DIRITTO PUBBLICO DEL PATRIMONIO CULTURALE
Obiettivi formativi
Il corso offre un inquadramento teorico e giuridico del patrimonio culturale e approfondisce le principali questioni e problematiche del rapporto tra "tutela" e "valorizzazione". Oggetto di specifica trattazione sarà: la definizione dei concetti di "bene" e "patrimonio" culturale"; l'analisi dell'evoluzione normativa di riferimento, dai presidi di tutela previsti degli stati italiani preunitari fino all'approvazione dell'articolo 9 della Costituzione, fino all'entrata in vigore del codice dei beni culturali e delle sue più recenti modifiche e integrazioni. Si esaminerà poi l'assetto istituzionale vigente in materia di patrimonio culturale, analizzando il concreto sviluppo delle politiche di valorizzazione e gestione anche alla luce delle principali concezioni delle prerogative di valorizzazione, osservando i principali istituti di riferimento. Infine, verranno esaminati una serie di case studies, al fine di osservare l'evoluzione della giurisprudenza amministrativa in materia di tutela del patrimonio culturale.
- Codice insegnamento10621442
- Anno accademico2025/2026
- CorsoStoria dell'arte
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDIUS/09
- CFU6