ANATOMIA UMANA II - ANATOMIA UMANA,TOPOGRAFICA E RADIOLOGICA

Canale 1
ELENA DE SANTIS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
ANATOMIA UMANA II (Tot. 60 ore) APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO (20 ore) Organizzazione generale e principi di organogenesi. Cuore: morfologia esterna. Posizione, rapporti. Proiezioni e Limiti. Anatomia radiografica del cuore (RM, TAC). Morfologia interna degli atri e dei ventricoli. Valvole atrio-ventricolari, valvole semilunari. Scheletro fibroso. Struttura microscopica del miocardio comune (di lavoro) e del miocardio specifico. Sistema di conduzione. Innervazione del cuore. Circolazione coronarica arteriosa e venosa in rapporto alle aree miocardiche irrorate. Pericardio e sue dipendenze (seno trasverso, diverticolo di Haller etc). Limiti e suddivisioni della cavità toracica. Generalità sulla toracoscopia e principali accessi toracotomici. Dolore toracico e sindrome stenocardica. Organizzazione e struttura dei vasi sanguigni. Circolazione polmonare e circolazione sistemica. Denominazione e decorso dei grandi vasi arteriosi e venosi della circolazione sistemica (aorta e suoi rami, vene cave e loro affluenti). Denominazione, decorso e circoli collaterali di arterie e vene della spalla e dell’arto superiore; del collo e della testa; degli organi splancnici; delle pareti del tronco; dell’anca e dell’arto inferiore. Microcircoli. ORGANI LINFOIDI ED EMATOPOIETICI (4 ore) Organizzazione generale e principi di organogenesi. Struttura microscopica dei capillari linfatici, dei tronchi linfatici. Circolazione linfatica (generalità). Principali tronchi linfatici del corpo umano (dotto toracico, dotto linfatico destro). Organi linfoidi primari (timo e midollo osseo) e secondari (milza, linfonodi). Tessuto linfoide associato alle mucose (MALT). Principali gruppi linfonodali di testa e collo, arto superiore, torace, addome, pelvi e arto inferiore. Struttura microscopica di timo, midollo osseo, linfonodo e milza. APPARATO RESPIRATORIO (8 ore) Organizzazione generale e principi di organogenesi. Anatomia macro- e microscopica degli organi dell’apparato respiratorio appartenenti alle vie respiratorie superiori: Naso e cavità nasali; Seni paranasali; Faringe; Laringe. Anatomia clinica degli organi delle vie respiratorie superiori: Olfatto; Basi anatomiche del linguaggio; Fonazione. Anatomia macro- e microscopica degli organi dell’apparato respiratorio appartenenti alle vie respiratorie inferiori: Trachea; Bronchi; Bronchioli; Polmoni. Pleure. Diaframma e muscoli respiratori. Anatomia clinica degli organi delle vie respiratorie inferiori: Ruolo delle pleure nella meccanica respiratoria. Mediastino. Radiologia del mediastino. Correlare l’anatomia radiologica, topografica e clinica del torace. APPARATO DIGERENTE (16 ore) Organizzazione generale e principi di organogenesi. Anatomia macro- e microscopica degli organi dell’apparato digerente. Vascolarizzazione del canale alimentare. Cavità orale e ghiandole salivari annesse. Morfologia dei denti e del parodonto. Lingua. Faringe. Meccanismo della deglutizione. Esofago. Stomaco. Intestino tenue e intestino crasso. Fegato. Vie biliari e cistifellea. Pancreas. Dolore addominale e sindrome dispeptica. Topografia della parete addominale. Peritoneo e cavità peritoneale. Generalità sui principali interventi laparotomici e accessi laparotomici. Correlare l’anatomia radiologica, topografica, endoscopica e clinica dell’addome. APPARATO URINARIO (6 ore) Organizzazione generale e principi di organogenesi. Anatomia macroscopica, microscopica e clinica degli organi dell’apparato urinario. Rene e loggia renale. Dolore renale e sue irradiazioni. Punti ureterali. Vie urinarie superiori: calici renali, pelvi renale e uretere. Vie urinarie inferiori: vescica e uretra. Basi anatomiche del meccanismo della minzione. Piccola pelvi. Pavimento pelvico. Correlare l’anatomia radiologica, topografica, endoscopica e clinica delle vie urinarie e del rene. APPARATO GENITALE FEMMINILE (3 ore) Organizzazione generale e principi di organogenesi. Anatomia macroscopica e microscopica degli organi dell’apparato genitale femminile. Ovaio. Tube uterine. Utero. Vagina. Genitali esterni. Perineo femminile. Dolore pelvico derivante da patologie dell’apparato genitale femminile. Ghiandola mammaria. Correlare l’anatomia radiologica, topografica, endoscopica e clinica dell’apparato genitale femminile. APPARATO GENITALE MASCHILE (3 ore) Organizzazione generale e principi di organogenesi. Anatomia macroscopica e microscopica degli organi dell’apparato genitale maschile. Testicolo. Prostata. Vie spermatiche e ghiandole annesse. Genitali esterni. Perineo maschile. Dolore pelvico derivante da patologie dell’apparato genitale maschile. Correlare l’anatomia radiologica, topografica, endoscopica e clinica dell’apparato genitale maschile. -ATTIVITÀ PRATICHE DI ANATOMIA MACRO- E MICROSCOPICA A PICCOLI GRUPPI (Tot 20 ore) - DISSEZIONI ANATOMICHE SULLA SALMA A PICCOLI GRUPPI (Tot 5 ore)
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell'insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all'inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico di Anatomia II, è importante che lo studente possegga conoscenze del corso di Anatomia I. Non sono previste propedeuticità.
Testi di riferimento
Z.Fumagalli C. Cavallotti, Anatomia Umana Normale, Piccin S. Standring, Anatomia del Gray, Le basi Anatomiche per la pratica clinica, Edra.
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Sono inoltre previste attività pratiche su materiale anatomico.
Frequenza
Secondo il regolamento del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia "B", lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche, formali, non formali, professionalizzanti del CLMMC "B". La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma/appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCLMMC "B", su indicazione della CTP. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame/idoneità.
Modalità di esame
Per superare la prova orale di Anatomia II, occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascuna delle 3 domande poste. Per superare la prova pratica, lo studente deve saper fare il riconoscimento d’organo al microscopio ottico. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente della struttura dell' organismo umano e dei rapporti tra le sue parti, una conoscenza di base degli argomenti di Anatomia II. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di avere acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. L'idoneità di Anatomia I è propedeutica alla idoneità di Anatomia II.
Bibliografia
- Netter, “Atlante di Anatomia Umana”, Masson. - Sobotta, “Atlante di Anatomia Umana”, UTET. - Prometheus, Atlante di Anatomia, EdiSES - Rohen, Yocochi C, Lutjen-Drecoll Atlante a colori di anatomia, Piccin. - Tillmann Atlante di Anatomia Umana, Zanichelli.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Sono inoltre previste attività pratiche su materiale anatomico.
MARCO ARTICO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Apparato circolatorio: arterie e vene della grande e piccola circolazione; microcircolo. Organi linfoidi ed emopoietici: timo, milza, linfonodi, midollo osseo. Apparato respiratorio: naso e cavità nasali. Seni paranasali. Laringe e albero tracheo-bronchiale. Polmoni e pleure. Mediastino. Apparato digerente: cavità orale e ghiandole salivari annesse. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino tenue e crasso. Fegato e vie biliari. Pancreas. Peritoneo. Apparato urinifero. Apparato genitale maschile e femminile.
Prerequisiti
Conoscenze di base sulla struttura e funzione del corpo umano acquisite durante gli studi compiuti nella scuola secondaria superiore. Conoscenze acquisite nel corso dello studio della Anatomia umana I (osteo-artro-miologia).
Testi di riferimento
GRAY ed. EDRA
Modalità insegnamento
Lezioni frontali
Frequenza
Lezioni frontali in aula effettuate con l'ausilio di mezzi audiovisivi; esercitazioni con mezzi audiovisivi, manichini, plastici, vetrini, preparati anatomici.
Modalità di esame
Prova orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/16
  • CFU6