MALATTIE INFETTIVE
Canale 1
ALESSANDRA OLIVA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
alla fine del corso lo studente deve:
i. riconoscere le principali sindromi infettive e saperne pianificare un approccio clinico-terapeutico;
ii. conoscere la problematica dell'antibiotico-resistenza e le strategie per contrastarla
iii. apprendere il metodo per l'inquadramento delle principali sindromi infettive e principi di diagnosi differenziale
Programma dettagliato:
- Introduzione alle malattie Infettive
- Diagnosi microbiologica delle infezioni,
- Cenni di interpretazione dell’antibiogramma,
- Antibiotico-resistenza,
- Polmoniti,
- Meningiti,
- Endocarditi infettive,
- Infezioni di testa e collo,
- Infezioni fungine,
- Infezioni dell’osso,
- Malaria,
- Leishmaniasi,
- Infezione da HIV e AIDS,
- Infezione da SARS CoV2 e COVID-19
- Tubercolosi,
- Malattie esantematiche,
- Mononucleosi infettiva,
- Diarree infettive e infezione da Clostridioides difficile,
- infezioni nosocomiali,
- infezioni di cute e tessuti molli,
- sindrome settica,
- infezione da Brucella, febbre tifoide, rickettsiosi,
- febbre di ritorno dai viaggi,
- epatiti virali,
- arbovirosi,
- infezioni delle vie urinarie
Prerequisiti
Lo studente deve aver conseguito gli esami di microbiologia/virologia/parassitologia e medicina di laboratorio
Testi di riferimento
Testi e bibliografia di riferimento:
- Lezioni e bibliografia associata
- Manuale di Malattie Infettive e Tropicali (D’Arminio Monforte A, Marchetti G). Piccin Editore. Edizione 2024.
- Parte di Malattie Infettive dell’Harrison. - Manuale di Medicina interna - Edizione 2017 Autori: Fauci - Kasper - Hauser - Longo - Jameson - Loscalzo - Harrison ISBN: 9788808680006.
- Specifico su Malattie Infettive: Mandell, Douglas, and Bennett's Principles and Practice of Infectious Diseases
Autori John E. Bennett, Raphael Dolin, Martin J. Blaser. Editore Elsevier - Health Sciences Division 2019
- Compendio di Medicina Interna (Amoroso et al. Antonio Delfino Editore. edizione 2024
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
La modalità di valutazione delle conoscenze avverrà mediante la prova di esame
Colloquio orale sulle principali sindromi infettive
Esempio di caso clinico
Modalità di erogazione
lezioni frontali
ANNA PAOLA MASSETTI
Scheda docente
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno5º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/17
- CFU4