STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE A ROMA E NEL LAZIO

Obiettivi formativi

Obiettivo principale del corso è quello di fornire una conoscenza storico-artistica monografica di un caso-studio fondamentale della Storia dell’arte medievale. Tra gli obiettivi specifici ci si prefigge di raffinare la capacità di lettura e di inquadramento della produzione artistica di età gotica sulla base di un più maturo approccio storiografico e critico. I temi dell’insegnamento, così come le competenze e le abilità che si intendono far acquisire, rientrano nei contenuti caratterizzanti il Corso di Laurea Magistrale in Storia dell’arte.

Canale 1
FABIO BETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Produzione pittorica a Roma e nel Patrimonium Sancti Petri nel Duecento. Cantieri e maestranze Il corso è incentrato sulla conoscenza della produzione pittorica e musiva della città di Roma e del Patrimonium Sancti Petri a partire dal pontificato di Inncenzo III (1198-1216) fino all’età di Bonifacio VIII (1294-1303). Si tratta di un periodo della storia dell’arte fra i più significativi e originali del Medioevo italiano ed europeo e caratterizzato sotto l’aspetto artistico dalla nascita di nuovi linguaggi e dall’affermazione di personalità artistiche, nonché, inoltre, sul piano storico, da forti contrasti ideologici tra le due più importanti istituzioni religiose e politiche del tempo: Chiesa e Impero. Dei cicli pittorici e musivi selezionati verranno esaminati gli aspetti stilistici, i contenuti iconografici, le modalità esecutive e i problemi conservativi e di restauro, aggiornati alle più recenti acquisizioni critiche.
Prerequisiti
Aver sostenuto la prima annualità di Storia dell'arte medievale
Testi di riferimento
Roma - S. Romano, I cantieri di Roma. Luoghi e committenti, in Ead., Il Duecento e la cultura gotica (La pittura medievale a Roma 312-1431, Corpus, V), Milano 2012, pp. 13-49. - A. Iacobini, La pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), in Roma nel Duecento. L’arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, Torino 1991, pp. 237-297, 315-319. - A. Iacobini, Roma anno 1200: pittura e mosaico al tempo della IV Crociata, in Saggi e memorie di storia dell’arte, 28, 2004, 33-62. - A. Tomei, La pittura e le arti suntuarie: da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), in Roma nel Duecento. L’arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, Torino 1991, pp. 321-403. - S. Romano, Lussi e miserie della città, in Ead., Apogeo e fine del Medioevo 1288-1431 (La pittura medievale a Roma 312-1431, Corpus, VI), pp. 13-21. Lazio - E. Parlato, S. Romano, Roma e Lazio. Il romanico, Milano 2001, pp. 227-255.
Modalità di esame
La prova d'esame è svolta in forma orale e prevede una valutazione in trentesimi. Il docente sottoporrà allo/a studente/essa una serie di immagini tratte dai testi in programma o dalle lezioni in aula. Ci si aspetta che l'esaminato/a le riconosca sapendo collocarle nell'ambito cronologico, geografico e storico di riferimento, discutendone i rapporti con altre opere e più in generale con la produzione artistica del periodo.
Modalità di erogazione
Le lezioni sono impostate sulla descrizione, interpretazione delle opere e dei monumenti tramite l'utilizzo di powerpoint. Durante il corso si solleciterà la partecipazione attiva degli studenti nella lettura delle opere facendo uso di strumenti metodologici avanzati, indispensabili a un loro corretto inquadramento storico e culturale.
  • Codice insegnamento10611898
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStoria dell'arte
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ART/01
  • CFU6