STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A

Obiettivi formativi

Obiettivo principale: approfondire la conoscenza di alcuni aspetti dell’arte del XX secolo con avanzati strumenti storico-critici. Obiettivi specifici: a) capacità di orientarsi nella letteratura critica e nella conoscenza diretta dei fenomeni affrontati; b) capacità di analizzare i temi affrontati, anche in vista della produzione di elaborati personali; c) acquisizione di una autonomia di giudizio e di selezione di fonti e risorse sui temi del corso. Sia durante le lezioni frontali, sia durante le visite a mostre, musei, atelier d’artista, si solleciterà il coinvolgimento attivo di allievi e allieve, al fine di offrire una conoscenza avanzata anche dei maggiori centri espositivi e di ricerca relativi ai temi del corso. Gli argomenti dell’insegnamento, così come le competenze e le abilità che si intendono far acquisire, rientrano nei contenuti caratterizzanti il Corso di Laurea in Storia dell’arte.

Canale 1
CLAUDIO ZAMBIANCHI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’Espressionismo astratto e i suoi critici Il corso esplora la galassia dell’Espressionismo astratto americano, anzitutto illustrando a fondo la storia, la formazione del canone, le idee critiche prevalenti che hanno accompagnato il movimento negli anni della formazione e dell’affermazione. Le tappe successive del corso affronteranno via via i modi in cui l’arte e la critica hanno messo in crisi la visione “eroica” dell’Espressionismo astratto e l’idea di modernismo che lo ha sostenuto: una demistificazione necessaria all’emergere non solo di nuove prospettive critiche, ma anche dell’arte nuova degli anni sessanta e settanta. L’Espressionismo Astratto: le origini (8 ore) L’Espressionismo Astratto: l’apogeo (8 ore) L’Espressionismo Astratto: gli indizi di crisi (6 ore) L’Espressionismo Astratto e la Guerra Fredda (4 ore) Gli inizi del postmodernismo (8 ore) Azione e spazio vissuto nella revisione delle neoavanguardie (8 ore)
Prerequisiti
Il corso è rivolto a studentesse e studenti della laurea magistrale e intende offrire strumenti metodologici avanzati di analisi storico-critica dell’Espressionismo Astratto e dei movimenti artistici degli anni sessanta e settanta. Perciò studentesse e studenti dovranno essere in possesso di nozioni generali di arte del ventesimo secolo.
Testi di riferimento
Le registrazioni audio delle lezioni e i .ppt saranno reperibili su moodle Sapienza La bibliografia è la seguente: David Anfam, Abstract Expressionism, London, 1990 Francis Frascina, Pollock and After: The Critical Debate (1985), 2nd ed., Routledge, 2000 Clement Greenberg, Pittura Modernista (1961), in Alle origini dell’opera d’arte contemporanea, a cura di G. Di Giacomo e C. Zambianchi, Laterza, roma-Bari 2008 L. Steinberg, Altri Criteri (1972), in Alle origini dell’opera d’arte contemporanea, a cura di G. Di Giacomo e C. Zambianchi, Laterza, roma-Bari 2008 R. Krauss, Capitolo Sei, in Ead., L’inconscio ottico, trad it. 2008, Bruno Mondadori S. Guilbaut, How New York Stole the Idea of Modern Art, Chicago University Press, 1985 M. Fried, Art and Objecthood (1967) A. Kaprow, The Legacy of Jackson Pollock (1958)
Frequenza
La frequenza è caldamente raccomandata. Per chi non potesse frequentare il programma è lo stesso e saranno messi a disposizione sulla piattaforma elearning Sapienza le registrazioni audio delle lezioni e i .ppt delle immagini
Modalità di esame
L’esame verificherà l’avvenuto apprendimento della materia e l’acquisizione degli strumenti metodologici e critici necessari alla comprensione degli argomenti del corso. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti illustrati a lezione e nei testi d’esame (solo dei testi nel caso dei non frequentanti), una conoscenza di base degli argomenti trattati e di essere in grado di orientarsi nella cronologia e nei problemi generali. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
lezioni frontali
  • Codice insegnamento1024922
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStoria dell'arte
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-ART/03
  • CFU6