METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA III - MEDICINA INTERNA

Obiettivi formativi

Il corso si colloca al termine di un percorso formativo iniziato nel II semestre del II anno. Lo scopo è far apprendere: la CONOSCENZA della terminologia, dei sintomi soggettivi, dei segni obiettivi, delle indagini di laboratorio e delle indagini strumentali dei vari apparati: l' ABILITA’ di condurre un’anamnesi sistematica corretta e di scriverla in modo terminologicamente appropriato. di condurre l’esame obiettivo generale nel soggetto normale in modo corretto e di dettarlo in modo terminologicamente appropriato COMPETENZE di ragionamento fisiopatologico, intese come capacità di saper interpretare segni e sintomi e di identificare il problema da cui far partire il procedimento diagnostico

Canale 1
MARCELLA VISENTINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Il procedimento diagnostico 2. Qualificatori semantici nell’interpretazioni di casi clinici 3. Raccogliere l’anamnesi sulla base di video presentati 4. Semeiotica medica e chirurgica dell’addome e metodologia apparato gastrointestinale 5. Semeiotica medica e chirurgica torace e metodologia apparato respiratorio 6. Semeiotica medica e chirurgica cardiovascolare e Metodologia apparato cardiovascolare 7. Semeiotica medica e chirurgica apparato urinario
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia umana
Testi di riferimento
Semeiotica Medica e Metodologia Clinica di Antonio Amoroso e Filippo Rossi Fanelli. Antonio Delfino editore, III edizione 2023 Fradà G. Semeiotica Medica, VI edizione; Piccin 2014 Semeiotica Pratica. Antonio Amoroso, Oliviero Riggio et al. Antonio Delfino Editore (2° Edizione 2013); contiene i filmati e le griglie di valutazione delle varie parti dell’EO Bates Esame obiettivo a anamnesi Lynn S. Bickley
Frequenza
il corso è a frequenza obbligatoria, l'esercitazioni hanno frequenza obbligatoria (4/5)
Modalità di esame
1. una prova pratica, propedeutica allo scritto: su anamnesi e EO tra pari. Le gestualità verranno valutate mediante griglie di valutazione. 2. un esame scritto comprendente domande a scelta multipla, domande aperte, domande con risposte vero/falso e problemi diagnostici e/o di diagnostica differenziale da risolvere comprendente quesiti di semeiotica e quesiti di statistica medica
Modalità di erogazione
L'attività didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali, seminari in aula, esercitazioni a piccoli gruppi e ADE
MIRELLA CILLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
-Anamnesi -Emorragie digestive -Ittero e ascite- Insufficienza renale. Magrezze e obesità -Semeiotica nefrologica. Approccio alle malattie renali -Esame obiettivo -Diagnostica strumentale e funzionale dell’apparato respiratorio -Approccio al paziente con malattia cardiovascolare. Anamnesi ed esame obiettivo cardiaco. Dispnea, ortopnea, palpitazioni, dolore toracico, angina. I sintomi di allarme. Esami di laboratorio di interesse cardiaco. -La diagnostica strumentale cardiologica: test ergometrico ECG dinamico sec Holter, Ecocardiogramma, Coronarografia e cateterismo cardiaco. Studio elettrofisiologico, RMN cardiaca e angio-Tac coronarica -Anamnesi ed esame obiettivo del torace. I sintomi respiratori: Dispnea, ipossia, cianosi dolore toracico, emottisi ed emoftoe -Sincope, lipotimia e TIA -Approccio Alle malattie dell’ipofisi, tiroide e paratiroidi. Approccio alle malattie di Surrene e pancreas endocrino -I sintomi e la diagnostica strumentale delle arteriopatie, insufficienza venosa e trombosi venosa profonda -Alterazioni del polso (frequenza e ritmo) Edemi, anasarca, versamenti pleurico e pericardico -Diagnostica di laboratorio epatica, biliare e pancreatica -Approccio al paziente con malattia digestiva. I reperti semeiologici nelle sindromi gastrointestinali Disfagia, rigurgito, pirosi, dispepsia, nausea e vomito. Diarrea, stipsi, incontinenza, flatulenza, malassorbimento. I sintomi di allarme -Polmonite, Pneumotorace, Embolia polmonare -Casi clinici e journal club (in inglese)
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia, fisiologia e fisiopatologia di organi e apparati
Modalità di esame
Prova pratica ed esame scritto
PASQUALE PIGNATELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Attività PRATICA DI REPARTO ATTA AD ACQUISIRE Abilità NELL’ESECUZIONE DI: -ANAMNESI -ESAME OBIETTIVO -RAGIONAMENTO CLINICO -INTERPRETAZIONE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO, DIAGNOSTICA PER IMMAGINI -VALUTAZIONE DELL'APPROCCIO TERAPEUTICO -ELABORAZIONE DEL RAPPORTO MEDICO PAZIENTE INQUADRAMENTO DEL MOTIVO DEL RICOVERO
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia umana.
Testi di riferimento
HARRISON, PRINCIPI DI MEDICINA INTERNA
Frequenza
Settimanale
Modalità di esame
VALUTAZIONE SULLA BASE DEL GIUDIZIO DEI TUTOR
Modalità di erogazione
ATTIVITA' DI REPARTO E LEZIONI IN CLASSE  
CRISTIANA CIPRIANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
-Anamnesi -Emorragie digestive -Ittero e ascite- Insufficienza renale. Magrezze e obesità -Semeiotica nefrologica. Approccio alle malattie renali -Esame obiettivo -Diagnostica strumentale e funzionale dell’apparato respiratorio -Approccio al paziente con malattia cardiovascolare. Anamnesi ed esame obiettivo cardiaco. Dispnea, ortopnea, palpitazioni, dolore toracico, angina. I sintomi di allarme. Esami di laboratorio di interesse cardiaco. -La diagnostica strumentale cardiologica: test ergometrico ECG dinamico sec Holter, Ecocardiogramma, Coronarografia e cateterismo cardiaco. Studio elettrofisiologico, RMN cardiaca e angio-Tac coronarica -Anamnesi ed esame obiettivo del torace. I sintomi respiratori: Dispnea, ipossia, cianosi dolore toracico, emottisi ed emoftoe -Sincope, lipotimia e TIA -Approccio Alle malattie dell’ipofisi, tiroide e paratiroidi. Approccio alle malattie di Surrene e pancreas endocrino -I sintomi e la diagnostica strumentale delle arteriopatie, insufficienza venosa e trombosi venosa profonda -Alterazioni del polso (frequenza e ritmo) Edemi, anasarca, versamenti pleurico e pericardico -Diagnostica di laboratorio epatica, biliare e pancreatica -Approccio al paziente con malattia digestiva. I reperti semeiologici nelle sindromi gastrointestinali Disfagia, rigurgito, pirosi, dispepsia, nausea e vomito. Diarrea, stipsi, incontinenza, flatulenza, malassorbimento. I sintomi di allarme -Polmonite, Pneumotorace, Embolia polmonare -Casi clinici e journal club (in inglese)
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia, fisiologia e fisiopatologia di organi e apparati
Modalità di esame
Prova pratica ed esame scritto
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/09
  • CFU5