LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA

Obiettivi formativi

Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
ALBERTO BARTOLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Nel corso delle lezioni saranno presentati i principali generi della letteratura latina medievale, con particolare riferimento a singoli autori e testi. Una sezione del corso sarà dedicata alla presentazione delle attuali metodologie di studio e analisi linguistico-letteraria della produzione mediolatina. Al termine delle lezioni gli studenti avranno acquisito sufficienti competenze per collegare al loro contesto storico gli autori e i testi della latinità medievale. Si prevede inoltre la presentazione dei principali strumenti bibliografici e digitali indispensabili per lo studio della lingua e letteratura mediolatina.
Prerequisiti
Adeguata conoscenza del latino
Testi di riferimento
In aggiunta agli appunti delle lezioni è richiesto lo studio di -- D. Norberg, Manuale di latino medievale, a cura di M. Oldoni, Cava de’ Tirreni 1999, pp. 7-121 -- P. Chiesa, La letteratura latina del medioevo. Un profilo storico, Roma, Carocci Editore, 2017 Lettura, a scelta dello studente, di una delle seguenti opere: -- EGINARDO, Vita di Carlo Magno (consigliata l'edizione con introduzione, testo latino e traduzione: Roma, Salerno Editrice, 1980) -- LIUTPRANDO da CREMONA, De Iohanne papa et Ottone imperatore. Crimini, deposizione e morte di un pontefice maledetto, a cura di P. Chiesa, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2018 (Per verba. Testi mediolatini con traduzione, 33) -- GIOVANNI di HILDESHEIM, Storia dei re Magi. Libro delle gesta e delle traslazioni dei Tre Re, a cura di M. Oldoni, Cassino, Francesco Ciolfi editore, 2009 (Collana di studi storici medioevali 15). Agli studenti che non hanno frequentato le lezioni si consiglia di prendere visione di (1) A. De Prisco Il latino tardoantico e altomedievale, Roma, Jouvence, 1991 (2) P. Stotz, Il latino nel Medioevo. Guida allo studio di un'identità linguistica europea. Edizione italiana a cura di Luigi G. G. Ricci. Traduzione di Serena Pirrotta e Luigi G. G. Ricci, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2013 (Galluzzo Paperbacks, 2), paragrafi 26-29 (alle pp. 93-139) e paragrafi 40-48 (alle pp. 141-154).
Modalità insegnamento
Il corso è finalizzato a fornire le seguenti conoscenze: (1) lineamenti di storia della lingua latina medievale (2) storia della letteratura latina medievale, secc. VI-XV (3) generi letterari della letteratura latina medievale
Frequenza
Il corso è finalizzato a fornire le seguenti conoscenze: (1) lineamenti di storia della lingua latina medievale (2) storia della letteratura latina medievale, secc. VI-XV (3) generi letterari della letteratura latina medievale
Modalità di esame
L'esame verterà sulla verifica degli argomenti e dei testi trattati a lezione: storia della lingua latina medievale; storia della letteratura latina medievale. E' auspicabile che lo studente sia in grado di tradurre uno dei testi mediolatini distribuiti e spiegati in classe dal docente.
Bibliografia
D. Norberg, Manuale di latino medievale, a cura di M. Oldoni, Cava de’ Tirreni 1999, pp. 7-121 P. Chiesa, La letteratura latina del medioevo. Un profilo storico, Roma, Carocci Editore, 2017 -- EGINARDO, Vita di Carlo Magno (trad. consigliata: Roma, Salerno Editrice, 1980) -- LIUTPRANDO da CREMONA, De Iohanne papa et Ottone imperatore. Crimini, deposizione e morte di un pontefice maledetto, a cura di P. Chiesa, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2018(Per verba. Testi mediolatini con traduzione, 33) -- ABELARDO ed ELOISA. Epistolario. Testo latino a fronte, Torino, UTET, 2008 (collana Classici latini) -- GIOVANNI di HILDESHEIM, Storia dei re Magi. Libro delle gesta e delle traslazioni dei Tre Re, a cura di M. Oldoni, Cassino, Francesco Ciolfi editore, 2009 (Collana di studi storici medioevali 15)
Modalità di erogazione
Il corso è finalizzato a fornire le seguenti conoscenze: (1) lineamenti di storia della lingua latina medievale (2) storia della letteratura latina medievale, secc. VI-XV (3) generi letterari della letteratura latina medievale
  • Codice insegnamento1025249
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea
  • CurriculumStoria Medievale e Paleografia (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese)
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-FIL-LET/08
  • CFU6