Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Filosofia (33555)

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1023715 | STORIA DELLE DOTTRINE TEOLOGICHE II A6M-STO/07ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.

1024818 | STORIA CONTEMPORANEA I B6M-STO/04ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: conoscenza approfondita delle tematiche oggetto del corso, dei concetti, dei metodi e degli avvenimenti affrontati; sviluppo di capacità critica; acquisizione degli strumenti necessari all’analisi storica degli argomenti trattati.

10600200 | FILOSOFIA POLITICA I.I A6SPS/01ITA
Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1022503 | PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE6M-PSI/04ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.

1023709 | PSICOLOGIA GENERALE6M-PSI/01ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: fornire allo studente una prospettiva integrata sul tema della coscienza, che verrà studiato sia in termini teorici che in relazione ai principali tentativi prodotti dalla psicologia cognitiva e dalle neuroscienze di indagarlo empiricamente.

1023477 | STORIA MODERNA6M-STO/02ITA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisirà una buona conoscenza dei temi oggetto del corso attraverso una partecipazione attiva alle lezioni e grazie a un’attenta lettura dei testi indicati in bibliografia. Particolare attenzione verrà data alla comprensione delle questioni centrali che costituiscono il fulcro delle diverse interpretazioni, così come allo sviluppo della capacità critica degli studenti. Infine, sarà considerata di particolare importanza la capacità di rielaborare in modo autonomo quanto appreso e di comunicarlo in interventi seminariali.

1023070 | FILOSOFIA DELLA RELIGIONE I B6M-FIL/03ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: inquadramento delle tematiche e del significato della terminologia filosofica relativa alla filosofia della religione nei diversi contesti oggetto di studio ed acquisizione dei fondamenti dalla lettura diretta dei testi e dalla loro utilizzazione; sviluppo della comprensione di testi filosofici di diversa natura ed epoca, capacità di analisi delle tematiche nei diversi contesti testuali, loro confronto e valutazione critica; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica, di impostazione di ricerche ed approfondimenti individualmente ed in collaborazione con altri; impostazione e realizzazione di ricerche scritte in forma di saggio scientifico.

10596150 | MEDIA AESTHETICS6M-FIL/04ENG

Obiettivi formativi

Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.

10600201 | FILOSOFIA SOCIALE I6SPS/01ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: tramettere conoscenze e capacità di comprensione che consentano di elaborare idee originali; trasmettere competenze per la risoluzione di problemi in ambiti non familiari connessi alla filosofia sociale; trasmettere una capacità di studio più autonomo, che crei le condizioni per sviluppare argomentazioni complesse e specialistiche, legate sia alla filosofia sociale sia alla filosofia intesa in senso più ampio.

1052027 | LOGIC I6M-FIL/02ENG

Obiettivi formativi

Given for granted some basic and indispensable goals (knowledge and understanding in the field of studies; ability to apply knowledge and understanding; capability of critical analysis; communication skills on that which has been learned; capacity to undertake further studies with some autonomy), the course intends to attain the following specific objectives: knowledge of key notions and central topics in the philosophy of logic, more in-depth knowledge of the debate concerning the conceptions of truth; increased ability to argue for and against different theses; ability to orient oneself in the relevant literature.

1026843 | STORIA DEL PENSIERO LINGUISTICO6M-FIL/05ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: costruire capacità di commento sistematico e critico di testi filosofici mediante l’analisi di un tema classico del pensiero linguistico.

1025014 | STORIA MEDIEVALE II B6M-STO/01ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.

1027806 | FILOSOFIA TEORETICA I.II B6M-FIL/01ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi portanti della filosofia teoretica; sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.

Lo studente deve acquisire 24 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1041875 | STORIA DELLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO6M-FIL/05ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere i seguenti ulteriori obiettivi: 1. Consolidare il possesso dei concetti di base della filosofia del linguaggio mediante lo studio di testi a carattere specialistico; 2. costruire capacità di commento sistematico e critico di testi filosofici mediante l’analisi di un classico del pensiero moderno; 3) sviluppare delle abilità riflessive, argomentative e critiche attraverso la discussione collettiva dei materiali bibliografici; 4) incoraggiare a intraprendere percorsi individuali di ricerca nel solco delle tematiche affrontate nel corso.

1023665 | FILOSOFIA TEORETICA II.I A6M-FIL/01ITA
1022595 | FILOSOFIA DELLA RELIGIONE12M-FIL/03ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi portanti della filosofia della religione; sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.

1056173 | FILOSOFIE FEMMINISTE E STUDI DI GENERE II12M-FIL/03ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di una solida conoscenza dello sviluppo e dei temi del pensiero filosofico femminista; affinamento delle capacità e delle metodologie di analisi filosofica; sviluppo di capacità di lettura critica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma orale scritta; sviluppo della capacità argomentativa personale.

1023079 | FILOSOFIA DELLA SCIENZA I B6M-FIL/02ITA
1023628 | ESTETICA I.I B6M-FIL/04ITA
Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1006310 | STORIA DELLA METAFISICA6M-FIL/06ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino A): conoscenza dettagliata e articolata di un problema filosofico in prospettiva storica; conoscenza approfondita di un periodo e contesto filosofico con attenzione alla lunga durata dei problemi trattati; conoscenza di concetti e termini chiave, anche molto specialistici, in prospettiva storica. Capacità applicative (descrittore B): capacità di comprensione ed ermeneutica di testi classici della disciplina, anche con valutazione dei problemi di traduzione; capacità di profonda analisi storica e di critica teorica matura di testi. Autonomia di giudizio (descrittore C): capacità di ricostruzione nel dettaglio di un contesto storico-filosofico; capacità di argomentazione e di guadagno di una prospettiva personale sul tema in oggetto (mediante la partecipazione attiva di natura seminariale). Abilità comunicative (descrittore D): capacità di servirsi di un lessico tecnico; capacità di argomentare con proprietà di linguaggio sugli argomenti trattati. Capacità di apprendimento (descrittore E): capacità di approfondire le questioni in modo anche spiccatamente personale, autonomo ed originale (tramite ricerche bibliografiche personali etc…).

1023523 | STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.I A6M-FIL/08ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi (IT): Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della storia della filosofia medievale attraverso la lettura di una selezione di testi; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzare il lessico filosofico in forma scritta e orale; capacità argomentativa.

1023562 | STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA II.II A6M-FIL/07ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: 1. fornire agli studenti una dettagliata conoscenza delle principali questioni storico-filosofiche affrontate dal ‘De anima’ di Aristotele; 2. sviluppare le capacità interpretative degli studenti tramite la lettura filologica dei testi in esame.

1052034 | HISTORY OF MODERN PHILOSOPHY6M-FIL/06ENG

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: lo studente acquisirà una conoscenza avanzata dei testi e dei problemi in programma, con l’opportuna capacità di analisi e commento e come esito di una lettura diretta dei testi, delle fonti, della letteratura secondaria pertinente e l’impiego appropriato dei diversi strumenti filologici e linguistici.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10600280 | STORIA DELLA PEDAGOGIA I.I6M-PED/02ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.

10592886 | STORIA DELLE SCIENZE DELLA MENTE E DEL CERVELLO6M-STO/05ITA

Obiettivi formativi

Fatti salvi gli obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: A) acquisizione di nozioni chiave e temi portanti della storia delle scienze della mente e del cervello; B) sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofico-scientifici, nonché di corretto utilizzo della letteratura critica; padronanza di un lessico filosofico-scientifico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale.

Lo studente deve acquisire 18 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1041875 | STORIA DELLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO6M-FIL/05ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere i seguenti ulteriori obiettivi: 1. Consolidare il possesso dei concetti di base della filosofia del linguaggio mediante lo studio di testi a carattere specialistico; 2. costruire capacità di commento sistematico e critico di testi filosofici mediante l’analisi di un classico del pensiero moderno; 3) sviluppare delle abilità riflessive, argomentative e critiche attraverso la discussione collettiva dei materiali bibliografici; 4) incoraggiare a intraprendere percorsi individuali di ricerca nel solco delle tematiche affrontate nel corso.

1023073 | FILOSOFIA DELLA RELIGIONE II B6M-FIL/03ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: inquadramento delle tematiche e del significato della terminologia filosofica relativa alla filosofia della religione nei diversi contesti oggetto di studio ed acquisizione dei fondamenti dalla lettura diretta dei testi e dalla loro utilizzazione; sviluppo della comprensione di testi filosofici di diversa natura ed epoca, capacità di analisi delle tematiche nei diversi contesti testuali, loro confronto e valutazione critica; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica, di impostazione di ricerche ed approfondimenti individualmente ed in collaborazione con altri; impostazione e realizzazione di ricerche scritte in forma di saggio scientifico.

1022992 | ANTROPOLOGIA FILOSOFICA II12M-FIL/03ITA
1023634 | ESTETICA II.I A6M-FIL/04ITA
1023665 | FILOSOFIA TEORETICA II.I A6M-FIL/01ITA
1056173 | FILOSOFIE FEMMINISTE E STUDI DI GENERE II12M-FIL/03ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di una solida conoscenza dello sviluppo e dei temi del pensiero filosofico femminista; affinamento delle capacità e delle metodologie di analisi filosofica; sviluppo di capacità di lettura critica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma orale scritta; sviluppo della capacità argomentativa personale.

1023079 | FILOSOFIA DELLA SCIENZA I B6M-FIL/02ITA
10620528 | FILOSOFIA MORALE FRANCESE CONTEMPORANEA6M-FIL/03ITA
1023668 | FILOSOFIA TEORETICA III.I12M-FIL/01ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia teoretica attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.

10620670 | TEORIA DEI LINGUAGGI E ANTROPOLOGIA6M-FIL/05ITA
10621379 | ESTETICA E SCIENZE COGNITIVE12M-FIL/04ITA
Lo studente deve acquisire 18 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10606309 | STORIA DELLA METAFISICA I12M-FIL/06ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino A): conoscenza dettagliata e articolata di un problema filosofico in prospettiva storica; conoscenza approfondita di un periodo e contesto filosofico con attenzione alla lunga durata dei problemi trattati; conoscenza di concetti e termini chiave, anche molto specialistici, in prospettiva storica. Capacità applicative (descrittore B): capacità di comprensione ed ermeneutica di testi classici della disciplina, anche con valutazione dei problemi di traduzione; capacità di profonda analisi storica e di critica teorica matura di testi. Autonomia di giudizio (descrittore C): capacità di ricostruzione nel dettaglio di un contesto storico-filosofico; capacità di argomentazione e di guadagno di una prospettiva personale sul tema in oggetto (mediante la partecipazione attiva di natura seminariale). Abilità comunicative (descrittore D): capacità di servirsi di un lessico tecnico; capacità di argomentare con proprietà di linguaggio sugli argomenti trattati. Capacità di apprendimento (descrittore E): capacità di approfondire le questioni in modo anche spiccatamente personale, autonomo ed originale (tramite ricerche bibliografiche personali etc…).

1023552 | STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.I12M-FIL/07ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni e temi chiave della fisica e della metafisica di Aristotele; sviluppo di capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita dei testi filosofici; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.

1023523 | STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.I A6M-FIL/08ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi (IT): Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della storia della filosofia medievale attraverso la lettura di una selezione di testi; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzare il lessico filosofico in forma scritta e orale; capacità argomentativa.

1023562 | STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA II.II A6M-FIL/07ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: 1. fornire agli studenti una dettagliata conoscenza delle principali questioni storico-filosofiche affrontate dal ‘De anima’ di Aristotele; 2. sviluppare le capacità interpretative degli studenti tramite la lettura filologica dei testi in esame.

1026872 | STORIA DELLA FILOSOFIA ARABA6M-FIL/06ITA
1023530 | STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE II.I B6M-FIL/08ITA
1023566 | STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA III.I B6M-FIL/07ITA
Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1022503 | PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE6M-PSI/04ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.

1023083 | FILOSOFIA DELLA SCIENZA III12M-FIL/02ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi portanti della filosofia della finanza; sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.

10600201 | FILOSOFIA SOCIALE I6SPS/01ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: tramettere conoscenze e capacità di comprensione che consentano di elaborare idee originali; trasmettere competenze per la risoluzione di problemi in ambiti non familiari connessi alla filosofia sociale; trasmettere una capacità di studio più autonomo, che crei le condizioni per sviluppare argomentazioni complesse e specialistiche, legate sia alla filosofia sociale sia alla filosofia intesa in senso più ampio.

1026866 | STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE6M-FIL/03ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave dell’etica e della psicoanalisi e, più ampiamente, della storia della filosofia morale, attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.

1025302 | Lingua e traduzione tedesca I6L-LIN/14ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.

1026843 | STORIA DEL PENSIERO LINGUISTICO6M-FIL/05ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: costruire capacità di commento sistematico e critico di testi filosofici mediante l’analisi di un tema classico del pensiero linguistico.

1023477 | STORIA MODERNA6M-STO/02ITA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisirà una buona conoscenza dei temi oggetto del corso attraverso una partecipazione attiva alle lezioni e grazie a un’attenta lettura dei testi indicati in bibliografia. Particolare attenzione verrà data alla comprensione delle questioni centrali che costituiscono il fulcro delle diverse interpretazioni, così come allo sviluppo della capacità critica degli studenti. Infine, sarà considerata di particolare importanza la capacità di rielaborare in modo autonomo quanto appreso e di comunicarlo in interventi seminariali.

10596212 | TEORIA E ANALISI DEL DISCORSO6M-FIL/05ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: a) promuovere la conoscenza e la comprensione dei principali modelli teorici dell’Analisi del Discorso; b) sviluppare competenze storico-critiche per una adeguata comprensione del dibattito contemporaneo; c) rafforzare le abilità riflessive e argomentative dello studente attraverso esercitazioni (orali e scritte) sui temi affrontati nel corso.

1023124 | FILOSOFIA POLITICA II B6SPS/01ITA
1026893 | FILOSOFIA PRATICA12M-FIL/03ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi portanti della metafisica moderna e del postcartesianismo; sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici; padronanza di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.

10599910 | CONTEMPORARY ETHICS6M-FIL/03ENG

Obiettivi formativi

In addition to some general basic objectives (understanding of the discipline; ability to formulate a judgment independently; ability to communicate what has been learned), the course aims to achieve more specifically the following additional objectives: acquisition of some key notions of contemporary metaethics and normative ethics through the reading of some key texts of the discipline; ability to read critically and theoretically contextualize philosophical texts; ability to construct an argument that is appropriate to the problems addressed; ability to use an adequate philosophical vocabulary in written and oral form.

1027327 | STORIA DELLA FILOSOFIA I.II A6M-FIL/06ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: lo studente acquisirà una conoscenza avanzata dei testi e dei problemi in programma, con l’opportuna capacità di analisi e commento e come esito di una lettura diretta dei testi, delle fonti, della letteratura secondaria pertinente e l’impiego appropriato dei diversi strumenti filologici e linguistici.

1027806 | FILOSOFIA TEORETICA I.II B6M-FIL/01ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi portanti della filosofia teoretica; sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.

10620690 | COGNITIVE SEMIOTICS6M-FIL/05ENG
10620664 | GEOGRAFIE AMBIENTALI6M-GGR/01ITA
1023628 | ESTETICA I.I B6M-FIL/04ITA
10620692 | TEORIA DEI LINGUAGGI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE6M-FIL/05ITA
10592886 | STORIA DELLE SCIENZE DELLA MENTE E DEL CERVELLO6M-STO/05ITA

Obiettivi formativi

Fatti salvi gli obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: A) acquisizione di nozioni chiave e temi portanti della storia delle scienze della mente e del cervello; B) sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofico-scientifici, nonché di corretto utilizzo della letteratura critica; padronanza di un lessico filosofico-scientifico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale.

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1056298 | MORAL THEORIES I A6M-FIL/03ENG

Obiettivi formativi

Given for granted some basic and indispensable goals (knowledge and understanding of the field of studies; ability to apply knowledge and understanding; critical analysis of texts and ideas; ability to communicate about what has been learned; skills to undertake further studies with some autonomy), the course intends to attain the following specific objectives: knowledge of the main features of the analytic and pragmatist approaches to ethics and politics with reference to the contemporary debate over the limits and goals of moral philosophy. Improvement of oral and writing philosophical skills through in-class presentations, discussions, and written essay.

1052027 | LOGIC I6M-FIL/02ENG

Obiettivi formativi

Given for granted some basic and indispensable goals (knowledge and understanding in the field of studies; ability to apply knowledge and understanding; capability of critical analysis; communication skills on that which has been learned; capacity to undertake further studies with some autonomy), the course intends to attain the following specific objectives: knowledge of key notions and central topics in the philosophy of logic, more in-depth knowledge of the debate concerning the conceptions of truth; increased ability to argue for and against different theses; ability to orient oneself in the relevant literature.

1022595 | FILOSOFIA DELLA RELIGIONE12M-FIL/03ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi portanti della filosofia della religione; sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.

1023725 | STORIA DELL'ESTETICA II.I12M-FIL/04ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: 1. acquisizione di nozioni chiave e temi portanti dell’estetica 2. sviluppo di capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici 3. padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale 4. sviluppo della capacità argomentativa personale. 5. capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1024955 | STORIA DELL'ARTE MODERNA II B6L-ART/02ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.

1023126 | FILOSOFIA POLITICA III A6SPS/01ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: tramettere conoscenze e capacità di comprensione che consentano di elaborare idee originali; trasmettere competenze per la risoluzione di problemi in ambiti e aspetti non familiari connessi alla filosofia politica; trasmettere una capacità di studio più autonomo, che crei le condizioni per sviluppare argomentazioni complesse e specialistiche, legate sia alla filosofia politica sia all’analisi filosofica intesa in senso più ampio.

1025014 | STORIA MEDIEVALE II B6M-STO/01ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.

1052033 | AESTHETICS I6M-FIL/04ENG
1023709 | PSICOLOGIA GENERALE6M-PSI/01ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: fornire allo studente una prospettiva integrata sul tema della coscienza, che verrà studiato sia in termini teorici che in relazione ai principali tentativi prodotti dalla psicologia cognitiva e dalle neuroscienze di indagarlo empiricamente.

1023014 | BIOETICA III A6M-FIL/03ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi portanti dell’etica filosofica; sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici e scientifici; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.

10600280 | STORIA DELLA PEDAGOGIA I.I6M-PED/02ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.

1023599 | STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA II.III B6M-FIL/06ITA
Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1022595 | FILOSOFIA DELLA RELIGIONE12M-FIL/03ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi portanti della filosofia della religione; sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.

1022991 | ANTROPOLOGIA FILOSOFICA I B6M-FIL/03ITA
1026866 | STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE6M-FIL/03ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave dell’etica e della psicoanalisi e, più ampiamente, della storia della filosofia morale, attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10596212 | TEORIA E ANALISI DEL DISCORSO6M-FIL/05ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: a) promuovere la conoscenza e la comprensione dei principali modelli teorici dell’Analisi del Discorso; b) sviluppare competenze storico-critiche per una adeguata comprensione del dibattito contemporaneo; c) rafforzare le abilità riflessive e argomentative dello studente attraverso esercitazioni (orali e scritte) sui temi affrontati nel corso.

1006310 | STORIA DELLA METAFISICA6M-FIL/06ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino A): conoscenza dettagliata e articolata di un problema filosofico in prospettiva storica; conoscenza approfondita di un periodo e contesto filosofico con attenzione alla lunga durata dei problemi trattati; conoscenza di concetti e termini chiave, anche molto specialistici, in prospettiva storica. Capacità applicative (descrittore B): capacità di comprensione ed ermeneutica di testi classici della disciplina, anche con valutazione dei problemi di traduzione; capacità di profonda analisi storica e di critica teorica matura di testi. Autonomia di giudizio (descrittore C): capacità di ricostruzione nel dettaglio di un contesto storico-filosofico; capacità di argomentazione e di guadagno di una prospettiva personale sul tema in oggetto (mediante la partecipazione attiva di natura seminariale). Abilità comunicative (descrittore D): capacità di servirsi di un lessico tecnico; capacità di argomentare con proprietà di linguaggio sugli argomenti trattati. Capacità di apprendimento (descrittore E): capacità di approfondire le questioni in modo anche spiccatamente personale, autonomo ed originale (tramite ricerche bibliografiche personali etc…).

1023014 | BIOETICA III A6M-FIL/03ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi portanti dell’etica filosofica; sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici e scientifici; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1052027 | LOGIC I6M-FIL/02ENG

Obiettivi formativi

Given for granted some basic and indispensable goals (knowledge and understanding in the field of studies; ability to apply knowledge and understanding; capability of critical analysis; communication skills on that which has been learned; capacity to undertake further studies with some autonomy), the course intends to attain the following specific objectives: knowledge of key notions and central topics in the philosophy of logic, more in-depth knowledge of the debate concerning the conceptions of truth; increased ability to argue for and against different theses; ability to orient oneself in the relevant literature.

1044760 | STORIA DELLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO II6M-FIL/05ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere i seguenti ulteriori obiettivi: 1. Consolidare il possesso dei concetti di base della filosofia del linguaggio mediante lo studio di testi a carattere specialistico; 2. costruire capacità di commento sistematico e critico di testi filosofici mediante l’analisi di un classico del pensiero moderno; 3) sviluppare delle abilità riflessive, argomentative e critiche attraverso la discussione collettiva dei materiali bibliografici; 4) incoraggiare a intraprendere percorsi individuali di ricerca nel solco delle tematiche affrontate nel corso.

1023671 | FILOSOFIA TEORETICA III.II6M-FIL/01ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia teoretica attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1023121 | FILOSOFIA POLITICA I B6SPS/01ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio il seguente ulteriore obiettivo: sviluppare la conoscenza di base dei concetti filosofico-politici fondamentali e la capacità di analisi delle problematiche filosofico-politiche, con riferimento anche alle principali tradizioni teoriche e interpretative.

1052033 | AESTHETICS I6M-FIL/04ENG