FILOSOFIA PRATICA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi portanti della metafisica moderna e del postcartesianismo; sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici; padronanza di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.

Canale 1
FILIPPO GONNELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'Analitica delle proposizioni fondamentali e la Dialettica trascendentale nella Critica della ragione pura di I. Kant Il corso consisterà in una presentazione generale alla prima parte della Critica della ragione pura (Estetica Trascendentale e Analitica dei concetti), come introduzione ad una lettura dettagliata della Analitica delle proposizioni fondamentali (Schematismo dei concetti puri e Sistema delle proposizioni fondamentali dell'intelletto puro). Leggeremo poi alcune parti della Dialettica trascendentale, soffermandoci in particolare sulla Introduzione generale alla Dialettica Transcendentale, sui Paralogismi, e sulla Terza Antinomia.
Prerequisiti
Il corso richiede una buona conoscenza delle storia della filosofia moderna e del profilo generale del sistema kantiano.
Testi di riferimento
I. Kant, Critica della ragione pura, parti seguenti: 1. Prefazione alla seconda edizione 2. Analitica delle proposizioni fondamentali 3. Dialettica Trascendentale Edizioni consigliate: a c. di C. Esposito, Bompiani, Milano 2007; a c. di G. Colli, Einaudi, Torino 1957 (rist. Adelphi).
Frequenza
La frequenza è seriamente raccomandata.
Modalità di esame
L'esame prevede una tesina scritta, la cui consegna entro i termini indicati su Infostud per ogni appello costituisce la condizione preliminare per l'ammissione all'esame orale. La tesina deve consistere in un commento puntuale a sezioni dei testi in programma che saranno indicate durante il corso e pubblicate su Classroom. Verrà discussa e valutata in sede d’esame. L'esame orale ha l'obiettivo di valutare la conoscenza dei testi indicati nel programma e la capacità di affrontarne i problemi, anche in riferimento al contesto concettuale del pensiero moderno.
Bibliografia
Silvestro Marcucci, Guida alla lettura della «Critica della ragion pura» di Immanuel Kant, Laterza, Roma-Bari 1997 Per chi conosca l'inglese: Graham Bird, The Revolutionary Kant. A Commentary on the Critique of Pure Reason, Open Court 2006.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali; è richiesta anche la partecipazione degli studenti e delle studentesse a discussioni seminariali.
  • Codice insegnamento1026893
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilosofia
  • CurriculumFilosofia
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-FIL/03
  • CFU12