STORIA CONTEMPORANEA

Obiettivi formativi

Il Corso si pone i seguenti obiettivi: - approfondire le principali problematiche della Storia contemporanea nei suoi diversi aspetti politici, economici, sociali e culturali; - fornire allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; - proporre prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; - mostrare la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari; - sviluppare l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc.; - mettere lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).

Canale 1
JOANNA MALGORZATA SONDEL-CEDARMAS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Prerequisiti
n.d.
Testi di riferimento
È richiesto lo studio dei seguenti testi: J. Chapoutot, Controllare e distruggere. Fascismo, nazismo e regimi autoritari in Europa (1918-1945), Einaudi 2015; M. Mazower, Le ombre dell’Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Garzanti, Milano 1998. Un testo a scelta tra: F. Focardi, B. Groppo (a cura di), Politiche e culture del ricordo dopo il 1989, Viella 2013. G.Samarani, S. Graziani, La Cina rossa. Storia del Partito comunista cinese, Laterza, Bari 2023.
Frequenza
La frequenza è vivamente consigliata.
Modalità di esame
- Prova orale -Gli studenti frequentanti che esporranno le loro presentazioni ( il tema e la relativa bibliografia saranno definiti all'inizio del corso) avranno facoltà di svolgere un esonero scritto.
  • Codice insegnamento1018099
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStoria dell'arte
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-STO/04
  • CFU6