MEDICINA DI LABORATORIO II - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
Canale 1
SIMONA CECCARELLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
- Il laboratorio nello studio delle malattie autoimmuni. Malattie organo-specifiche; malattie sistemiche; metodi di dosaggio degli autoanticorpi; celiachia; LES; sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi
- Il laboratorio nella valutazione diagnostica del diabete. Classificazione del diabete; alterazioni metaboliche del diabete; esami di laboratorio per la diagnosi del diabete e per il controllo del paziente diabetico
Il laboratorio nella valutazione diagnostica della funzionalità renale. Determinazione della concentrazione ematica di composti azotati non proteici (uremia, BUN, creatininemia e uricemia); prove di clearance; prove dinamiche di perfusione; elettroliti
- L’esame delle urine. Fase preanalitica. Fase analitica: analisi chimica, fisica e del sedimento. Appropriatezza della richiesta. Applicazioni (trapianto di rene, pazienti pediatrici, gravidanza). Sistemi di automazione per l’analisi del sedimento.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze indispensabili su anatomia e fisiologia ed utili su patologia generale.
Testi di riferimento
Antonozzi I., Gulletta E.: Medicina di Laboratorio Logica e Patologia clinica. Editore Piccin Nuova Libreria S.p.A. III edizione
Ciaccio M., Lippi G.: Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. EdiSES II edizione
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
A completamento del corso è previsto un esame orale su tutti gli argomenti trattati.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/46
- CFU1