STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA IV B

Canale 1
ANTONELLA SBRILLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Dall’ecfrasi al Text-to-Image: pratiche descrittive e creative nel contemporaneo Con la diffusione dei sistemi di Intelligenza artificiale generativa Text-to-Image, la pratica e la riflessione sul prompt - il comando testuale che mette in azione la generazione di immagini - hanno assunto un grande rilievo. Un aspetto particolare che è emerso e continua a suscitare interesse è l'analogia tra il dispositivo del prompt, che di fatto descrive l'immagine desiderata, e la tradizione retorica e letteraria dell'ecfrasi. Partendo da questo spunto attuale, il corso affronta il tema della descrizione, della traduzione e della generazione di immagini con esempi che vanno dall’Ottocento al contemporaneo. Struttura del corso: introduzione all’ecfrasi; introduzione ai sistemi Text-to-Image; presentazione di casi di studio: immagini tra letteratura e pittura; opere che derivano da istruzioni; immagini generate.
Prerequisiti
Capacità di comprensione di testi critici, dimestichezza con l’osservazione e l’interpretazione delle immagini, buona conoscenza dell’arte dal XIX al XXI secolo, motivazione ad approfondire tematiche specifiche, anche trasversali, sia dallo studio su testi e risorse multimediali, sia dalla conoscenza diretta di opere, artisti, musei e collezioni
Testi di riferimento
Testi da studiare per la preparazione dell’esame: a) I materiali esposti durante le lezioni e un’antologia di testi sui temi dell’ecfrasi, dei sistemi generativi di immagini da testi; delle opere d’arte derivate da set di istruzioni, reperibili sulla piattaforma Moodle Sapienza al seguente indirizzo: Dall'ecfrasi al Text-to-Image. Pratiche creative e descrittive nel contemporaneo. Magistrale 2025-26 https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=20102 b) Due testi, scelti in questo elenco: - Valentina Tanni, Conversazioni con la macchina. Il dialogo dell’arte con le intelligenze artificiali, Tlon, Roma 2025 - Alice Barale (a cura di), Be My Gan. Arte e intelligenza artificiale, Jaca book, 2020 - Niccolò Monti, Prompting. Poetiche e politiche dell’Intelligenza artificiale, Tlon, Roma 2025 - Paolo De Gasperis, Dialogare con i Large Language Models. Guida alla scrittura del prompt, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2025 https://iris.uniroma1.it/handle/11573/1743444 - Antonella Sbrilli, L’incontro tra ecfrasi e Intelligenza digitale, “Engramma”, n. 229, Ecfrasi e Poiesi, novembre 2025 - Digital Ekphrasis, a cura di M. Latini e L. Viglialoro, “Studi di estetica”, anno LII, IV serie, n. 28, 1/2024 https://journals.mimesisedizioni.it/index.php/studi-di-estetica/issue/view/110
Frequenza
La frequenza è facoltativa, ma consigliata
Modalità di esame
Prova orale - Valutazione progetto La modalità di esame è orale con domande aperte basate sui libri di testo e sulle risorse web consigliate, e prende avvio dalla discussione del lavoro di approfondimento preparato dagli esaminandi/e. Il lavoro di approfondimento su uno dei temi del corso va concordato con la docente (in aula o al ricevimento) e svolto in un elaborato - scritto e/o multimediale – che sarà oggetto di discussione e valutazione in sede d’esame. L’elaborato può essere presentato preferibilmente durante il corso o - quando non sia possibile - almeno 5 giorni prima dell'esame. Caratteristiche dell’elaborato. Elaborato scritto: tesina di 10.000/15.000 caratteri spazi inclusi, con bibliografia, immagini e didascalie (formato word). Elaborato multimediale: presentazione di 10/15 slide, accompagnata da un abstract di 1000 caratteri e dalla bibliografia.
Bibliografia
L’approfondimento degli argomenti trattati si avvale dello studio combinato di testi, cataloghi di mostre, valide risorse web e buone pratiche nei musei. I testi proposti offrono uno sfondo storico, alcune proposte metodologiche e una serie di esperienze innovative nel campo.
Modalità di erogazione
L’insegnamento presenta i temi in programma con l’ausilio di strumenti multimediali, di collegamenti web ai siti di musei, artisti, esperimenti in corso, con incontri – dal vivo od on line – con protagonisti ed esperti e con momenti di cooperazione interattiva. I materiali e le attività relative alle lezioni sono accessibili da Moodle Sapienza. Lessons present the topics with the help of multimedia tools, web links to the websites of museums, artists, ongoing experiments, with meetings - live or online - with protagonists and experts and with moments of interactive cooperation. Lecture-related materials and activities are accessible from the Sapienza Moodle platform.
ANTONELLA SBRILLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Dall’ecfrasi al Text-to-Image: pratiche descrittive e creative nel contemporaneo Con la diffusione dei sistemi di Intelligenza artificiale generativa Text-to-Image, la pratica e la riflessione sul prompt - il comando testuale che mette in azione la generazione di immagini - hanno assunto un grande rilievo. Un aspetto particolare che è emerso e continua a suscitare interesse è l'analogia tra il dispositivo del prompt, che di fatto descrive l'immagine desiderata, e la tradizione retorica e letteraria dell'ecfrasi. Partendo da questo spunto attuale, il corso affronta il tema della descrizione, della traduzione e della generazione di immagini con esempi che vanno dall’Ottocento al contemporaneo. Struttura del corso: introduzione all’ecfrasi; introduzione ai sistemi Text-to-Image; presentazione di casi di studio: immagini tra letteratura e pittura; opere che derivano da istruzioni; immagini generate.
Prerequisiti
Capacità di comprensione di testi critici, dimestichezza con l’osservazione e l’interpretazione delle immagini, buona conoscenza dell’arte dal XIX al XXI secolo, motivazione ad approfondire tematiche specifiche, anche trasversali, sia dallo studio su testi e risorse multimediali, sia dalla conoscenza diretta di opere, artisti, musei e collezioni
Testi di riferimento
Testi da studiare per la preparazione dell’esame: a) I materiali esposti durante le lezioni e un’antologia di testi sui temi dell’ecfrasi, dei sistemi generativi di immagini da testi; delle opere d’arte derivate da set di istruzioni, reperibili sulla piattaforma Moodle Sapienza al seguente indirizzo: Dall'ecfrasi al Text-to-Image. Pratiche creative e descrittive nel contemporaneo. Magistrale 2025-26 https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=20102 b) Due testi, scelti in questo elenco: - Valentina Tanni, Conversazioni con la macchina. Il dialogo dell’arte con le intelligenze artificiali, Tlon, Roma 2025 - Alice Barale (a cura di), Be My Gan. Arte e intelligenza artificiale, Jaca book, 2020 - Niccolò Monti, Prompting. Poetiche e politiche dell’Intelligenza artificiale, Tlon, Roma 2025 - Paolo De Gasperis, Dialogare con i Large Language Models. Guida alla scrittura del prompt, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2025 https://iris.uniroma1.it/handle/11573/1743444 - Antonella Sbrilli, L’incontro tra ecfrasi e Intelligenza digitale, “Engramma”, n. 229, Ecfrasi e Poiesi, novembre 2025 - Digital Ekphrasis, a cura di M. Latini e L. Viglialoro, “Studi di estetica”, anno LII, IV serie, n. 28, 1/2024 https://journals.mimesisedizioni.it/index.php/studi-di-estetica/issue/view/110
Frequenza
La frequenza è facoltativa, ma consigliata
Modalità di esame
Prova orale - Valutazione progetto La modalità di esame è orale con domande aperte basate sui libri di testo e sulle risorse web consigliate, e prende avvio dalla discussione del lavoro di approfondimento preparato dagli esaminandi/e. Il lavoro di approfondimento su uno dei temi del corso va concordato con la docente (in aula o al ricevimento) e svolto in un elaborato - scritto e/o multimediale – che sarà oggetto di discussione e valutazione in sede d’esame. L’elaborato può essere presentato preferibilmente durante il corso o - quando non sia possibile - almeno 5 giorni prima dell'esame. Caratteristiche dell’elaborato. Elaborato scritto: tesina di 10.000/15.000 caratteri spazi inclusi, con bibliografia, immagini e didascalie (formato word). Elaborato multimediale: presentazione di 10/15 slide, accompagnata da un abstract di 1000 caratteri e dalla bibliografia.
Bibliografia
L’approfondimento degli argomenti trattati si avvale dello studio combinato di testi, cataloghi di mostre, valide risorse web e buone pratiche nei musei. I testi proposti offrono uno sfondo storico, alcune proposte metodologiche e una serie di esperienze innovative nel campo.
Modalità di erogazione
L’insegnamento presenta i temi in programma con l’ausilio di strumenti multimediali, di collegamenti web ai siti di musei, artisti, esperimenti in corso, con incontri – dal vivo od on line – con protagonisti ed esperti e con momenti di cooperazione interattiva. I materiali e le attività relative alle lezioni sono accessibili da Moodle Sapienza. Lessons present the topics with the help of multimedia tools, web links to the websites of museums, artists, ongoing experiments, with meetings - live or online - with protagonists and experts and with moments of interactive cooperation. Lecture-related materials and activities are accessible from the Sapienza Moodle platform.
  • Codice insegnamento1026095
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStoria dell'arte
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-ART/03
  • CFU6