critici nella storia delle scienze della mente e del cervello Il corso introdurrà alla conoscenza di alcune tematiche di rilievo nella storia delle scienze della mente e del cervello. In particolare, saranno ricostruite le tappe più significative della storia delle teorie delle emozioni dall’antichità ai nostri giorni, con speciale attenzione alla rivoluzione freudiana, allo studio dei diversi modelli dei rapporti tra il fisico e il mentale che hanno segnato il pensiero filosofico-psicologico contemporaneo, ed infinite ai recenti modelli d'Intelligenza Artificiale Generativa
Prerequisiti
Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione corrispondente al livello del corso di laurea triennale in Filosofia. Sono richieste in particolare: a) una padronanza del lessico filosofico di base; b) la conoscenza di base della storia del pensiero scientifico
Testi di riferimento
N. Mc Williams, La diagnosi psicoanalitica, Seconda edizione riveduta e ampliata, Roma, Astrolabio, 2012 A. Damasio, L'errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano, Milano, Adelphi, 1994. R. Manzotti, Simone Rossi, Io & Ia: Mente, Cervello e GPT, Rubettino, 2023
Frequenza
la frequenza è altamente raccomandabile
Modalità di esame
L’esame prevede la presentazione in aula di uno degli argomenti trattati nel corso, concordato con il docente su proposta dello studente (o, in alternativa, l'elaborazione di una tesina su argomento previamente concordato con il docente). Gli appelli di esame consistono in un colloquio orale, che verterà sull’intero programma. Per superare le prove lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano pienamente tutti e quattro i punti indicati.
Modalità di erogazione
Didattica frontale e discussione seminariale del testo e degli argomenti trattati.
  • Codice insegnamento10592886
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilosofia
  • CurriculumFilosofia
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-STO/05
  • CFU6