ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi Il corso affronta i temi teorico-critici strettamente connessi all’architettura del paesaggio intesa come cultura e prassi del progetto per gli spazi aperti nelle sue diverse declinazioni. Il corso affronterà i fondamenti teorici e gli approcci operativi delle tendenze evolutive più interessanti che hanno esteso in direzioni diverse le competenze di questa disciplina, facendone un elemento chiave di riflessione per il ripensamento delle modalità di trasformazione dell’habitat umano. Obiettivi specifici Il corso si propone di: -Conoscenza e capacità di comprensione offrire un’apertura sul piano conoscitivo, teorico e tecnico dei principali aspetti dell’Architettura del Paesaggio, nelle sue diverse articolazioni, con particolare riferimento al panorama internazionale di progetti e realizzazioni: dal parco allo spazio pubblico urbano, fino alle sistemazioni paesaggistiche urbane ed extraurbane, attraverso strumentazioni di lettura, ricerca delle motivazioni, conoscenza degli elementi naturali e artificiali e delle principali tecniche che costituiscono il patrimonio specifico di questa disciplina. -Capacità di applicare conoscenza e comprensione Fornire strumenti metodologici affinché le conoscenze acquisite possano concorrere alla maturazione e allo sviluppo delle capacità progettuali dello studente. -Autonomia di giudizio sviluppare la capacità critica e di interpretazione del progetto di paesaggio attraverso la rappresentazione, la descrizione (grafica) delle motivazioni, delle modalità di rapporto con i contesti e il riconoscimento dei dispositivi e delle principali tecniche che costituiscono il patrimonio specifico di questa disciplina. -Abilità comunicative Favorire, attraverso un lavoro critico applicato ad alcuni casi studio paradigmatici, la capacità di comunicare la complessità del processo progettuale e i temi ad esso sottesi. -Capacità di apprendimento Fornire strumenti, metodologie e categorie critiche utili per arricchire il proprio bagaglio di conoscenze quale base per comprendere le modalità di trasformazione dell’habitat umano.

Canale 1
LUCINA CARAVAGGI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è articolato in comunicazioni ex cathedra (10 ore), approfondimenti di natura seminariale (24 ore) e laboratori (14 ore) che hanno per argomento: - fondamenti dell’architettura del paesaggio del ‘900; - i principali caratteri del progetto di paesaggio contemporaneo, individuati e analizzati attraverso casi studio scelti in ambito internazionale; - la lettura e la comprensione dei fenomeni propri dell’habitat metropolitano contemporaneo; - approfondimenti teorico-critici sul rapporto tra progetto e nuove istanze di innovazione, sostenibilità e resilienza riferita al paesaggio, all’ambiente, alla società. Le comunicazioni ex cathedra sono finalizzate: - alla conoscenza delle principali opere e tendenze che caratterizzano il paesaggismo moderno e contemporaneo; - a fornire allo studente il quadro culturale e teorico nel quale l’opera degli autori e delle tendenze si collocano. Gli approfondimenti di natura seminariale avranno per oggetto: - la trattazione di tematiche “trasversali” che ispirano, influenzano e condizionano il progetto di paesaggio, con particolare riferimento agli aspetti multi-trans-disciplinari (lettura e comprensione dei fenomeni propri dell’habitat metropolitano contemporaneo; approfondimenti teorico-critici sul rapporto tra progetto e nuove istanze di innovazione, sostenibilità e resilienza riferita al paesaggio, all’ambiente, alla società). L’attività di laboratorio è orientata ad un lavoro attivo sul piano critico da parte dello studente attraverso il quale, con l’utilizzo degli strumenti propri del “paesaggista” (grafici e figurativi), applicare le conoscenze storico-critiche acquisite per una personale interpretazione dell’opera di autori, di singole opere o di temi caratterizzanti il paesaggismo contemporaneo.
Prerequisiti
Conoscenza della storia dell'architettura moderna e contemporanea.
Testi di riferimento
Nel corso delle lezioni ed in relazione a temi specifici verranno dati specifici riferimenti bibliografici
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma strettamente consigliata. Lo svolgimento delle attività pratiche presentate a inizio corso è obbligatoria.
Modalità di esame
L’esame è costituito da un colloquio volto ad accertare la conoscenza degli argomenti affrontati nelle lezioni frontali e nell’attività seminariale e dalla presentazione dei prodotti del lavoro autonomo dello studente. In particolare è richiesto: - un taccuino (e presentazione in ppt) - esercitazioni assegnate (analisi critica di progetti di paesaggio contemporanei) La valutazione finale terrà conto dell’andamento del colloquio e della qualità, pertinenza e coerenza del taccuino presentato.
Bibliografia
Nel corso delle lezioni ed in relazione a temi specifici verranno dati specifici riferimenti bibliografici
Modalità di erogazione
Le lezioni sono strutturate in due cicli. Il primo ciclo esplora e approfondisce concetti-chiave (temi e modalità) ritenuti significativi rispetto alla disciplina del progetto di paesaggi contemporaneo. Il secondo ciclo prevede una serie di lezioni monografiche di approfondimento di alcuni autori criticamente selezionati in rapporto al primo ciclo di lezioni. Oltre alla costruzione di schede di lettura critica di alcuni progetti autoriali, gli studenti saranno impegnati anche in una esercitazione progettuale.
LUCINA CARAVAGGI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è articolato in comunicazioni ex cathedra (10 ore), approfondimenti di natura seminariale (24 ore) e laboratori (14 ore) che hanno per argomento: - fondamenti dell’architettura del paesaggio del ‘900; - i principali caratteri del progetto di paesaggio contemporaneo, individuati e analizzati attraverso casi studio scelti in ambito internazionale; - la lettura e la comprensione dei fenomeni propri dell’habitat metropolitano contemporaneo; - approfondimenti teorico-critici sul rapporto tra progetto e nuove istanze di innovazione, sostenibilità e resilienza riferita al paesaggio, all’ambiente, alla società. Le comunicazioni ex cathedra sono finalizzate: - alla conoscenza delle principali opere e tendenze che caratterizzano il paesaggismo moderno e contemporaneo; - a fornire allo studente il quadro culturale e teorico nel quale l’opera degli autori e delle tendenze si collocano. Gli approfondimenti di natura seminariale avranno per oggetto: - la trattazione di tematiche “trasversali” che ispirano, influenzano e condizionano il progetto di paesaggio, con particolare riferimento agli aspetti multi-trans-disciplinari (lettura e comprensione dei fenomeni propri dell’habitat metropolitano contemporaneo; approfondimenti teorico-critici sul rapporto tra progetto e nuove istanze di innovazione, sostenibilità e resilienza riferita al paesaggio, all’ambiente, alla società). L’attività di laboratorio è orientata ad un lavoro attivo sul piano critico da parte dello studente attraverso il quale, con l’utilizzo degli strumenti propri del “paesaggista” (grafici e figurativi), applicare le conoscenze storico-critiche acquisite per una personale interpretazione dell’opera di autori, di singole opere o di temi caratterizzanti il paesaggismo contemporaneo.
Prerequisiti
Conoscenza della storia dell'architettura moderna e contemporanea.
Testi di riferimento
Nel corso delle lezioni ed in relazione a temi specifici verranno dati specifici riferimenti bibliografici
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma strettamente consigliata. Lo svolgimento delle attività pratiche presentate a inizio corso è obbligatoria.
Modalità di esame
L’esame è costituito da un colloquio volto ad accertare la conoscenza degli argomenti affrontati nelle lezioni frontali e nell’attività seminariale e dalla presentazione dei prodotti del lavoro autonomo dello studente. In particolare è richiesto: - un taccuino (e presentazione in ppt) - esercitazioni assegnate (analisi critica di progetti di paesaggio contemporanei) La valutazione finale terrà conto dell’andamento del colloquio e della qualità, pertinenza e coerenza del taccuino presentato.
Bibliografia
Nel corso delle lezioni ed in relazione a temi specifici verranno dati specifici riferimenti bibliografici
Modalità di erogazione
Le lezioni sono strutturate in due cicli. Il primo ciclo esplora e approfondisce concetti-chiave (temi e modalità) ritenuti significativi rispetto alla disciplina del progetto di paesaggi contemporaneo. Il secondo ciclo prevede una serie di lezioni monografiche di approfondimento di alcuni autori criticamente selezionati in rapporto al primo ciclo di lezioni. Oltre alla costruzione di schede di lettura critica di alcuni progetti autoriali, gli studenti saranno impegnati anche in una esercitazione progettuale.
  • Codice insegnamento1025138
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGestione e valorizzazione del territorio
  • CurriculumApplicativo-progettuale
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/15
  • CFU6