GASTROENTEROLOGIA

Obiettivi formativi

Il corso si colloca al I semestre del IV anno. Al termine del programma di insegnamento lo studente sarà in grado di diagnosticare le malattie gastrointestinali, epatiche, pancreatiche ed endocrine e di dare indicazioni terapeutiche. LEZIONI FRONTALI GASTROENTEROLOGIA in aula su: Le epatiti acute e croniche e la malattia da accumulo di grasso epatico non alcolica (NAFLD). La cirrosi epatica. L’ipertensione portale. L’epatocarcinoma e le altre lesioni occupanti spazio. Il trapianto epatico. Calcolosi biliare. Cirrosi biliari e colangite sclerosante. Pancreatiti acute e croniche. Neoplasie pancreatiche Acalasia esofagea. Malattia da reflusso gastro-esofageo. Neoplasie esofagee Gastriti. Malattia peptica. Neoplasie gastriche. Malassorbimento e malattia celiaca. Sindrome dell’intestino irritabile. Poliposi e cancro del colon. Diverticolosi del colon. Malattie infiammatorie intestinali. Occlusione intestinale. Enteriti infettive Patologie anorettali non neoplastiche

Canale 1
STEFANO GINANNI CORRADINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Argomenti delle lezioni frontali: malattie pancreatiche infiammatorie e neoplastiche patologie non-neoplastiche delle vie biliari epatiti acute e croniche cirrosi epatica masse epatiche compresi epatocarcinoma e colangiocarcinoma trapianto di fegato nel paziente adulto emergenze in gastroenterologia: sanguinamenti gastrointestinali e occlusioni intestinali alterazioni della deglutizione e malattie esofagee (disfagia, malattia da reflusso gastroesofageo, alterazioni della motilità, acalasia) malattie gastroduodenali (infezione da Helicobacter Pylori, gastrite acuta e cronica e gastropatie, ulcera peptica, tumori gastrici) malattie intestinali (maldigestione e malassorbimento, malattia celiaca, malattie infiammatorie intestinali croniche, malattia diverticolare, tumori del retto e del colon) Malattie gastrointestinali funzionali (dispepsia, sindrome dell’intestino irritabile, stitichezza, diarrea) Malattie anorettali Attività pratiche verteranno su paracentesi, diagnosi differenziale dell'ittero con discussione di casi clinici, interpretazione clinica dei risultati dei test di laboratorio epatici, esplorazione rettale e inserimento di sondino naso-duodenale
Prerequisiti
Prerequisiti: Prerequisiti fondamentali per la comprensione degli argomenti trattati nel Corso sono un'adeguata conoscenza della Anatomia, Fisiologia e Genetica di Base ed è obbligatorio frequentare le lezioni frontali.
Testi di riferimento
Materiale didattico consigliato: Diapositive fornite dai docenti (rese disponibili su “Moodle Sapienza”) Libri di testo (Ultima edizione disponibile): - “MANUALE DI GASTROENTEROLOGIA” 2022-2025 Editor: Edra Authors: UNIGASTRO
Frequenza
La frequenza è obbligatoria e deve essere svolta in presenza in aula
Modalità di esame
Prova scritta a quiz a scelta multipla ed esame orale. La prova orale avra', come obiettivo, valutare il grado di apprendimento e la capacità dello studente di un ragionamento clinico autonomo.
DOMENICO ALVARO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Argomenti delle lezioni frontali: malattie pancreatiche infiammatorie e neoplastiche patologie non-neoplastiche delle vie biliari epatiti acute e croniche cirrosi epatica masse epatiche compresi epatocarcinoma e colangiocarcinoma trapianto di fegato nel paziente adulto emergenze in gastroenterologia: sanguinamenti gastrointestinali e occlusioni intestinali alterazioni della deglutizione e malattie esofagee (disfagia, malattia da reflusso gastroesofageo, alterazioni della motilità, acalasia) malattie gastroduodenali (infezione da Helicobacter Pylori, gastrite acuta e cronica e gastropatie, ulcera peptica, tumori gastrici) malattie intestinali (maldigestione e malassorbimento, malattia celiaca, malattie infiammatorie intestinali croniche, malattia diverticolare, tumori del retto e del colon) Malattie gastrointestinali funzionali (dispepsia, sindrome dell’intestino irritabile, stitichezza, diarrea) Malattie anorettali Attività pratiche verteranno su paracentesi, diagnosi differenziale dell'ittero con discussione di casi clinici, interpretazione clinica dei risultati dei test di laboratorio epatici, esplorazione rettale e inserimento di sondino naso-duodenale
Prerequisiti
Prerequisiti: Prerequisiti fondamentali per la comprensione degli argomenti trattati nel Corso sono un'adeguata conoscenza della Anatomia, Fisiologia e Genetica di Base ed è obbligatorio frequentare le lezioni frontali.
Testi di riferimento
Materiale didattico consigliato: Diapositive fornite dai docenti (rese disponibili su “Moodle Sapienza”) Libri di testo (Ultima edizione disponibile): - “MANUALE DI GASTROENTEROLOGIA” 2022-2025 Editor: Edra Authors: UNIGASTRO
Frequenza
La frequenza è obbligatoria e deve essere svolta in presenza in aula
Modalità di esame
Prova scritta a quiz a scelta multipla ed esame orale. La prova orale avra', come obiettivo, valutare il grado di apprendimento e la capacità dello studente di un ragionamento clinico autonomo.
FLAMINIA FERRI Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/12
  • CFU3