X ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AZIENDE SANITARIE

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve: 1) sapere l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli essenziali di assistenza; gli strumenti per valutare l’efficacia e l’economicità degli interventi sanitari; i meccanismi di finanziamento delle aziende sanitarie ed ospedaliere; gli strumenti del controllo di gestione; i principali fattori di rischio negli ambienti di lavoro; 2) saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità ed in accordo con gli obiettivi della programmazione nazionale, regionale e locale; saper applicare le principali strategie preventive negli ambienti di lavoro; 3) saper leggere criticamente ed utilizzare le revisioni sistematiche e le meta-analisi, nonché le valutazioni economiche degli interventi sanitari; saper utilizzare le basi del controllo di gestione

Canale 1
BERNARDINO QUATTROCIOCCHI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
 Il finanziamento dei fornitori di servizi sanitari e DRG. La misurazione dell'efficienza ospedaliera.  L’organizzazione del Sistema Sanitario Italiano, Federalismo e suo finanziamento.  Le fasi della gestione aziendale.  Sistemi sanitari: classificazione ,performance, finanziamento
Prerequisiti
Gli argomenti trattati nell’insegnamento richiedono conoscenze scolastiche di matematica
Testi di riferimento
Citoni,G. e Garofalo,G. Servizi sanitari: Economia e Management, Esculapio, Bologna, 2005 e dispense del docente su piattaforma e-learning
Modalità insegnamento
Lezioni frontali
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Domande a risposta multipla
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/07
  • CFU1