Statistica Medica

Canale 1
PATRIZIO PASQUALETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1)La progettazione degli esperimenti e degli studi osservazionali -Confrontare i trattamenti -Allocazione casuale -Stratificazione -Intention-to-treat -Disegni incrociati -Unità sperimentali e disegni randomizzati a gruppi -Campionamento in studi clinici ed epidemiologici -Studi trasversali o cross-sectional -Studi di coorte -Studi caso-controllo 2)Stima e test di significatività -Distribuzioni campionarie -Errore standard della media campionaria -Intervalli di confidenza -Errore standard e intervalli di confidenza per la proporzione -Stima della differenza tra due medie e tra due proporzioni -Verificare un'ipotesi -Il test dei segni -Principi dei test di significatività -Livelli di significatività e tipi di errore -Test di significatività unilateri e bilateri -Significativo, reale ed importante -Test per il confronto tra medie e tra due proporzioni -Test di significatività ed intervalli di confidenza -Analisi della varianza e confronto tra le medie dopo l'analisi della varianza 3)Regressione e correlazione -Diagrammi di dispersione -Regressione -Il metodo dei minimi quadrati -L'errore standard del coefficiente di regressione -L'uso della retta di regressione per la previsione -L'analisi dei residui -Violazione delle ipotesi nella regressione -Correlazione -Test di significatività e intervallo di confidenza per r -Utilizzo del coefficiente di correlazione   4)Metodi basati sul rango (non-parametrici), analisi delle tabelle di contingenza e di variabili dicotomiche -Il test U di Mann-Whitney -Il coefficiente di correlazione dei ranghi di Spearman, r -Metodi parametrici o non-parametrici? -Il test di associazione chi-quadro -Test esatto di Fisher -Odds e Odds Ratio -Regressione logistica 5)Misurazioni cliniche -Ripetibilità ed errore di misurazione -Stabilire la concordanza tra misurazioni usando l'indice kappa di Cohen -Confronto tra due metodi di misurazione -Sensitività e specificità -Range di normalità o intervallo di riferimento
Prerequisiti
Gli studenti devono aver compreso gli elementi fondamentali della statistica descrittiva e inferenziale (illustrati rispettivamente nel modulo Statistica Medica all'interno del corso integrato METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE del CdL in Medicina e chirurgia "D" e nel modulo Statistica Medica all'interno del corso integrato METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE-CLINICA del CdL in Medicina e chirurgia "D")
Testi di riferimento
Martin Bland: Statistica Medica, APOGEO
Modalità insegnamento
Lezioni frontali ed esercitazioni guidate su dati reali
Frequenza
Gli studenti devono frequentare le lezioni dell'insegnamento di Statistica Medica per almeno il 67% delle ore totali.
Modalità di esame
Prova scritta con una combinazione di domande a scelta multipla e di domande che richiedono di eseguire calcoli statistici
Bibliografia
-Schulz KF, Altman DG, Moher D, for the CONSORT Group. CONSORT 2010 Statement: updated guidelines for reporting parallel group randomised trials. -von Elm E, Altman DG, Egger M, Pocock SJ, Gotzsche PC, Vandenbroucke JP. The Strengthening the Reporting of Observational Studies in Epidemiology (STROBE) Statement: guidelines for reporting observational studies. -Bossuyt PM, Reitsma JB, Bruns DE, Gatsonis CA, Glasziou PP, Irwig L, LijmerJG Moher D, Rennie D, de Vet HCW, Kressel HY, Rifai N, Golub RM, Altman DG, Hooft L, Korevaar DA, Cohen JF, For the STARD Group. STARD 2015: An Updated List of Essential Items for Reporting Diagnostic Accuracy Studies. -Collins GS, Reitsma JB, Altman DG, Moons KG. Transparent reporting of a multivariable prediction model for individual prognosis or diagnosis (TRIPOD): The TRIPOD statement.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali ed esercitazioni guidate su dati reali
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/01
  • CFU4